Piatti di Carnevale, il migliaccio salato

Tantissime delle ricette della nostra tradizione culinaria, soprattutto quelle che vengono dal passato, hanno in comune la caratteristica di essere preparate con gli avanzi della preparazione di altri piatti o con quelli dei pasti. Queste ricette erano l’unico modo di sfamare la famiglia nei tempi bui, come quelli della guerra, che adesso sono tornate molto in voga per l’attenzione che tutti dobbiamo fare al portafogli.

Tra queste ricette, una molto interessante che potreste proporre per questo Carnevale, magari insieme al suo equivalente dolce, è la ricetta del migliaccio salato, piatto tipico della tradizione napoletana.

Zuppa del contadino

In questi giorni di pioggia e di freddo, quando si rientra a casa dal lavoro si ha voglia solo di qualcosa di qualcosa di caldo per riscaldarci e anche abbastanza sostanzioso da sfamarci dopo la lunga giornata. Una zuppa o una minestra è l’ideale per una cena invernale, magari da accompagnare con dei crostini caldi.

Tra le tante ricette di zuppe che esistono, una delle più famose è la zuppa del contadino, una ricetta che può variare in base alle stagioni ma che in inverno viene preparata solitamente con legumi, come ceci e fagioli, e cereali.

Piatti di Carnevale, i fagioli grassi di Ivrea

Il Carnevale di Ivrea è famoso in tutta Italia e non solo per la battaglia delle arance che si tiene lungo le strade della cittadina, durante la quale si sfidano bel 9 squadre di aranceri. Ma il Carnevale di Ivrea è famoso anche per la sua tradizione culinaria, che prevede una serie di piatti e pietanze che vengono preparate in grandi quantità e servite a tutti coloro che accorrono a vedere questo grande spettacolo.

Tra queste ricette, una delle più famose è quella dei fagioli grassi, un piatto particolarmente gustoso da provare almeno una volta nella vita. Vediamo quali sono gli ingredienti necessari e le fasi della preparazione dei fagioli grassi di Ivrea.

Carciofi al gratin

In questo periodo dell’anno c’è una grande abbondanza di carciofi, una verdura che, oltre ad avere un gusto molto particolare e apprezzato da tutti, ha anche moltissime proprietà benefiche che lo rendono una parte integrante di ogni dieta sana ed equilibrata.

I piatti che si possono preparare con i carciofi sono davvero tanti, quello che vi proponiamo oggi è uno dei più semplici e veloci. Si tratta dei carciofi al gratin, ricetta che può essere utilizzata sia per la preparazione di un saporito antipasto che per un secondo piatto. Di seguito potete trovare gli ingredienti necessari e le varie fasi della preparazione.

Primi piatti di Carnevale, gnocchi colorati con verdure

I dolci di Carnevale sono solitamente molto colorati e allegri, ma questa non deve essere una particolarità solo dei dolci, in quanto con un po’ di fantasia si può preparare un intero menù a tema carnevalesco che propone diversi sapori e colori per tutto il pasto.

Un esempio sono gli gnocchi colorati, si trovano molto facilmente in tutti i supermercati o nei negozi di pasta fresca, da servire accompagnati da una salsa alle verdure come primo piatto sfizioso e non troppo pesante. La preparazione di questo primo piatto di Carnevale non è molto complicata, anzi, permette anche a chi non ha dimestichezza ai fornelli di fare un’ottima impressione sugli ospiti.

Antipasti di Carnevale, le chiacchiere salate

Le chiacchiere, o le frappe, sono un dolce tipico della tradizione gastronomica del Carnevale.

In tante versioni diverse e chiamate con nomi diversi, durante questa festività le si possono trovare in tutte le case e le pasticcerie della penisola, condite con zucchero a velo, miele o cioccolato. Ma ne esiste anche una versione salata, il cui procedimento di preparazione è molto simile a quello delle chiacchiere dolci, da servire come antipasto sfizioso per una cena o un pranzo di Carnevale accompagnate da diverse salse.

