
Si tratta di un rustico composto dal classico impasto della pizza ripieno con un saporito misto di salumi, formaggi, uova sode e pepe abbondante; può avere, inoltre, sia una forma allungata sia rotonda. Il panino è una trasformazione italiana del sandwich inglese, un pasto formato da fette di pane farcite di salumi e formaggi, nato nel XVIII secolo per volere del conte di Sandwich, politico inglese. Ma passiamo subito alla nostra ricetta.
- 100 gr di prosciutto cotto
- 100 gr di salame
- 200 gr di mortadella
- 200 gr di provolone piccante
- parmigiano e pecorino grattugiato
- pepe abbondante
- 3 uova sode
- 500 gr di farina
- acqua tiepida q.b.
- 1 panetto di lievito
- un bicchiere di latte
- qualche cucchiaio di sugna
- sale & pepe
Sciogliete il lievito nel latte tiepido; quando è pronto aggiungete la farina e cominciate a lavorare l’impasto. Aggiungete lentamente l’acqua tiepida e continuate ad impastare. A questo punto aggiungete il sale, il pepe, e la sugna. Lasciate riposare l’impasto. Dopo un paio d’ore ponete il composto su una spianatoia e stendetelo con un mattarello.
Disponete sulla superficie dell’impasto le uova sode, i salumi e i formaggi ridotti a cubetti e premete su di essi affinché penetrino nella pasta. Spolverate il tutto con pepe abbondante, parmigiano e pecorino. Riavvolgete l’impasto su se stesso in modo da ottenere un rotolo lungo e stretto. Tagliate il rotolo in tante parti quanti sono i panini che volete ottenere. Cospargete la superficie con un uovo sbattuto e fate cuocere in forno caldo per circa un’ora a 180°. Servite caldi.
MMMme ne mangiass’ nu camion!
In quanto a panini napoletani volevo segnalare la creatura di un grande cuoco napoletano che (anche dal nome si capisce) si chiama Gennaro Esposito. E sentite che inventa questo genio del fornello partenopeo, che sta a Vico Equense: http://www.paninodautore.it/?p=1108