
E’ questo quanto afferma la Coldiretti commentando i dati statistici relativi all’anno passato.
I dati Istat su viaggi e vacanze in Italia e all’estero nel 2008 hanno evidenziato un aumento del 10,4% dei viaggi nella nostra penisola, dovuto soprattutto all’affermarsi di un nuovo stile low cost, vacanze brevi che permettano di ottimizzare tempo e denaro disponibili.
E la possibilità di trascorrere una vacanza breve e non troppo dispendiosa è favorita in Italia dalle numerose opportunità dell`offerta turistica territoriale, con un` ampia varietà di patrimoni culturali, artistici, ambientali ed enogastronomici.
Non mancano sullo Stivale i percorsi turistici legati alla enogastronomia, sono presenti infatti 142 “strade dei vini e dei sapori” sulle quali è possibile assaporare prodotti tipici del territorio. Di notevole importanza anche i 772 parchi e aree protette che coprono il 10% del territorio nazionale.
Ben 18 mila gli agriturismi presenti sulla penisola, luoghi ideali per riposare e riscoprire i sapori delle tradizioni; mentre circa 60.700 sono gli ambienti caratteristici aperti al pubblico (come cantine, frantoi, malghe e cascine) dove poter acquistare prodotti enogastronomici.
Per sostenere il turismo enogastronomico la Coldiretti è impegnata a far nascere i primi 1000 mercati degli agricoltori di “Campagna amica“, fondazione che intende tutelare gli interessi di cittadini, consumatori e produttori agricoli intorno ai temi dell’ambiente e del territorio, il miglior veicolo promozionale per il Made in Italy.