Minestra di zucca


Una ricetta tipica della tradizione culinaria milanese molto gustosa e semplice da preparare è la Minestra di zucca. Questa pietanza, nonostante sia preparata con pochi e semplici ingredienti, presenta un sapore intenso e delicato. Ciò è dato dall’utilizzo del latte fresco intero per la cottura della zucca. La preparazione della minestra di zucca è consigliata soprattutto nei mesi autunnali ed invernali. La realizzazione di questo prelibato primo piatto può essere realizzata in circa 10 15 minuti.
Altre ricette molto gustose tipiche della tradizione culinaria lombarda sono Risotto con pasta di salame e Bonarda e il Risotto allo zafferano.

Zucchine alla scapece


Una ricetta tipica della tradizione culinaria campana sono le Zucchine alla scapece. Il termine scapece deriva dal termine spagnolo “escabeche” che indica le preparazioni caratterizzate dalla frittura dell’ingrediente principale. La realizzazione di questa ricetta è molto semplice.
Un’altra ricetta tipica della tradizione culinaria campana molto gustosa è la Pasta cacio e ova.

Latte dolce fritto

 Il latte dolce fritto è un dessert tipico della tradizione locale ligure, genovese in particolare: si tratta di morbidi bocconcini di crema di latte aromatizzato che si sciolgono in bocca, ottimi da gustare anche per merenda

Vellutata lattuga e patate

La vellutata è un piatto che fa pensare soprattutto all’inverno e alle stagioni fredde, ma non è detto che non possa essere servita anche in estate. 

La vellutata di lattuga e patate ad esempio rappresenta una versione estiva della classica vellutata ed è indicata anche per un pranzo o per la cena, magari da servire tiepida. 

Scottiglia di carne

La scottiglia di carne è un piatto toscano tipico del Cosentino, in particolare della città di Arezzo. Si dice che sia un piatto di antichissima origine, risalente addirittura al Medioevo, se non all’età etrusca.

In pratica è un secondo piatto di carne, un ricco stufato che va preparato con diverse varietà di carne, anzi più numerose sono, più il piatto è riuscito.

Rotolini di sogliola con piselli

 I rotolini di sogliola con piselli sono un secondo piatto che può essere preparato durante tutto l’anno: è un secondo piatto arricchito dal contorno, è veloce e facile da preparare.

Oltre ad essere un piatto piuttosto economico, può essere la soluzione adatta per portare il pesce in tavola e farlo mangiare con gusto anche ai bambini visto che la sogliola è un pesce leggero, nutriente, ma molto digeribile. 

Risotto all’Isolana

 Il risotto all’isolana è un piatto tipico dell’Isola della Scala, in provincia di Verona.

Si tratta di un risotto molto ricco che può essere preparato non solo come primo, ma anche come piatto unico molto aromatizzato, ma la sua caratteristica principale consiste nel fatto che si tratta di un risotto che viene preparato con un riso particolare, il vialone nano veronese, un tipo di riso, ottenuto da semi selezionati della specie Oriza Japponica della varietà Vialone Nano da cui prende proprio il nome. 

Ciceri e tria

 Non lasciatevi ingannare dal nome: ciceri e tria è il nome di una ricetta salentina, un piatto a base di ceci e pasta.

La ricetta tra l’altro è molto antica e anche (di origini arabe) se viene tradizionalmente associata al 19 marzo, giorno di San Giuseppe, è anche vero che nel Salento può essere gustata durante tutto l’anno anche anche perché è preparata con prodotti tipici salentini.

Pandolce genovese

 Il pandolce genovese, detto anche pandolce, è un prodotto diffuso in tutta la Liguria, ma originario della città di Genova. In genere viene preparato in occasione delle festività natalizie, ma non solo.

Si dice che derivi da un antico dolce genovese arricchito con lo zibibbo e sembra che sia stato inventato in seguito a un concorso indetto fra i pasticceri genovesi dal Doge della Repubblica di Genova Andrea Doria per creare un dolce nutriente e ricco, adatto per essere conservato anche per i viaggi di lungo corso.

Crocchette di riso con pesto e prosciutto cotto

 Il riso è un cereale leggero e nutriente, estremamente versatile e indicato praticamente per ogni tipo di portata, dai risotti reinterpretati in moltissimi modi diversi, ai classici arancini siciliani ai supplì con la mozzarella filante.

Prepariamo oggi una variante dei classici supplì, le crocchette di riso con mozzarella filante, pesto e prosciutto cotto, una antipasto-primo piatto dal sapore molto delicato, ottimi caldi, ma anche freddi. 

Fagiolini alla pugliese


Un contorno molto semplice da realizzare e sano, tipico della tradizione culinaria pugliese, sono i Fagiolini alla pugliese. Questa ricetta, molto leggera e fresca, è realizzata con ingredienti semplici provenienti dalla campagna quali il pomodoro pelato, il peperoncino ed i fagiolini. La preparazione potrà essere realizzata in pochi minuti. Questa ricetta è consigliata soprattutto a tutte quelle persone che stanno effettuando una dieta per poter dimagrire.
La Puglia è una terra ricca di ortaggi. Tra le pietanze più famose di questa terra troviamo le Orecchiette con le cime di rapa e i Pomodori gratinati pugliesi.

Polpettone di baccalà

 Il polpettone di baccalà è una ricetta ideale per l’estate che può essere presentata con un certo anticipo e che va a nobilitare un pesce generalmente considerato “povero”. 

Il baccalà in effetti è un merluzzo conservato sotto sale e successivamente essiccato in modo naturale o artificiale: ricco di proteine ad elevato valore nutrizionale, ma con poche calorie, può essere preparato in moltissimi modi diversi, al forno, come condimento per la pasta, fritto alla romana… 

Cestini di zucchine con pomodorini

 Le zucchine ripiene sono un classico della cucina italiana, ottime soprattutto in estate quando possono essere servite sia fredde sia calde, come contorno o come secondo piatto.

Esistono moltissime varianti delle zucchine ripiene, che possono essere farcite con la carne, con le verdure, ma anche con il pesce. 

Risotto ai frutti di mare

 Il risotto ai frutti di mare è un classico della cucina italiana, adatto soprattutto in estate per assaporare la freschezza del mare, ma ottimo durante tutto l’anno.

Vediamo gli ingredienti necessari e i passi necessari per la preparazione.

Triglie all’anconetana

 Le triglie all’anconetana sono un piatto tipico delle Marche e si contraddistinguono per essere un piatto della categoria mari e monti che uniscono il sapore del pesce con quello della carne.

In pratica si tratta di pesce farcito con il prosciutto crudo e il risultato è davvero ottimo…