Nonostante il loro essere dolci così tradizionali in realtà pare che gli struffoli non siano stati inventati a Napoli, ma che siano stati portati nel mondo partenopeo dai greci. Il loro nome, infatti, deriverebbe dal greco: strongoulos, che significa appunto “arrotondato, tondeggianteâ€; inoltre nella cucina greca è presente una preparazione piuttosto analoga: i loukoumates,delle piccole frittelle rotonde cosparse di miele.
- – gr. 600 Farina
- – 4 Uova + 1 tuorlo
- – zucchero 2 cucchiai
- – gr. 80 burro (oppure gr. 25 strutto)
- – 1 bicchierino di rum,
- -Buiccia di mezzo limone grattugiata
- – Sale q.b.
- – olio (o strutto) per friggere
- -gr. 400 Miele
- -confettini colorati (a Napoli detti “diavulilli”)
- -confettini cannellini (confettini aromatizzati alla cannella)
- – gr. 100 arancia candita
- – gr. 100 cedro candito
- – gr. 50 gr di zucca candita
Gli struffoli devono essere preparati in modo molto accurato, le palline devono essere piccole, devono essere coperti da molto miele e cedro, altra frutta candita, dalla cocozzata (la zucca candita) e dai diavolilli, piccoli confetti colorati.
Per ciò che riguarda le decorazioni si usano invece: molto miele, frutta candita, cocozzata e piccoli confettini. Innanzitutto occorre creare con la farina una fontana e nel mezzo porre le uova, il burro, lo zucchero, la scorza d`arancia e di limone grattugiata e il sale.
La parte più importante del procedimento è proprio il momento in cui si comincia a lavorare il composto, occorre infatti impastare bene, per almeno mezz`ora e in seguito lasciare riposare il tutto per un`oretta. Successivamente si possono creare con l`impasto dei piccoli bastoncini, tagliarli a pezzetti e friggerli in olio bollente.
Quando tutti gli struffoli saranno fritti, si può iniziare a sciogliere il miele in una padella. Appena il miele sarà abbastanza liquido si immergono al suo interno gli struffoli e una parte dei canditi, rigirando accuratamente con cucchiaio. Infine si dispongono gli struffoli in un piatto e si decora con la restante frutta candita e i confettini colorati.
In questa ricetta abbiamo visto la zucca candita come ingrediente fondamentale, ma con la zucca si possono fare tantissimi piatti e dolci come ad esempio la torta di zucca.
2 commenti su “Ricetta Struffoli”
I commenti sono chiusi.