![](https://www.odealvino.com/wp-content/uploads/2008/09/carbonara.jpg)
Gli spaghetti alla carbonara sono un piatto dagli ingredienti rustici e genuini, ma non per questo essi rendono questa delizia del palato meno gustosa. Si tratta di un primo piuttosto robusto, consigliamo quindi di consumarlo come unica portata.
Da dove abbia avuto origine il nome “Carbonara†non è tutt`oggi ben chiaro, si ipotizza che sia dovuto ai carbonai, ovvero coloro che producevano il carbone nei boschi e che potevano sempre a vere nella bisaccia, un po` pancetta affumicata, un uovo e un pezzo di cacio.
Alta ipotesi riguardo al nome è che sia dovuto ai seguaci dei moti carbonari, vista la facile reperibilità degli ingredienti anche in condizioni non favorevoli come la clandestinità cui erano costretti i carbonari. Altri ancora attribuiscono la paternità di questo piatto al Duca Ippolito Cavalcanti, editore napoletano che diffuse questa ricetta in un suo manuale di cucina.
Ingredienti per 4 persone:
- gr 400 di spaghetti
- gr. 150 di guanciale di maiale senza cotenna (o pancetta affumicata)
- gr. 30 di pecorino romano
- 4 uova intere
- Vino bianco
- Sale e pepe nero
Soffriggere in una padella a fuoco lento il guanciale (o la pancetta ) tagliato a cubetti in pochissimo olio, sfumare con una spruzzata di vino.
In una ciotola a parte battere le uova con abbondante pepe nero, giusto un pizzico di sale ed il pecorino romano. Cuocere la pasta al dente, colarla e mettere da parte un po` di acqua di cottura della pasta.
Unire la pasta al soffritto nella padella e, rigorosamente a fuoco spento, aggiungere le uova battute insieme a due cucchiai di acqua di cottura della pasta. Basterà infatti il calore della pasta stessa a cuocere le uova. Amalgamare bene il tutto e servire subito con una spolverata di pecorino romano.
Non fare mai mancare vicino al piatto di spaghetti alla carbonara un consono bicchiere di vino dei castelli.
3 commenti su “Ricetta carbonara”
I commenti sono chiusi.