Stufato di verza con la fonduta

 Quando si parla di stufato si pensa spesso e volentieri alla carne, ma è possibile utilizzare questo metodo di cottura anche per le verdure e ottenere un secondo piatto appetitoso e un po’ diverso.

Prepariamo oggi lo stufato di verza con la fonduta, un piatto molto facile da cucinare che potrete preparare piuttosto velocemente, una rivisitazione ricca della fonduta di formaggio, particolarmente diffusa nel Nord Italia.

Broccoli affogati


Un contorno molto gustoso tipico della tradizione gastronomica siciliana sono i Broccoli affogati (in catanese vrocculi affucati). Questa pietanza è originaria della città di Catania però con gli anni si è diffusa in tutto il territorio siciliano ed italiano. Viene preparata soprattutto durante le festività natalizie.
Nella versione palermitana i broccoli vengono sfumati col vino bianco al posto del rosso.
Altre ricette con questa verdura sono la Pasta broccoli e vongole e la Pasta con i broccoli alla romana.

Boom di conserve alimentari in Italia

È boom di conserve alimentari fatte in casa in Italia: secondo i dati raccolti da un’indagine Coldiretti-Swg presentata nel corso del Cooking show della nonna a Milano saranno oltre 9 i milioni di italiani che si dedicheranno alla preparazione di marmellate e conserve alla fine dell’estate. 

I Vicoli del Vino, 7-8 settembre a Prossedi

 Tutto pronto per I Vicoli del Vino 2013, la manifestazione dedicata al vino che si terrà a Prossedi, in provincia di Latina, sabato 7 e domenica 8 settembre. Giunta alla quinta edizione, la manifestazione, ideata dalle associazioni Amo l’Italia e Agroalimentare in Rosa, è dedicata soprattutto ai giovani e all’educazione al bere. 

Tortini di sfoglia con frutti di bosco

 I tortini di sfoglia con frutti di bosco sono un dessert facile da preparare, ma di grande effetto.

Potrete scegliere fra diversi tipi di frutti di bosco, optando ad esempio per le fragole, ma anche per i ribes neri e rossi (molto scenografici), i mirtilli o i lamponi: scegliete in base alla vostra disponibilità e in base ai vostri gusti.

Gnocchi di latte

Quando si parla di gnocchi si pensa tradizionalmente agli gnocchi salati. Che siano alla romana o valtellinesi, quel che si intende spesso e volentieri sono gli gnocchi preparati con le patate, ottimi come primo piatto molto ricco.

Prepariamo invece oggi gli gnocchi di latte, variante dolce dei classici gnocchi che possono essere serviti come dessert con una salsa di frutta cruda passata, come ad esempio le pesche o le albicocche, se volete sfruttare ancora un tipo di frutta estivo. 

Frisceu liguri

 I frisceu sono una tipica ricetta genovese, un classico della cucina ligure da gustare durante tutto l’anno che possono essere gustate in ogni festa o ricorrenza della regione.

Le frittelle liguri sono gustosissime verdure fritte che potrete servire come antipasto, come contorno o come aperitivo: in ogni caso sono ottime anche se un po’ caloriche e facilissime da preparare. Vediamo come prepararle in casa e gustare i sapori genovesi. 

Tronchetti mozzarella e spinaci

 Dolci o salate le crepes sono molto versatili, adatte per essere servite come piatto unico molto ricco o da farcire come dessert. Prepariamo oggi i tronchetti di mozzarella e spinaci, una variante delle classiche crepes da servire in modo del tutto nuovo.

 

Ovviamente potrete personalizzare il condimento interno scegliendo i sapori che preferite: ottimo ad esempio il connubio ricotta-spinaci o magari prosciutto e mozzarella. 

Campionato Mondiale della Pizza, Napoli 3-4 settembre 2013

Acqua, farina, lievito sale e una lunga lievitazione di almeno 24 ore: ecco gli ingredienti principali della pizza. E nonostante sia praticamente diffusa in tutto il mondo, la pizza resta un prodotto tutto italiano, indissolubilmente legato all’Italia e alla città di Napoli in particolare.

Proprio Napoli si preparare ad omaggiare la pizza con il Campionato Mondiale della Pizza che si terrà nel capoluogo partenopeo nelle giornate di martedì 3 e mercoledì 4 settembre.

Sagra degli Spaghetti all’Amatriciana, 31 agosto-1 settembre 2013

Amatrice festeggia il suo piatto storico, la pasta all’amatriciana, un classico della cucina italiana che nasce proprio nel piccolo centro in provincia di Rieti anche se da tutti viene collegata alla città di Roma.

Appuntamento oggi, sabato 31 agosto e domani, domenica 1 settembre, con la Sagra degli Spaghetti all’Amatriciana, occasione per riscoprire storia e sapori originali di un piatto radicato nella tradizione culinaria italiana. 

Scaloppine con pomodori secchi e mozzarella

Le scaloppine con pomodori secchi e mozzarella sono un secondo piatto facilissimo da preparare e assolutamente veloce, l’ideale per risolvere un pasto in pochi minuti preparando qualcosa di molto sfizioso. Le scaloppine di carne sono un classico della cucina italiana e in effetti si tratta di un secondo piatto di carne che potrà piacere molto anche ai bambini visto che è saporito e dal sapore accattivante.