
Si tratta dei rotolini di zucchine con crudo e robiola, dei buoni stuzzichini da usare come antipasto o per accompagnamento all’aperitivo. Sono semplici i passi per la preparazione e servono anche pochi ingredienti.
Si tratta dei rotolini di zucchine con crudo e robiola, dei buoni stuzzichini da usare come antipasto o per accompagnamento all’aperitivo. Sono semplici i passi per la preparazione e servono anche pochi ingredienti.
Dopo avervi presentato le girelle prosciutto e rucola, il prosciutto crudo e ananas e gli spiedini di melone, oggi vi proponiamo la ricetta dell’insalata nizzarda.
Questa particolare insalata è tipica della città francese di Nizza, e propone le tipiche caratteristiche mediterranee, infatti vi troviamo verdure crude e ingredienti tipici della costa mediterranea.
Per creare questi toast si usa la parte bianca del pancarrè (si tagliano i bordi scuri del pane), con crema di gamberetti, cosparsa di sesamo e poi fritta.
Questa ricetta può essere usata per un antipasto che può essere gustato anche freddo.
Alcune ricette alternative usano l’olio al posto del burro e qualcuno suggerisce anche di utilizzare del dolce miele invece dello zucchero.
Preparare il piatto è comunque facile, infatti basterà friggere i pesciolini e dopo di che metterli a marinare per 12 ore prima di portarli in tavola.
Questo antipasto è molto indicato soprattutto per chi ama i sapori forti, l’agre dell’aceto ed il sapore delicato delle alici.
L’insalatina con fragole al balsamico viene preparata usando valeriana, rucola (o anche altri tipi di insalata come l’indivia, il soncino, la misticanza, il tarassaco, il cerfoglio), scaglie di grana, fragole e aceto balsamico.
Quest’insalata poi è molto facile e veloce da preparare, perciò non ci sono scuse per non provarla, dal momento che va benissimo anche come antipasto.
Cuocendo i peperoni nel forno il piatto risulta anche un po’ più digeribile, ma sono le acciughe ed il condimento a dare il sapore al piatto, rendendolo veramente unico e speciale.
Di solito questo antipasto può essere servito con pane fresco o comunque con crostini di pane.
Le uova alla greca hanno il vantaggio di essere un piatto molto semplice da preparare, e possono essere tenute in frigo anche per due giorni prima di essere consumate.
Il consiglio per l’accompagnamento è quello di servirle con olive nere greche o insalata mista.