Primi piatti di Carnevale, le lasagne napoletane

Quando si parla di ricette di Carnevale vengono subito alla mente i dolci tipici di questa festa, come gli struffoli, le chiacchiere, le castagnole e i tanti dolci tipici della tradizione culinaria italiana tradizionale. Ma ci sono anche tante ricette per dare vita ad un menù completo di Carnevale, magari da proporre per il Martedì o il Govedì Grasso.

Un primo piatto perfetto per questo menù sono le lasagne di Carnevale napoletane, una ricetta che prende spunto dalle tipiche lasagne partenopee ma che si arricchisce di ingredienti per dare vita ad un primo davvero speciale.

Spaghetti al radicchio croccante

Si sente sempre parlare di risotto al radicchio, ma avete mai pensato di utilizzare la pasta al posto del riso per questo primo piatto tipicamente invernale?

Il formato migliore per tentare questo esperimento sono sicuramente gli spaghetto, un tipo di pasta che piace a tutti e che, grazie all’accompagnamento del radicchio croccante diventerà davvero squisita; senza contare che il tempo necessario è anche molto di meno. Vediamo allora come si cucinano gli spaghetti al radicchio croccante.

Torta salata ai carciofi

Il carciofo è una pianta prezioso per la nostra alimentazione. E’ ricco di diversi tipi di nutrienti e principi attivi che lo rendono un toccasana per la salute e, inoltre, è anche buonissimo da mangiare. 

Di piatti che utilizzano i carciofi come ingredienti principali ce ne sono moltissimi – questa pianta, infatti, oltre ad avere un gusto raffinato è anche particolarmente versatile in cucina – si va dai sfiziosi antipasti fino ai contorni. La ricetta che vi proponiamo, la torta salata ai carciofi, è perfetta sia antipasto che come piatto unico. 

Cetrioli con salsa all’aneto

 Ecco un piatto leggero, ideale come contorno, per tutte le stagioni. Ottimo per chi conduce una dieta sana e ama non farsi mancare nulla: I cetrioli con salsa all’aneto.

– 1 cetriolo;

– 2 pomodori;

– 2 cipolle medie;

– sale;

Totani grigliati al pinzimonio


Una ricetta a base di pesce molto semplice da preparare ma prelibata è “Totani grigliati al pinzimonio“. Per la realizzazione di questa ricetta è consigliato l’utilizzo di pesce fresco sia perchè è più genuino sia per il sapore che risulta nettamente superiore. A seconda dei gusti il pesce può essere servito sia con le interiora che pulito. Nel caso in cui i commensali non gradiscano il pinzimonio è possibile prepararli utilizzando il salmorglio, ovvero una salsa tipica siciliana a base di olio extravergine di oliva, acqua calda, aglio, prezzemolo, succo di limone (o vino) utilizzata per condire le carni o i pesci.
Altre ricette realizzate utilizzando il totano sono i Totani ripieni e i Totani con le patate.

Torta Danubio

 Al di là di quanto potrebbe erroneamente suggerire il nome, la torta Danubio non una ricetta della Mittleuropa, ma della tradizione napoletana. In pratica si tratta di una sorta di torta rustica molto morbida e lievitata nota a Napoli soprattutto con il nome di danubiana.

L’aspetto però è inconfondibile visto che si tratta di una torta salata lievitata e formata da una serie di “palline” ripiene che vengono accostate l’una all’altra in una teglia rotonda.

Pomodori fritti con mozzarella e acciughe

 I pomodori fritti con mozzarella e acciughe possono essere serviti come ricco antipasto, ma anche come secondo piatto, un po’ calorico, ma decisamente gustoso.

Si tratta di un modo diverso su come servire i pomodori, il più diffuso degli ortaggi in Italia, che si distinguono per la loro versatilità e la loro varietà considerando l’innumerevole numero di rivisitazioni cui si prestano.