Spezzatino di pesce

Al forno, in padella, al cartoccio, fritto: sono moltissimi i modi di preparare il pesce, ma se volere optare per un secondo piatto sfizioso potreste provare lo spezzatino di pesce.

Quando si parla di spezzatino si pensa immediatamente alla carne, ma in realtà anche lo spezzatino di pesce è una soluzione per un secondo piatto: la preparazione è semplicissima e la cottura molto veloce. 

Coniglio in salsa agrodolce

 Dolce, saporito e dal sapore molto originale: è il coniglio che presenta un tipo di carne ricca di proteine e pochi grassi.

Esistono molte ricette diverse per preparare il coniglio, dal coniglio alla ligure al coniglio all’ischitana ai bocconcini di coniglio con panna e pepe verde. Oggi propiniamo il coniglio in salsa agrodolce di arancia e di limone. 

Polenta chips


La Polenta chips è un modo particolare e sfizioso per preparare la polenta. La realizzazione di questa pietanza è molto semplice e consiste nel preparare la polenta normalmente per poi tagliarla a cubetti e friggerli. Può essere servita sia come antipasto che per servire secondi a base di carne. Altre ricette a base di polenta sono la Polenta al sugo di baccalà e le Tartine miste di polenta.

Funghi trifolati

 I funghi trifolati sono un classico della cucina italiana, un contorno tipico del Piemonte, ma praticamente diffuso in tutto il Paese. Si tratta di un contorno facile da preparare, dal sapore un po’ autunnale: perfetti per essere serviti singolarmente come accompagnamento per un secondo piatto di carne, possono anche essere utilizzati come base per altre preparazioni di cucina. 

Manzo all’olio

Il manzo all’olio è uno dei piatti tipici della Franciacorta, territorio lombardo noto soprattutto per i celebri vini. Anche le specialità culinarie della zona però non vanno assolutamente ignorate anche se poco conosciute. Proponiamo oggi la ricetta del manzo all’olio, un secondo piatto a base di carne, molto gustoso e facile da preparare anche se la realizzazione è un po’ lunga.

Aspic di pesche al sambuco

 L’aspic di pesche aromatizzate al sambuco è un dessert a base di frutta realizzato seguendo un particolare procedimento.

L’aspic infatti è un piatto preparato attraverso la precisa incorporazione di ingredienti diversi con la gelatina, ingrediente irrinunciabile del piatto. 

Risotto al vino con prosciutto crudo croccante

 Il risotto al vino bianco con prosciutto crudo croccante è una sfiziosa variante del classico risotto al radicchio. Arricchito da striscioline di radicchio con conferiscono un sapore un po’ amarognolo e da fettine di prosciutto crudo croccante è un risotto molto semplice da preparare.

Cavatelli


Una particolare tipologia di pasta della Puglia ed il Molise sono i Cavatelli. Essi vengono realizzati con un impasto formato dalla farina di semola rimacinata e la farina di grano tenero tipo 00. I condimenti ideali per questo tipo di pasta sono il ragù, il pomodoro o le verdure.
Alcune ricette molto gustose realizzate con questo tipo di pasta sono i Cavatelli ai frutti di mare e i Cavatelli con bottarga e pomodorini.

Sautè di cozze e vongole

 Sautè di cozze e vongole: un classico della cucina italiana, estiva, ma molto adatta anche al resto dell’anno, riservata magari a occasioni particolari come ad esempio le feste di Natale.

 

In estate però pesce e crostacei sono quasi d’obbligo: prepariamo oggi un piatto semplice, ma di sicuro effetto, il soutè di vongole e cozze.

Assolate, gelato artigianale su stecco contro la crisi, parte II

 Assolatte propone quattro ricette originali per preparare in casa il gelato artigianale e combattere la crisi senza rinunciare al gusto.

Dopo il gelato alla panna con cioccolato bianco e lamponi e il gelato yogurt con zafferano e fragole, ecco le ricette di Assolatte per preparare in casa altri due gusti freschi e dissetanti, il gelato al latte e mela e il gelato al mascarpone con cioccolato. 

Fregola con le melanzane


Una ricetta tipica della tradizione culinaria sarda è la Fregola con le melanzane. La fregola è un tipo di pasta sardo preparata semplicemente con acqua e farina lasciata asciugare e poi tostata in forno. La tostatura dona a questo tipo di pasta il tipico colore dorato. E’ adatta soprattutto per i primi piatti conditi con sughi al pomodoro o per le minestre.
Altri primi piatti sardi sono i Malloreddus al pecorino sardo fresco e zafferano e i Malloreddus con vongole pomodorini e bottarga di tonno

Ferragosto 2013, le ricette dei masterchef

Una delle tendenze del Ferragosto 2013 è senza dubbio quella di realizzare dei piatti leggeri, ma gustosi che siano in grado di ricordare i sapori della cucina mediterranea e di soddisfare il palato. Fra le proposte da portare in spiaggia, restano senza dubbio le insalate di riso e di pasta, dei veri classici della cucina italiana.

Ma quali sono le ricette proposte dai masterchef nel corso dello studio “Polli Cooking Lab”?