Filetto al pepe rosa

Il filetto è uno dei piatti di carne più apprezzati, infatti in passato abbiamo preparato con voi il filetto alla Wellington, il filetto di manzo al Merlot con funghi porcini e la ricetta del filetto di maiale alle mele. Oggi vedremo la preparazione del filetto al pepe rosa e sale nero delle Hawaii, una ricetta che potrebbe sembrare molto difficile, ma che con pochi semplici accorgimenti non avrete nessun problema a fare attirando ammirazione e consensi fra i vostri ospiti.

Ricetta ali di pollo alla messicana

Le ali di pollo alla messicana sono un piatto molto gustoso, in cui le le alette vengono fritte con olio di semi e accompagnate con una salsa piccante fatta con tabasco e pepe e da un’altra crema che si prepara con maionese, panna acida e formaggio a cubetti.
nel corso del tempo abbiamo preparato altri piatti che avevano come ingrediente principale la carne di pollo come, l’insalata di pollo e patate, le fajitas e i rotolini di pollo farciti al limone.

Ricetta arrosto di vitello ripieno

L’arrosto di vitello classico è una delle ricette più apprezzate della tradizione, anche se alcuni hanno deciso di arricchirlo con altri ingredienti per renderlo un piatto unico.
L’arrosto di vitello ripieno è un piatto tipico della cucina piacentina e prevede che la carne sia farcita con verdure, formaggi (tipo ricotta) e alcuni tipi di salumi tenendo conto dei prodotti che abbiamo in casa.
In passato abbiamo preparato con voi gli involtini di carne, l’arrosto con le noci e il brasato, ma siamo sicuri di fornirvi una ricetta che sarà un sicuro successo.
Ingredienti per l’arrosto di vitello ripieno:

Ricetta carne alla genovese

La carne alla genovese è una ricetta tipica ligure molto apprezzata in tutta la nostra penisola per il sapore deciso e inconfondibile. In passato abbiamo preparato insieme a voi altre ricette di carne come le costolette di agnello, i saccottini di pollo alla maggiorana e l’agnello saporito, ma siamo certi che sarete capaci di apprezzare anche questo trionfo della tradizione tricolore. Per preparare questo secondo piatto è necessario usare la carne da spezzatino che verrà unita nella cottura a spezie ed erbe aromatiche.
Ingredienti:

Ricetta brasato classico

Il brasato al barolo è una ricetta tipica piemontese, in cui la carne di bovino viene fatta cuocere a fuoco lento con le spezie e il vino che da il nome a questa ricetta. In passato abbiamo proposto altri piatti di carne come l’arrosto di tacchino, il cinghiale alla cacciatora e la punta di vitello al forno, ma siamo certi che apprezzerete quest’ultima prelibatezza made in Italy. Il barolo è un vino ottenuto dalla fermentazione del Nebbiolo, di Origine Controllata e Garantita (DOCG), famoso nel mondo per la sua complessità organolettica, in cui si alternano profumi di vaniglia e viola alle spezie.

Il nome scelto è quello della nobile famiglia Falletti, marchesi di Barolo che iniziarono la produzione di questo “nettare degli Dei” nel 1800.
Ingredienti:

Ricetta arrosto di maiale al latte

Dopo aver visto come preparare l’arrosto di vitello classico vediamo insieme la ricetta dell’arrosto di maiale al latte, un secondo piatto di carne che verrà servito con una salsa delicatissima.
Questo piatto è tipico della zona del Friuli, anche se desta molto interesse in tutt’Italia per la consistenza e l’abbinamento della carne di lonza con pancetta, latte e rosmarino. La lonza di maiale è il taglio di carne che si ricava dal muscolo del carrè ed è ideale per realizzare un arrosto di maiale al latte.
Ingredienti:

Ricetta arrosto di tacchino

L’arrosto di vitello è uno dei secondi piatti che appassiona maggiormente le tavole degli italiani, infatti in passato abbiamo dato ampio spazio a questo argomento con la preparazione dell’arrosto di vitello classico, l’arrosto alla panna e L’arrosto di maiale al Sagrantino.
Oggi abbiamo pensato di proporvi la variante “light” con l’arrosto di tacchino, un secondo piatto di carne semplice e veloce.
Ingredienti:

Ricetta costolette di agnello

Le costolette di agnello sono un secondo piatto tipico della tradizione italiana e in questo caso vi proponiamo una ricetta semplice, ma soprattutto veloce perché il tempo medio di preparazione è inferiore ai 30 minuti. Nei mesi precedenti abbiamo visto altri piatti di carne come il filetto di maiale all’ananas, lo spezzatino di capriolo ai funghi e gli ossibuchi alla milanese, ma siamo certi che leggerete con interesse anche questa ricetta veloce.
Ingredienti:

Ricetta cinghiale alla cacciatora

Il cinghiale alla cacciatora è una ricetta tipica della Maremma, che prevede l’utilizzo di questa carne così particolare marinata con spezie, verdure e abbondante vino rosso per un risultato davvero unico nel suo genere. In passato abbiamo usato questo tipo di carne per preparare anche le pappardelle con sugo di cinghiale e questa ricetta può essere una valida alternativa all’arrosto con limone o alle costolette alla valdostana.
Ingredienti:

Ricetta tacchino al curry e carote al sesamo

Il tacchino al curry e carote al sesamo è un secondo molto leggero e che si prepara in una decina di minuti, facendolo diventare un buon alleato per tutte le persone che non vogliono rinunciare ad un piatto sano e di gusto , ma non dispongono di molto tempo. Nel corso dei mesi vi abbiamo presentato altre soluzioni veloci come le tagliatelle limone, pecorino e pinoli, gli spiedini di melone, feta e rucola oppure la torta di carote.
Ingredienti per 4 persone:

Ricetta spitini palermitani

Gli spitini sono un piatto tipico della rosticceria siciliana, in cui si creano una sorta di mattonelle fritte ripiene di ragù e piselli. Questa prelibatezza della cucina italiana si può trovare in qualsiasi negozio palermitano, ma se avete voglia e tempo a disposizione, vi garantiamo che il risultato sarà davvero eccellente. In passato abbiamo preparato altre pietanze che si possono trovare solo ed esclusivamente nel Belpaese come la casseola, la minestra maritata e gli immancabili panzerotti pugliesi.
Ingredienti:

Ricetta filetto alla Wellington

La ricetta del filetto alla Wellington è un piatto tipicamente francese, che prende il nome da Arthur Wellesley duca di Wellington, generale inglese che sconfisse Napoleone a Waterloo. Questa pietanza prende il suo nome per il tipico colore dorato, molto simile agli stivali del generale.
In passato abbiamo visto altri piatti rubati alla cucina francese come la quiche lorraine e la tipica baguette, tuttavia la proposta di oggi, nonostante sia un po’ difficile da preparare, è considerata dai gourmet il miglior modo per realizzare il filetto in crosta.
Ingredienti per 4/6 persone:

Ricetta manzo piccante alla paprika

Il manzo piccante alla paprika è un piatto tipico della tradizione messicana, in cui si uniscono la polpa di manzo tritata ad altri gustosi ingredienti come pomodori, fagioli e spezie dando vita ad un’appetitoso piatto unico.
Nel corso del tempo avevamo preparato altri piatti messicani come il burritos con verdure, il chili di carne e la classiche tortillas, che hanno trovato molti estimatori anche qui in Italia.
Ingredienti per 4 persone: