Condiglione

Il condiglione è un’insalata fresca mista, un classico della cucina ligure originaria delle città di Genova e di Imperia, ma diffusa un po’ in tutta la regione.

 

È una ricca insalata perfetta per l’estate anche come piatto unico molto simile, e viceversa, all’insalata nizzarda, un classico della cucina francese, un’insalata fresca di verdure tipica della città di Nizza, in Costa Azzurra. 

Smoothie alla ciliegia e ai mirtilli

Quando le temperature si alzano e l’afa diventa quasi impossibile da sopportare, l’ideale è introdurre nella nostra alimentazione frutta, verdura e bevande fresche e dissetanti.

 

Largo quindi a frappè, frullati di frutta, ma anche ai deliziosi smoothies

Risotto alla sbirraglia

 Si chiama risotto alla sbirraglia ed è un primo piatto di origine veneta: in realtà può anche essere considerato come un piatto unico visto che è arricchito da un condimento di pollo in umido con la polpa di pomodoro. 

 

Secondo la tradizione, il nome un po’ particolare, alla sbirraglia, deriva dal fatto che in origine veniva preparato dalle contadine venete per gli sbirri, i soldati austriaci che occupavano la regione e che esigevano il cibo.

Clafoutis salato con spinaci e mozzarella

Anche se il clafoutis nasce principalmente come dolce, inventato in Francia e diventato molto popolare negli Anni Cinquanta, nulla vieta di prepararlo anche in versione squisitamente salata.

Il procedimento più o meno è sempre lo stesso, ma ovviamente dovrete sostituire la frutta fresca di stagione, pesche, mirtilli o fragole, con le verdure come ad esempio le zucchine o gli spinaci.

Spaghetti alla chitarra abruzzesi

 Gli spaghetti alla chitarra sono una particolare varietà di pasta all’uovo tipica dell’Abruzzo: sono chiamati anche tonnarelli o maccheroni alla chitarra e vengono preparati con la farina di semola di grano duro, le uova e un pizzico sale.

Calamari ripieni mari e monti

 I calamari ripieni sono un secondo piatto di pesce non solo estivo, ma ottimo da mangiare durante tutto l’anno. I calamari possono essere utilizzati come ingrediente principale per poter preparare un’insalata di mare, ma anche come condimento… ottimi con il sugo, sono perfetti anche ripieni.

Vongole alla pescatora


Un piatto di pesce tipico della tradizione culinaria delle Marche sono le Vongole alla pescatora. Questa ricetta veniva preparata dai pescatori con le vongole pescate durante la giornata. La realizzazione di questa ricetta è molto semplice e, nonostante il lungo tempo di attesa per la pulizia dei molluschi, può essere preparata in pochi minuti. Il sapore, grazie alla cottura effettuata con il vino bianco, è molto delicato ed adatto a qualsiasi tipo di palato. Possono essere servite come antipasto o come seconda portata in un pranzo o una cena a base di pesce.
Altre ricette a base di vongole sono la Zuppa di vongole e verdure e il Sautè di vongole all’arancia.

Torrette di caprese fritta

La caprese è uno dei piatti simbolo della bella stagione: originaria della cucina campana, è ormai diffusa in tutto il nostro Paese, servita come antipasto, ma anche come secondo piatto. 

Preparata a base di mozzarella di bufala (originariamente) e pomodoro, la caprese viene arricchita dal sapore fresco del basilico e rappresenta un piatto facilissimo da preparare che può risolvere il pasto in pochi minuti. 

Fagioli all’uccelletto


Un’antica ricetta tipica della tradizione culinaria Toscana sono i Fagioli all’uccelletto. Questa pietanza, preparata soprattutto nella città di Firenze, è nota sia per la semplicità degli ingredienti utilizzati per realizzarla sia per il suo sapore intenso ma al contempo delicato. Essa viene servita come contorno per accompagnare piatti di carne.
Le origini del nome non sono ancora oggi conosciute però, secondo il famoso cuoco italiano Pellegrino Artusi il nome deriva dal metodo di cottura il quale è spesso utilizzato per la cottura di uccelli. Varianti di questa ricetta possono essere trovate nella zona del Mugello.
Altre ricette molto gustose a base di fagioli sono le Linguine all’orto con i fagiolini e la Frittata ai piselli fave e fagiolini.

Linguine all’orto con i fagiolini

 La verdura in tavola non dovrebbe mai mancare e soprattutto la verdura di stagione, ottima per risparmiare, ma anche per essere certi che si tratti di prodotti sani senza fertilizzanti.

Prepariamo oggi le linguine all’orto con i fagiolini, un primo piatto sfizioso ed economico, perfetto anche per la bella stagione grazie al sapore fresco dei fagiolini, ortaggio simbolo dell’estate. 

Frisella con pomodori e acciughe sott’olio

 Una pietanza tipica del Sud Italia, soprattutto della Puglia e la Campania, è la frisella (in napoletano Fresella). La frisella è un particolare tipo di tarallo tagliato orizzontalmente preparato con il grano duro. Può essere preparata in diversi modi. Una ricetta molto gustosa è la Frisella con pomodori e acciughe sott’olio. Questa pietanza è molto leggera, sana e soprattutto nutriente. La particolare leggerezza e freschezza di questa pietanza la rende adatta soprattutto per un suo consumo durante il periodo primaverile ed estivo.
Altre ricette tipiche della tradizione culinaria del Sud Italia sono la classica Frisella al pomodoro e i Peperoni al forno coi capperi.

Polpettine vegetariane

 Di carne o di pesce le polpette rappresentano sempre un secondo piatto appetitoso e molto gustoso. Particolarmente gradite anche ai bambini (potrete anche coinvolgerli nella preparazione della ricetta) le polpette possono essere preparate anche in versione rigorosamente vegetariana da proporre sia come antipasto o come ricco contorno.

Brioche siciliana con gelato

In Sicilia si chiama broscia, ma in pratica è una brioche morbida e lievitata, molto simile al croissant diffuso in altre parti d’Italia.

Caratteristica della brioche siciliana però, è non solo la caratteristica forma rotonda con una sorta di piccolo rilievo sulla parte superiore, ma anche il fatto che la brioche viene golosamente farcita con la marmellata, la panna e molto spesso il gelato.