Il gin sta diventando sempre più popolare, non solo per la sua versatilità, ma anche per la grande quantità di miscelazioni che possono essere fatte con esso. Molto difficilmente viene bevuto liscio, senza essere mixato con un’altra bevanda.

Il gin sta diventando sempre più popolare, non solo per la sua versatilità, ma anche per la grande quantità di miscelazioni che possono essere fatte con esso. Molto difficilmente viene bevuto liscio, senza essere mixato con un’altra bevanda.
Se l’aperitivo poteva sembrare, fino a pochi anni fa, una moda passeggera oggi possiamo affermare
La sangria con fragole e mango è la ricetta perfetta per le sere d’estate insieme
Una breve notizia Ansa che incuriosisce e ci porta direttamente sul sito della casa astigiana che ha lanciato il contest. Ecco di cosa si tratta.
Cocktail di gamberi su crostino, un modo per dare un lustro diverso e un sapore nuovo al vostro aperitivo in compagnia degli amici più cari.
Semplice e nutriente, benché freddo, può essere usato anche d’inverno per fare il pieno di energia prima di una giornata di lavoro o di una mattinata a scuola. Sia il miele, sia il polline sia i frutti di bosco, sono l’ideale per trovare e mantenere la concentrazione.
Avete mai giocato a Nomi cose città? Probabilmente sì ma avete mai inserito nell’elenco delle categorie anche i cocktail? Forse no perché quando s’iniziano a gustare queste prelibatezze (con moderazione naturalmente) è già finita (ahinoi!) l’epoca dei giochi semplici con carta e penna alla mano.
Avete mai giocato a Nomi cose città? Probabilmente sì ma avete mai inserito nell’elenco delle categorie anche i cocktail? Forse no perché quando s’iniziano a gustare queste prelibatezze (con moderazione naturalmente) è già finita (ahinoi!) l’epoca dei giochi semplici con carta e penna alla mano.
Avete mai giocato a Nomi cose città? Probabilmente sì ma avete mai inserito nell’elenco delle categorie anche i cocktail? Forse no perché quando s’iniziano a gustare queste prelibatezze (con moderazione naturalmente) è già finita (ahinoi!) l’epoca dei giochi semplici con carta e penna alla mano.
Un’acqua rinfrescante, un infuso che deve essere bevuto entro 24 ore e che può donare un po’ di sollievo a chi ha bisogno di relax al riparo dal sole. Ecco quello che bisogna sapere della ricetta che arriva dritta dritta dagli Stati Uniti.
Maionese e Ketchup si potranno non soltanto chiedere insieme ma anche produrre insieme alla fine di una trattativa che raccontano sia stata abbastanza interessante sotto il profilo economico. Si va così a costituire un vero e proprio gruppo forte nel settore salse. Ma come si fanno queste salse in casa? Rispolveriamoci la memoria.
Proponiamo oggi due cocktail veloci da preparare e particolarmente freschi, molto adatti soprattutto per la stagione estiva che volge al termine: prepariamo la sangria al limone, una bevanda alcolica molto dolce di origine spagnola e lo sparkling margarita, rivisitazione del celebre cocktail messicano a base di tequila.
Perfetti da servire come aperitivo possono essere accompagnati da sfiziosi antipasti e stuzzichini.
Quando le temperature si alzano e l’afa diventa quasi impossibile da sopportare, l’ideale è introdurre nella nostra alimentazione frutta, verdura e bevande fresche e dissetanti.
Largo quindi a frappè, frullati di frutta, ma anche ai deliziosi smoothies.
Una ricetta molto gustosa tipica dei paesi del Sud America è il Ceviche. Questa cocktail realizzato utilizzando il pesce fresco (salmone carpaccio e pesce San Pietro Carpaccio) è molto semplice da realizzare e potrà essere preparato in pochi minuti. La tecnica utilizzata per la “cottura” del pesce è la marinatura. Il sapore del pesce viene valorizzato dal succo di limone e di lime. Il condimento dolce a base di pomodori e cipolla creerà un contrasto molto particolare con il sapore forte dei succhi usati per la realizzazione della marinata. Possiamo sostituire il pesce San Pietro con un altro pesce bianco come la ricciola o la rana pescatrice. Altre ricette di pesce molto gustose sono i Bastoncini di merluzzo con doppia impanatura e i Tranci di salmone in crosta di erbe.
L’edizione 2013 è già stata ribattezzata la caduta degli dei (considerata l’eliminazione di Nadal, Federer, Serena Williams), ma il torneo di Wimbledon resta sempre il torneo di tennis più affascinante e importante al mondo.
Contraddistinto dall’eleganza dei giocatori, rigorosamente in bianco, a Wimbledon diventa un must anche quel che si mangia a bordo campo.