Baicoli veneziani

 I baicoli veneziani sono dei biscotti tipici dell’antica Repubblica Marinara dalla forma lunga e sottile. Vengono tagliati da un panetto allungato, tagliati mantenendone la stessa forma e venduti all’interno delle tradizionali scatole di colore giallo. 

Si tratta di biscotti molto secchi che restano fragranti anche per molto tempo: erano infatti biscotti ideali anche da conservare durante i lunghi viaggi in mare delle navi veneziane ai gloriosi tempi della Repubblica. 

Mozzarella ripiena di pomodorini


Un antipasto molto fresco e semplice da preparare è la Mozzarella ripiena di pomodorini. Questa pietanza è una variante originale della classica mozzarella caprese. La preparazione di questo gustoso piatto può essere effettuata in pochi tempo, circa 5 o 10 minuti. Possiamo accompagnare la mozzarella ripiena di pomodorini con una semplice lattuca, della rucola o delle verdure grigliate come le melanzane e le zucchine.
Altre ricette estive molto gustose sono l’Insalata di zucchine alla menta e basilico e l’Insalata fresca di melone e polpa di granchio.

Pomodori ripieni di tonno gratinati

 Simbolo dell’estate e ricchi di licopene, i pomodori rappresentano l’ortaggio più coltivato in Italia, molto versatile e adatto a ogni tipo di preparazione.

In vista delle vacanze e del Ferragosto prepariamo oggi i pomodori ripieni di tonno gratinati, ideali come variante ai classici pomodori con il riso, ma perfetti come soluzione anche per un pic nic.

Fermo pesca nel Mar Adriatico

 Da ieri, lunedì 5 agosto è scattato il fermo pesca esteso a tutte le attività della pesca italiana lungo il Mar Adriatico, da Trieste a Bari.

Il blocco, annunciato dalla Coldiretti Impresapesca, viene esteso nel tratto di costa da Pesaro a Bari per altri 42 giorni dopo che era già scattato lo scorso 22 luglio nel tratto da Trieste a Rimini.

Cianfotta sorrentina

 Si chiama cianfotta sorrentina ed è un contorno classico della cucina campana: si tratta di un ricco piatto a base di verdure molto simile alla caponata, la ricetta siciliana. Al tempo stesso la cianfotta sorrentina rappresenta una sorta di variante della classica ratatouille francese, nato in origine come piatto povero delle famiglie contadine. 

Proposte pranzo al sacco per Ferragosto

Siamo ormai in piena estate e il Ferragosto 2013 si avvicina, ma sembra che anche quest’anno gli italiani continuano a prediligere la tradizione.

Secondo un sondaggio condotto da Coldiretti quasi un italiano su tre preparerà a casa anche i cibi da consumare durante il viaggio, in spiaggia o in montagna durante le agognate vacanze estive.

Canderli


Una ricetta tipica della tradizione culinaria trentina sono i Canderli, ovvero degli gnocchi di semolino cotti in brodo di carne (o dado). La preparazione di questo piatto è molto semplice e può essere effettuata in pochi minuti.
La realizzazione di questa prelibata ricetta è consigliata soprattutto durante il periodo autunnale ed invernale.
Altre ricette tipiche della gastronomia trentina sono le Barbabietole agrodolci al finocchietto selvatico e i Canderli tirolesi.

Quadara di pesce

La quadara di pesce è un piatto della cucina calabrese, originario della città di Crotone: il nome deriva dalla quadara, un particolare tipo di pentola in terracotta che veniva utilizzata per preparare piatti a base di pesce, da cui il piatto ha praticamente ripreso il nome.

In pratica di tratta di una sorta di zuppa di pesce, a base di molluschi e crostacei anche se ovviamente potrete personalizzare la scelta dei pesci. 

Spaghetti con la mollica e acciughe


Un piatto tipico della tradizione culinaria meridionale sono gli Spaghetti con la mollica e acciughe. Questo primo piatto molto semplice e leggero veniva preparato dai contadini poveri perchè nonostante la semplicità degli ingredienti è molto nutriente.
Questa pietanza può essere preparata in circa 10-15 minuti.
Altri primi piatti molto gustosi sono le Linguine al nero di seppia e gli Spaghetti alla chitarra abruzzesi.

Torta pesche e cioccolato

La torta pesche e cioccolato è un dolce che unisce due preparazioni classiche, la torta al cioccolato e la torta alla frutta. Ovviamente si tratta d un dolce proposto in una versione decisamente estiva e molto gustosa, perfetta come conclusione di una serata fra amici.

 

Vediamo i passi necessari per la preparazione. 

Pitta di patate

La pitta di patate è un piatto tradizionale pugliese, una sorta di pizza rustica ideale come piatto unico e che può essere servito anche come antipasto, per arricchire un aperitivo o da presentare come un secondo piatto ricco. 

La pitta di patate in effetti rappresenta un piatto unico sostanzioso preparato con pochi ingredienti semplici, genuini e molto economici. 

Torta Barozzi

Non chiamatela semplicemente torta al cioccolato: la torta Barozzi, specialità di Vignola, paese del modenese, è una torta creata alla fine del XIX da Eugenio Gollini, proprietario di una pasticceria nel paese già a partire dal 1887.

La leggenda vuole che nacque con il nome di torta nera, ma pare che nel corso degli anni fu perfezionata fino ad assumere i tratti della ricetta attuale. 

Ghiacciolo alla frutta


Uno dei dolci estivi più gustosi ed amati da grandi e piccoli è il Ghiacciolo alla frutta. Questo gelato non è altro che sciroppo alla frutta congelato. La freschezza ed il sapore molto intenso del ghiacciolo alla frutta fa si che sia uno dei gelati più venduti in tutta Italia. La realizzazione di questo dolce è molto semplice e può essere realizzata in pochi minuti.
Altri dolci estivi molto gustosi e semplici da realizzare sono il Sorbetto alla menta e la Torta fredda con cocco e fragole.

Calcioni molisani

 I calcioni molisani, noti anche come caggiuni, rappresentano la variante regionale ai classici calzoni fritti ripieni. In Molise vengono preparati soprattutto con la ricotta e con il prosciutto per essere fritti e serviti ben caldi, come antipasto o come piatto unico anche per un pic nic.