
La cottura al forno, poi, contribuisce a far si che i finocchi rimangano ben croccanti e ben gratinati e che i sapori si amalgamino dolcemente ed equilibratamente, senza le possibili stonature che, da una tale portata, ci si potrebbe legittimamente attendere.
Noi consigliamo, in definitiva, di servire questo contorno quale accompagnamento di pietanze anch’esse molto particolari, così che non risulti preponderante nei confronti del piatto principale.
INGREDIENTI
– 4 finocchi
– 1 cucchiaio di capperi
– 50 grammi di nocciole
– 4 cucchiai di pangrattato
– 1 spicchio d’aglio
– prezzemolo
– sale e pepe
– olio EVO
– La prima operazione da compiersi, naturalmente, sarà quella di approntare gli ingredienti per la preparazione del nostro contorno
– Per farlo monderemo i finocchi, rimuovendo le cime e le foglie esterne, e, dopo averlo ridotto a tocchetti non troppo piccoli, li lesseremo in acqua salata
– Nell’attesa toglieremo le pellicine dalle nocciole e, dunque, le triteremo insieme ai capperi, il prezzemolo ed aglio
– Disporremo, dunque, i finocchi in un teglia imburrata, li cospargeremo con il nostro gustoso trito e inforneremo, a circa 200 gradi centigradi per 20 minuti.
– Consigliamo, prima di servire, di lasciar riposare ed intiepidire