
Questa variante, per ovvi motivi, utilizza i tradizionali forni elettrici Occidentali sebbene la marinatura in yogurt e spezie contribuisca a dare al piatto il proprio sapore, colore e profumo originale.
IL POLLO
► Alette croccanti di pollo al curry
► Involtini di pollo con salsa di senape e miele
► Pollo alle erbe con riso e funghi
INGREDIENTI
-1 kg di pollo
– g 200 yogurt bianco magro
– 2 cucchiaini abbondanti di spezie tandoori masala
– 1 spicchio d’aglio tritato
– 1 cucchiaio di succo di limone
– un cucchiaino raso di paprika dolce
– 1 cucchiaio di olio di semi
– 1 cucchiaino di sale
– ½ cucchiaino di zenzero in polvere oppure fresco grattugiato
– Dopo aver accuratamente pulito il pollo, ed averlo privato di tutta la pelle, dividilo, con l’aiuto di un coltello, e ricavane molti pezzettini non eccessivamente piccoli
– Versa, dunque, il pollo in una capiente terrina, possibilmente in terracotta, ceramica o vetro
– Unisci tutti gli altri ingredienti e disponi il tutto in modo il pollo rimanga sempre ben coperto
– Poni il tutto in un luogo fresco ed asciutto e lascia riposare, eventualmente coperto con abbondante pellicola alimentare bucherellata, per non meno di 24 ore
– Trascorso questo lasso di tempo scola accuratamente il pollo, soprattutto dei liquidi che, nel frattempo, avrà rilasciato, ed una volta ben secco ed asciutto infilzalo con gli spiedini
– Irrora gli spiedini con abbondante olio extravergine di oliva e, dopo averli disposti in una teglia, cuocili, in forno preriscaldato a 200 gradi centigradi, per circa 30 minuti
Vi faccio i complimenti. Le vostre foto e le vostre ricette sono ben chiare e specificate, alla portata di qualsiasi principiante che ha voglia d’imparare.