
Questa deliziosa e sostanziosa ricetta, tipica della Capitale, è veramente molto semplice e di immediata realizzazione e, come vedremo, alla portata di chiunque.
Vediamo, dunque, ingredienti e procedimento del pollo ai peperoni alla romana
Questa deliziosa e sostanziosa ricetta, tipica della Capitale, è veramente molto semplice e di immediata realizzazione e, come vedremo, alla portata di chiunque.
Vediamo, dunque, ingredienti e procedimento del pollo ai peperoni alla romana
I motivi di questa massiccia presenza, come avremo modo di vedere, sono molti e disparati.
Si potrebbe pensare, per esempio, che ciò sia dovuto al fatto che, una simile pietanza, sia molto veloce da preparare.
Oppure ancora al fatto che questo ingrediente si presti, in maniera ideale, a venir cotto in molti e differenti modi, che possa essere utilizzato quale protagonista della portata o semplicemente per arricchire altri piatti.
Il risultato, come si può intuire dal fatto che la ricetta preveda l’utilizzo, congiunto, di paprika dolce e patate, sarà leggermente dolciastro, agrodolce, e dunque non sarà adatto a quanti desiderino mangiare, come secondo, piatti più tradizionali o dai gusti meno insolito.
A tutti gli altri, invece, assicuriamo una riuscita perfetta.
IL PETTO DI POLLO
Stiamo parlando della lepre al civet la cui carne, nel caso specifico, dovrà marinare a lungo (circa 48 ore) affinché assuma tutte le gradazioni di sapore della marinata prescelta.
Fondamentale, in una ricetta di codesto tipo, è la perfetta esecuzione della marinata, nella quale, per la specifica preparazione che andremo a presentare, avrà una durata di circa 6 ore.
Consigliamo, dal momento che questo piatto è considerevolmente sostanzioso e che non necessita di una marinata cotta, di preparare una marinata cruda al vino rosso.
Inizieremo, dunque, una mini guida sulla cottura della lepre, presentando la ricetta della:
– lepre in salmì
– lepre arrosto
– lepre alla cacciatora
– lepre al civet
I NOSTRI POLPETTONI
I NOSTRI POLPETTONI