Le sarde si possono cucinare in mille modi. Noi abbiamo già parlato della pasta con le sarde e poi della parmigiana di sarde, ma adesso andiamo oltre e parliamo di due alternative tra i secondi piatti che si preparano con questo ingrediente.
Cucina italiana
Frittata di bietole e cipolla, non una semplice frittata
Di frittate ne sentiamo tante in giro e non è che quella di bietole sia poi così diversa dalle altre, anzi, anche nel colore, oltre che nel sapore dolciastro, ricorda moltissimo la frittata di spinaci. Ma stavolta in aggiunta ci sono le cipolle a rendere tutto più sfizioso.
Crema di bietole al curry per donare un sapore nuovo alla vostra cucina
Sembra sia proprio una ricetta dal sapore e dall’origine italiana anche se il curry non è che faccia proprio parte delle spezie usate nella cucina tradizionale. Tuttavia ecco in base alle indicazioni del sito dell’EXPO, come si prepara questa crema ha le bietole di base come il gratin con il miglio francese.
Melanzana gustosa e anche vegetariana
Se ogni volta che dite melanzana vi viene in mente la parmigiana oppure pensate agli involtini, allora dovete sapere che avete una mente poco orientata al vegetarianesimo. Proviamo con questo piatto a ristabilire l’equilibrio, dopo aver parlato dei fusilli con le melanzane.
Si chiama ciambellone di primavera ma è salato
Salato e ideale per andarsene in giro a primavera, facendo pic-nic all’aria aperta senza l’ossessione di avere dietro il solito panino. Ecco come si prepara questa squisitezza. La ricetta primaverile è stata tirata fuori dal sito dell’EXPO, esattamente come quella della garmugia.
Come ottenere delle appetitose cotolette di zucchine
Le cotolette di zucchine sono una pietanza appetitosa, di quelle che si usano per propinare ai piccoli le verdure. Il fatto è che poi anche i grandi non riescono a resistere.
Le migliori zucchine ripiene
Le zucchine ripiene, di carne o di pesce, ma anche vegetariane, sono un must della cucina estiva e tricolore. Ecco come preparare le più buone seguendo le indicazioni presenti sul sito dell’EXPO.
Cannavacciuolo e il gorgonzola, una ricetta gustosa
Il nome originale della ricetta proposta sul sito del Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP è “Plin di gorgonzola e limone, cozze e conserva di pomodoro San Marzano”. Ecco come si prepara, sulla base dei consigli dello straconosciuto chef Antonino Cannavacciuolo.
Come si prepara la minestra di piselli
È una minestra rustica e campagnola ma di grande sapore, sempre che sia preparata con gli ingredienti giusti e di stagione. Quindi piselli freschi, che sono pronti in aprile e maggio insieme all’aglio nuovo, dal gusto fruttato molto più tenue di quello dell’aglio secco. Una ricetta che arriva dal ricettario dell’EXPO.
1° maggio, in Abruzzo le virtù vanno per la maggiore
Siccome il primo maggio sarà un tripudio di sapori e colori, sperando nella clemenza del tempo è facile che siano tanti quelli che inonderanno spiagge, cortili e giardini con ogni espressione della natura primaverile. In Abruzzo, per esempio, si preparano le virtù.
Due secondi di pesce della cultura emiliana
L’Emilia Romagna, vista la vastità del suo territorio può vantare un buon numero di piatti tipici, spaziando dai primi ai secondi di pesce e di carne, dalle pizze alla pasta e quant’altro. Ci soffermiamo oggi su due proposte a base di pesce del sito dedicato al turismo nella Regione.
Turdilli calabresi al vino, come si preparano
È vero che si tratta di un dolce tipicamente natalizio ma per chi non volesse trovarsi impreparato durante le feste, c’è sempre tutto il resto dell’anno per sperimentare la preparazione di specialità quali i turdilli calabresi al vino. Ecco la ricetta tirata fuori dal sito dell’EXPO.
La frittata di pasta perché non si può godere soltanto a metà
Mangiare un bel piatto di pasta fumante, anche se fossero soltanto spaghetti al pomodoro e basilico, è tipicamente mediterraneo e fa parte proprio della cultura mediterranea l’idea della frittata di pasta che è sicuramente una soluzione antispreco ma è anche una delizia da gustare e da godere in compagnia di buoni vino.
Mini quiches con crema di asparagi
La Mini quiches con crema di asparagi è stata realizzata e raccontata sul sito dell’EXPO ed è un’ottima soluzione per tutti coloro che cercano di mettere a frutto questi ortaggi prettamente primaverili. Ecco la descrizione, gli ingredienti e la preparazione secondo il sito dell’esposizione universale.
Le 5 patate più buone d’Italia, ecco dove si coltivano
La cucina italiana non ruota attorno alle patate eppure nel nostro Paese, stando ad una ricognizione della Stampa, si coltivano almeno cinque tipi di patate eccezionali. Ecco di cosa stiamo parlando.