
Il Cenone di San Silvestro è notoriamente l`evento conviviale nel quale si mette più impegno e nel quale si preparano i piatti più particolari. Uno dei classici del Cenone di Capodanno è ovviamente il Cotechino con le lenticchie.
Si tratta di un gustoso salume, che prende il nome dalle “coticheâ€. E` infatti cotenna di maiale il rivestimento esterno del cotechino, al suo interno si trova un mix di carne suina, cotenna e grasso. Una pietanza quindi molto gustosa diffusa un po` in tutta l`Italia ma tradizionalmente originaria delle regioni più a nord, Lombardia, Trentino e Veneto, ma anche il Molise ha incluso il cotechino nel suo paniere di prodotti tipici.
Il cotechino richiede una cottura piuttosto lunga e attenta, la cotenna esterna deve cuocere rimanendo morbida e soprattutto integra. Molti salumifici nazionali commercializzano cotechini precotti di buona qualità , indicati per una preparazione veloce e senza particolari rischi di rottura.
La ricetta tradizionale per il cenone di Capodanno è con le lenticchie, usanza popolare vuole che l`abbinamento di questi due ingredienti sia di buon auspicio per l`anno nuovo, soprattutto per quanto riguarda il danaro.
- 1 Cotechino di 600/700 grammi sottovuoto
- 350 gr. di lenticchie
- 30 gr. di burro
- 1 Carota grande
- 1 Cipolla bianca
- 2 coste di Sedano
- Sale
- Pepe
- Olio d`oliva
Lessare le lenticchie insieme alla carota, alle coste di sedano e mezza cipolla, ovviamente le lenticchie vanno ripulite dalle impurità e lavate in acqua corrente. Mettere in una pentola separata il cotechino e farlo lessare per almeno 1 ora. Se utilizzerete un cotechino non precotto è necessario punzecchiarlo con uno spiedo o una forchetta prima di iniziare la cottura, questo eviterà alla cotenna di deformarsi e rompersi.
Quando il cotechino sarà cotto, va scolato e fatto raffreddare prima di affettarlo, fare questa operazione a caldo, oltre che scomodo, non permette di fare delle fette sode ed omogenee. Preparare un soffritto con la carota a pezzi, la cipolla e il burro, quando il tutto imbiondirà unirvi le lenticchie scolate e farle insaporire ulteriormente. Secondo il gusto possono essere eliminate carote e cipolla prima di incorporarvi le lenticchie.
Regolare di sale e pepe e disporre cotechino e lenticchie su un piatto da portata.
Ho comprato un cotechino artigianale sotto vuoto. Conservandolo correttamente in frigo quanto tempo mi dura?