
Sarebbe bene, dunque, vedere come si possono gustare le giuggiole per trarne tutti i loro sensazionali benefici e, una delle ricette classiche, è proprio quella del brodo di giuggiole, un raffinato, nonché molto dolce, liquore.
INGREDIENTI
– 1 chilo di giuggiole
– 1 chilo di zucchero
– 2 grappoli di uva Zibibbo
– 2 bicchieri di vino bianco
– 2 mele cotogne
– buccia grattugiata di un limone
– acqua quanto basta
– Si comincerà lavando accuratamente le giuggiole
– A questo punto si verseranno, così come sono, in un tegame pieno d’acqua e si porteranno a bollore
– Si aggiungeranno, dunque, lo zucchero e l’uva e si proseguirà la cottura, a fuoco molto dolce, per circa 1 ora rimestando di tanto in tanto
– Si provvederà, dunque, ad integrare con le mele, accuratamente sbucciate, e con il vino
– Continuare la cottura sino a che il vino non sarà completamente evaporato e, a questo punto, prima che il composto gelifichi, aggiungere la buccia di limone
– Terminare filtrando il composto e versandolo, ancora bollente, in alcuni vasetti, o bottiglie, che immediatamente chiuderemo e capovolgeremo e lasceremo raffreddare.