Menù a base di mele: 8 idee dolci e salate

Da molto tempo ormai sono conosciuti i poteri benefici delle mele. Non possiamo scordare le raccomandazioni della nonna di mangiare una mela per tenere lontani raffreddori e malattie. In effetti la saggezza popolare non aveva tutti i torti, mangiare una mela significa fare il pieno di vitamine. Ma perché limitare l’utilizzo di questo frutto solo al classico consumo al naturale e non sfruttarne la sua versatilità per costruire una cena a tema?

menù a base di mele

Quali sono i migliori vini dell’Emilia Romagna?

Prendi una regione dalla ricca storia millenaria di culture e tradizioni. Aggiungi i paesaggi fantastici, i colori e i profumi della terra e dei suoi prodotti. Aggiungere poi un pizzico di musica, arte, e di allegria.

Da una parte le montagne e le colline, il corso del fiume Po al centro, e dall’altra il Mar Adriatico che con le sue correnti favorevoli che contribuisce a ricreare delle condizioni microclimatiche uniche e a rendere i suoi terreni fertili e produttivi.

migliori vini dell’Emilia Romagna

Vini rossi pregiati: tutto quello che c’è da sapere

Dire semplicemente “vino rosso” può risultare più generico di quanto si pensi. Ne esistono, infatti, di diverse tipologie, prodotte secondo tecniche differenti. In particolare, ben distinti dagli altri sono i vini rossi pregiati, dal bouquet aromatico intenso e dalle caratteristiche organolettiche peculiari.

Vini rossi pregiati

Ricette con il vino: ecco qualche idea

Tutti pazzi per il vino? Bene, allora devi provare ad utilizzarlo non solo come dissetante bevanda ma anche come ingrediente per le tue ricette.

Ricette con il vino

Festa di compleanno per bambini: ricette semplici e veloci

Organizzare una festa di compleanno può essere impegnativo: tra decorazioni, inviti e regali, bisogna pensare anche a cosa offrire agli invitati e a qualche soluzione per accontentare i gusti di tutti.

Patatine, salatini, popcorn e qualche altro sfizio saranno sicuramente presenti sul tavolo del buffet, ma non devono mancare dei piatti preparati in casa. Meglio puntare su ricette semplici e veloci, magari da preparare anche con un giorno di anticipo, e su piatti sia salati che dolci che possono essere consumati anche in piedi.

Idee finger food originali e veloci

Il modo di consumare i cibi, da parte degli italiani e non solo, è cambiato in modo radicale. Il tempo a disposizione, e il costo dei cosiddetti “piatti pronti”, nel tempo, hanno reso i pasti giornalieri sempre più brevi e frugali.

Sono lontani i tempi in cui ci si sedeva a tavola per consumare più di una portata, con tanto di posate a disposizione. Adesso il cibo deve essere monoporzione, lo si deve poter consumare in piedi, prendendolo con le mani, senza l’uso di posate. Quello che abbiamo descritto, in estrema sintesi, è il fingerfood, un modo “alternativo” di consumare il cibo, che però non per questo è meno gustoso di una pietanza offerta in un piatto, tutt’altro.

idee finger food

Vini rossi e bianchi: caratteristiche comuni e principali differenze

Parte integrante della cultura italiana da secoli, il vino nella nostra penisola ha acquisito importanza sin dall’epoca Romana, e la cura e la dedizione che il nostro popolo ha messo nella sua produzione ha fatto sì che venga considerato una delle eccellenze del Belpaese. Consumato durante i pasti comuni o nel corso di ricorrenze importanti, molti dei vini che troviamo oggi in commercio sono nati durante il Rinascimento, quando molte regioni si sono specializzate nella loro produzione.

Vini rossi

Il gin: sfumature e abbinamenti

Il gin sta diventando sempre più popolare, non solo per la sua versatilità, ma anche per la grande quantità di miscelazioni che possono essere fatte con esso. Molto difficilmente viene bevuto liscio, senza essere mixato con un’altra bevanda.

gin