La difficoltà non è dovuta agli ingredienti, questo ve lo possiamo assicurare anche se comprendiamo il vostro scetticismo nell’accoppiata cioccolato + barbabietole. Ecco come procedere con questa ricetta tirata fuori dal ricettario dell’EXPO 2015.
Un’insospettabile torta al cioccolato con il sapore dei dolci antichi da credenza, una perfetta “Vintage Cake”. Questo è uno dei miei dolci preferiti sia da preparare che da mangiare e non contiene lattosio (sono intollerante). È anche un ottimo modo per consumare, in modo insolito, la barbabietola.
Ingredienti
- 250 grammi di Barbabietole, al vapore
- 400 grammi di Cioccolato fondente
- 2 Uova, Medie Intere
- 100 grammi di Zucchero grezzo di canna
- 30 milligrammi di Olio di mais e colza
- 1 cucchiaio da tè di Estratto di vaniglia
- 40 grammi di Farina, Tipo 0
- 50 grammi di Farina di mandorle
- 1/2 cucchiaio da tè di Bicarbonato di sodio
- 1/2 cucchiaio da tè di Lievito per dolci
- 100 grammi di Zucchero a velo
- 100 grammi di Panna acida vegana
Preparazione
- Preriscaldare il forno statico a 180° C. Foderare una teglia con carta da forno.
- Mettere il cioccolato fondente (250 g) in una ciotola a bagno maria. Lasciare che il cioccolato si sciolga, una volta sciolto toglierlo dal fuco e farlo raffreddare a temperatura ambiente.
- Mettere le uova, lo zucchero l’estratto di vaniglia e l’olio di girasole in una grande ciotola e mescolate insieme, usando una frusta elettrica (in alternativa si può usare la planetaria con la frusta a foglia) per un paio di minuti fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. In un’altra ciotola setacciare la farina con il lievito ed il bicarbonato di sodio e mescolare alla farina di mandorle. Agli ingredienti secchi andiamo ad aggiungere il composto cremoso un pò alla volta in modo da ottenere un composto bello omogeneo.
- Utilizzando un paio di guanti per alimenti per proteggere le dita dalle macchie. Tritate nel mixer o frullate le barbabietole. Una volta frullate le setacciamo per eliminare il liquido in eccesso. A questo punto aggiungiamo le barbabietole al cioccolato raffreddato e una volta amalgamato lo incorporiamo al composto che abbiamo precedentemente lavorato.
- Versiamo il composto nello stampo preparato e cuociamo in forno per 40/50 minuti. Per vedere se la torta è pronta, a fine cottura inseriamo uno stecchino (stecchini per spiedini) al centro della torta, se esce pulito possiamo sfornare la torta.
- Lasciamo raffreddare la torta nello stampo per 30 minuti, poi la rimuoviamo e la lasciamo raffreddare completamente su una gratella.
- Per la glassa al cioccolato: sciogliere 150 grammi di cioccolato a bagno maria e far raffreddare (usiamo lo stesso procedimento del punto numero 2). In una ciotola lavoriamo la panna acida vegana con lo zucchero a velo e incorporiamo il cioccolato. Amalgamiamo il tutto fino ad ottenere una spessa glassa cremosa e spalmabile. Stendiamo la glassa sulla torta e serviamo.