Caviale di melanzane


Una ricetta vegetariana, tipica della tradizione culinaria italiana, molto gustosa e dal sapore delicato è il Caviale di melanzane. La menta conferisce a questa pietanza un profumo molto intenso ed estivo. Il caviale di melanzane è l’ideale per accompagnare seconde portate a base di carne però, è anche molto buono se servito come antipasto su delle fettine di pane.
Altre ricette a base di melanzane sono le Melanzane alla sarda e le Melanzane ripiene di spaghetti alla norma.

Crema mele e peperoni

 Sebbene sia considerata un piatto indicato con le basse temperature, non è sempre vero che la vellutata sia un piatto indicato solo in autunno e in inverno.

Certo, nelle stagioni più fredde, la vellutata calda arricchita da croccanti crostini di pane magari, è ottima, ma è anche verto che è possibile ripensarla anche in versione estiva, magari con ingredienti apparentemente insoliti da abbinare. 

Spaghetti con fave, zucchine e bottarga


Un primo piatto molto semplice da preparare ma al contempo molto saporito e particolare sono gli Spaghetti con fave, zucchine e bottarga. La bottarga da utilizzare per la preparazione di questo piatto può essere sia quella di muggine che quella di tonno. La preparazione di questa pietanza è molto semplice e potrà essere realizzata in circa 30 minuti.
Altri primi piatti consigliati sono Malloreddus con vongole, pomodorini e bottarga di tonno e le Linguine con bottarga e arselle.

Buccellato biscottato

 Il buccellato è il tipico pane della tradizione lucchese. Si tratta di un pane biscottato che può essere a forma di ciambella oppure di sfilatino, o di panini.

È un pane molto antico visto che pare che le origini risalgano ai Romani: “buccellato” deriva dal latino “bucella” che indicava una sorta di biscotto o panino diffuso fra le classi più povere della popolazione, nonché razione di cibo per i soldati. 

Pane frattau

 Il pane frattau è un preparazione tipica della cucina sarda. È un piatto di antica tradizione composto da ingredienti molto semplici, come le uova, i pomodori, il pecorino che vanno a condire il tipico pane sardo, il pane carasau. 

Detto anche carta da musica, il pane carasau è estremamente croccante e appetitoso e rappresenta l’ingrediente principale di questo piatto che conosce numerose varianti in base alla zona. 

Risotto con i fiori di zucca

 Il risotto con i fiori di zucca è un primo piatto light dal sapore delicato ed estivo. I fiori di zucca infatti sono ottimi ripieni e fritti oppure al forno, ma ricordate che sono molto delicati: generalmente vanno preparati nell’arco di una giornata per evitare che si rovinino.  

Quando li acquistate controllate bene che abbiano un colore vivo e che i petali e i gambi siano sodi. 

Gelato di ricotta di pecora con gocce di cioccolato

 Una ricetta molto golosa, tipica della regione Lazio, è il Gelato di ricotta di pecora con gocce di cioccolato. La realizzazione di questa ricetta è molto semplice ed occorrano circa 20 minuti di lavoro per poter avere un dessert buonissimo che piacerà sia a grandi che a piccoli.
Altri ricette estive molto gustose sono le Pesche con gelato al cartoccio e la Granita alle mandorle.

Pappardelle al sugo di lepre

 In un celebre film, Le vacanze intelligenti (episodio della pellicola Dove vai in vacanza?) Alberto Sordi e Anna Longhi interpretavano una coppia di sempliciotti e ingenui fruttivendoli romani che si “vendicavano” dei figli ordinando cibo a volontà in un lussuoso ristorante di Venezia finendo per coinvolgere con le loro scelte culinarie.

Tranci di salmone in crosta di erbe

 Ricco di omega 3, il salmone è un pesce molto versatile e saporito che può essere servito come condimento per la pasta o come ingrediente unico. 

 

Il salmone è molto saporito per cui può essere preparato con una cottura molto semplice al vapore, sulla piastra o al forno: può essere insaporito con salse o con il chutney di pomodoro ad esempio o aromatizzato con le erbe acquistando un sapore più particolare e diventando molto gustoso. 

Guida alle erbe aromatiche in cucina (parte II)

 Basilico, prezzemolo, alloro… sono solo alcune delle erbe aromatiche che vanno usate fresche e che possono essere utilizzate in cucina per insaporire i nostri piatti e arricchire anche le preparazioni più comuni.

 

L’uso di erbe eromatiche (ma anche di spezie) inoltre, oltre ad esaltare il sapore della pietanza, consente di ridurre anche l’uso di sale, elemento non indifferente all’interno di una dieta salutare. 

Pomodori ripieni con mozzarella e speck

 I pomodori: un classico che fa subito estate. Perfetti nella caprese o per arricchire l’insalata, i pomodori sono ottimi anche farciti. I pomodori farciti con la mozzarella e lo speck sono un secondo piatto-contorno ideale per la bella stagione, nutriente e ricco.

La cottura al cartoccio poi garantisce una cottura leggera e facilmente digeribile. 

Caiettes agli spinaci con salsiccia

 Le caiettes agli spinaci con salsiccia sono un piatto diffuso in Piemonte, ma anche in Francia: si tratta in pratica di un primo piatto a base di gnocchi preparati con gli spinaci verdi, conditi con la salsiccia che vanta antiche origini contadine visto che veniva preparato spesso con una serie di ingredienti avanzati.

Vediamo i passi necessari per la preparazione.

Rigatoni con pesto di pomodori secchi


Un primo piatto molto gustoso e semplice da preparare sono i Rigatoni con pesto di pomodori secchi. Questa ricetta, tipica dei paesi del mediterraneo, prevede l’utilizzo dei pomodori secchi sott’olio che vengono preparati soprattutto nell’Italia meridionale mettendoli ad essiccare durante il periodo estivo e poi vengono conservati nell’olio extravergine d’oliva. Questi pomodori hanno un sapore molto deciso ed intenso. I rigatoni invece sono una pasta molto adatta per i sughi, soprattutto per i pesti, perchè sono in grado di trattenere bene la consistenza del sugo sia all’interno che all’esterno.
Altri primi piatti a base di pesto sono le Trofie al pesto e le Casarecce con pesto alla siciliana.