Il dado vegetale, secondo l’allerta di una nutrizionista, intervistata da Commercializzando.it, può contenere elementi cancerogeni. Tuttavia questo prodotto che è facilmente reperibile in ogni supermercato, si può fare a casa. Se si possiede il Bimby, il procedimento sarà ancora più rapido. Ecco come farlo. Chiara Cevoli è il nome della nutrizionista intervistata da Commercializzando.it che ha messo in allerta i consumatori dicendo loro che i dadi vegetali che si trovano in commercio, sono potenzialmente cancerogeni perché contengono il colorante E150C.
Anche se è vero che i coloranti sono presenti ovunque, questo è usato per migliorare il sapore di alimenti fatti con materie prime di scarsa qualità. Di conseguenza è meglio farsi il dado da soli, se si possiede il Bimby l’operazione sarà più semplice.
Partiamo dal procedimento che è assolutamente semplice: vanno messe nel boccale del Bimby tutte le verdure che indicheremo di seguito, i funghi e le erbe aromatiche. Poi va effettuata una lavorazione per 10 secondi a velocità 7. Quindi devono essere aggiunti sale, olio e vino e va effettuata la cottura per 20 minuti a temperatura Varoma e velocità 2.
Alla fine di tutto si deve procedere con l’omogeneizzazione a velocità turbo per 1 minuto. Se il composto fosse troppo liquido si potrà cucinarlo ancora a temperatura Varoma per il tempo desiderato.
Ingredienti
- 1 Sedano, costa
- 1 Carota
- 1 Cipolla
- 1 Zucchina
- 1 Aglio a spicchi
- 1 Funghi freschi
- qualche foglia Erbe aromatiche miste
- 1 ciuffo Prezzemolo
- 80 gr Olio di oliva extravergine
- 200 gr Sale grosso marino
- 30 gr Vino bianco secco
In passato avevamo fornito anche la ricetta del dado vegetale.