Ricette per il pic nic di Pasquetta, insalata di asparagi, uova di quaglia e gamberi

 

Il cestino del pic nic di Pasquetta per tradizione deve essere molto ricco e contemplare, in pratica, tutte le portate di un normale pranzo.

Per questo, oltre alle frittate di pasta o alle torte salate che si possono preparare per questa occasione, c’è posto anche per un’insalata, che non sarà però il tipico contorno, ma un piatto più ricco e sostenzioso. Un esempio è l’insalata di asparagi con uova di quaglia e gamberi.

Ricette per il pic nic di Pasquetta, quiche con carciofi e uova di quaglia

Le ricette migliori da preparare per portare con sé nel cestiono del pic nic di Pasquetta, ma anche per qualsiasi altro pic nic, sono le torte salate che solitmante sono molto buone da mangiare anche fredde e non creano particolari problemi per il trasporto.

Dato che parliamo del pic nic di Pasquetta, abbiamo scelto di proporre una ‘ricetta a tema’ i cui ingredienti sono quelli tipici di questo periodo: la quiche con carciofi e uova di quaglia.

Ricette per il pic nic di Pasquetta, la frittata di pasta

Tempo permettendo, la maggior parte di noi passerà il lunedì di Pasquetta all’aperto facendo il tradizionale pic nic fuori porta.

Per questo è necessario preparare dei piatti che siano pratici da trasportare e da mangiare anche se si è seduti a tavola e che siano buoni da mangiare anche freddi. Tra le tante ricette che hanno queste caratteristiche c’è la frittata di pasta, un piatto facile e veloce da preparare e sempre buonissimo!

Ricette pasquali, agnello farcito alla toscana

Una delle ricette tipiche della tradizione pasquale in Toscana è l’agnello farcito, che viene cucinato in tutte le zone della regione utilizzando diversi ingredienti per la farcitura, anche se quello più comune rimane la salsiccia, altro tipico alimento toscano.

La preparazione dell’agnello farcito alla toscana vi richiederà un po’ di tempo, ma avrete la certezza di servire un piatto gustoso e saporito che avrà il consenso di tutti i commensali.

Ricette pasquali, il capretto alla marchigiana

 

Le Marche hanno una tradizione culinaria piuttosto vasta che, grazie anche alla conformazione del territorio di questa regione, spazia dai piatti di pesce a quelli di carne.

In occasione delle festività pasquali sono molte le ricette tipiche che prevedono l’utilizzo di questi diversi ingredienti: alcuni esempi sono la focaccia alla marinara, il brodetto di pesce, la crescia e il capretto alla marchigiana, la ricetta la trovate di seguito.

Ricette pasquali, il tortano napoletano

 

Non c’è dubbio che la tradizione culinaria partenopea sia particolarmente ricca di ricette per tutte le occasioni.

La Pasqua ne è un esempio: a Napoli e dintorni, infatti, in questo periodo, si preparano pastiere, casatielli e tortani. Questi ultimi sono delle torte ripiene di formaggi e salumi, molto nutrienti e dal gusto inimitabile, vediamo come si preparano.

Ricette pasquali, la pizza umbra

Umbria e Marche sono molto vicine sia geograficamente che come tradizione culinaria, per questo alcune delle ricette che si preparano per le festività sono piuttosto simili.

Un esempio è la pizza al formaggio che nelle Marche si chiama crescia e in Umbria, invece, più semplicemente la pizza di Pasqua. Vediamo come si prepara questa ricetta della tradizione pasquale.

Ricette pasquali, coratella con carciofi

 

La Pasqua è il periodo del’anno in cui si mangia prevalentemente agnello. Lo troviamo nelle ricette tipiche di tutte le regioni d’Italia cucinato in tantissimi modi diversi ma tutti assolutamente ottimi.

Nel Lazio, in particolar modo a Roma, la tradizione pasquale vuole che per il pranzo di Pasqua si prepari la coratella di agnello con i carciofi, un piatto dal sapore forte e deciso composto dalle interiora di questo animale. Vediamo come si prepara.