
Sono davvero molte le tipologie di cavatappi presenti sul mercato e si diversificano per il design, per i materiali, per il meccanismo d`apertura e per il costo.
I cavatappi più usati dai sommelier sono quelli a leva pieghevole e con la spirale a “vermeâ€, questo tipo di spirale è particolarmente indicata per i tappi in sughero; riduce il rischio di rottura del tappo con il conseguente inquinamento del vino da frammenti di sughero. L`ergonomia della forma consente di stappare le bottiglie con pochi e agili movimenti. Il cavatappi a leva pieghevole è quasi sempre corredato di coltellino per l`apertura delle capsule.
Per i tappi sintetici molto diffuso è il sistema Lever, un cavatappi composto da una pinza e da una leva che abbassandosi fa penetrare velocemente la vite nel tappo e con un unico movimento verso l`alto estrae il tappo dal collo della bottiglia. Il levacapsule in questa tipologia di cavatappi è sempre incorporato.
Esistono anche dei modelli da tavolo o da muro, begli oggetti d`arredamento, ma sono indicati per grandi cucine o per enoteche e ristoranti viste le loro dimensioni importanti.
I costi per un cavatappi partono da qualche decina di euro per un leva pieghevole economico fino a 200 euro per un cavatappi Lever originale o per un pieghevole della coltelleria francese Laguiole.
Gabriele