Continuiamo la nostrarassegna sulle ricette pasquali con la crescia, ovvero una pizza al formaggio tipica delle Marche e delle regioni del centro.
Questa pizza viene solitamente servita per la colazione di Pasqua insieme a uova sode e salumi.
Continuiamo la nostrarassegna sulle ricette pasquali con la crescia, ovvero una pizza al formaggio tipica delle Marche e delle regioni del centro.
Questa pizza viene solitamente servita per la colazione di Pasqua insieme a uova sode e salumi.
Ogni regione italiana ha i suoi piatti tipici per la Pasqua. A Napoli, ad esempio, le ricette pasquali per eccellenza sono il casatiello e la pastiera.
Salendo verso il nord e arrivando in Liguria, la ricetta che non può mancare in questo periodo è la torta pasqualina, di seguito gli ingredienti e le istruzioni per la sua preparazione.
Tra poco meno di un mese sarà Pasqua ed è quindi ora di iniziare a pensare al menù per i pranzi e le cene che prepareremo in occasione di questa festività.
Ogni regione d’Italia ha i suoi piatti tipici per la Pasqua e la Pasquetta, iniziamo il nostro tour con una delle ricette più famose di questo periodo, il casatiello napoletano.
In cerca di una ricetta buona e sfiziosa adatta anche a chi non mangia la carne?
Tra le tante ricette vegetariane che saranno sicuramente apprezzate anche da chi vegetariano non è, ci sono le polpette di melanzane, facili da preparare e adatte sia come antipasto che come secondo piatto.
Il polpettone è un secondo piatto sfizioso e molto apprezzato da tutti, ma, ora che inizia a fare un po’ più caldo, potrebbe risultare troppo pesante.
Se non volete però rinunciare a questa portata, l’ideale è utilizzare il pesce al posto della carne: nella ricetta che proponiamo di seguito abbiamo utilizzato del tonno fresco insaporito con un poco di limone e capperi.
Ogni regione ha la sua tradizione per la ricorrenza della Festa del Papà, che cade il 19 marzo, il giorno dedicato a San Giuseppe.
In Sicilia, ad esempio, per il giorno di San Giuseppe la tradizione vuole che si prepari una minestra di fave da servire con o senza pasta, chiamata Macco di San Giuseppe. Di seguito trovate la ricetta tradizionale.
In una precedente ricetta abbiamo presentato la ricetta dei carciofi alla giudia che, insieme ai carciofi alla romana sono tra i piatti più conosciuti della tradizione gastronomica laziale.
La preparazione dei carciofi alla romana è sicuramente più semplice di quelli alla giudia, ma non per questo meno gustosa!
I carciofi alla giudia, insieme a quelli alla romana, sono un piatto tipico della cucina laziale, che può vantare una qualità di questo ortaggio famosa ed apprezzata in tutta Italia.
Si tratta di carciofi fritti con un procedimento un po’ particolare e laborioso, la ricetta la trovate di seguito, ma che darà tanta soddisfazione al vostro palato.
A metà strada tra un sostanzioso secondo piatto e un piatto unico, le melanzane ripiene sono buone da gustare in ogni periodo dell’anno.
Si tratta, inoltre, di una ricetta non troppo complessa, davvero alla portata anche di chi ha ben poca dimestichezza con i fornelli: il segreto per la riuscita di ogni piatto, infatti, non è solo nella bravura di chi cucina, ma anche e soprattutto nell’amore con cui si prepara qualsiasi ricetta.
Le torte salate possono essere realizzate con qualsiasi ingrediente, basta un poco di fantasia e si possono ottenere dei piatti davvero deliziosi.
Un esempio è la torta salata ai carciofi, ingrediente che si trova con molta facilità in questa stagione. La preparazione di questa torta salata non è molto difficile, ma bisogna avere la pazienza di attendere il tempo di lievitazione dell’impasto in modo da ottenere una base friabile e facilmente digeribile.
Una ricetta molto sfiziosa per la preparazione del polpo è sicuramente il carpaccio che, in questo modo, potrà essere servito sia come antipasto che come secondo piatto magari accompagnato da patate bollite.
Il carpaccio di polpo ha una preparazione piuttosto lunga, soprattutto perché deve riposare in frigo per almeno 24 ore, ma non particolarmente difficile: seguendo i nostri consigli riuscite ad ottenere un risultato perfetto.
State cercando un contorno particolare e sfizioso con cui stupire i vostri ospiti? La solita insalata non fa quindi per voi, allo stesso modo anche un solito contorno di patate, benché questo ingrediente possa essere declinato in tantissimi modi, non sembra essere indicato.
Il segreto, in questi casi, è cercare un accostamento di due o più ingredienti con cui preparare un’insalata ricca, gustosa e saporita. La ricetta che proponiamo oggi, l’insalata di patate e carciofi in salsa verde, è molto semplice da realizzare ma sarà sicuramente molto apprezzata dai vostri ospiti.
La parmigiana di melanzane è un piatto davvero squisito, ma ha il piccolo difetto, se così si può definire, di essere piuttosto ricca di grassi a causa dei tanti ingredienti che servono alla sua preparazione e il modo con cui questi vengono cucinati.
Con alcune modifiche alla ricetta originale, però, la parmigiana di melanzane può essere resa un piatto molto più leggero senza derogare al gusto. Vediamo allora la ricetta della parmigiana di melanzane light.
Siete alla ricerca di un antipasto sfizioso per iniziare in bellezza la cena di San Valentino? Un’idea semplice da realizzare ma molto gustosa sono gli involtini di melanzane ripieni che qui propiniamo nella versione con prosciutto, formaggio e rucola, ma che si prestano ad una infinità di abbinamenti.
Inoltre, gli involtini di melanzane possono essere preparati in anticipo e scaldati appena prima di servire, oppure, se preferite, sono buonissimi anche da gustare freddi. Vediamo la ricetta degli involtini di melanzane ripieni.
Tra le verdure invernali più prelibate ci sono senza dubbio i cavoletti di Bruxelles. Queste piccole verdure sono una versa delizia per il palato, che però non tutti apprezzano, dato che sia il loro odore che il loro sapore spesso risulta troppo forte.
Un modo per cucinare i cavoletti di Bruxelles per far sì che tutti possano apprezzarli è cuocerli in forno anziché scottarli in acqua, magari aggiungendo qualche altro ingrediente per rendere la ricetta ancor più appetitosa. Vediamo allora come si preparano i cavoletti di Bruxelles al gratin.