Guida alle erbe aromatiche in cucina (parte I)

 Con l’arrivo della primavera si riaccende la fantasia e la volontà di riutilizzare le erbe aromatiche fresche in cucina.

Non solo basilico, ma anche alloro, timo, rosmarino o erba cipollina: la cucina mediterranea in realtà è caratterizzata dalla presenza di erbe aromatiche, l’una completamente diversa dall’altra, anche se il basilico rappresenta forse l’erba aromatica più utilizzata. 

Barbabietole agrodolci al finocchietto selvatico


Una ricetta tipica delle regioni del nord, specialmente del Trentino Alto Adige sono le Barbabietole agrodolci al finocchietto selvatico. La realizzazione di questa ricetta è molto semplice e potrà essere realizzata in circa 10 15 minuti. Le barbabietole sono un ortaggio tipico del nord e sono utilizzate come condimento in numerose pietanze soprattutto di carne come il Polpettone farcito, l’arrosto o le Cotolette alla milanese.

Amor polenta


Un dolce molto buono e sano, tipico della tradizione culinaria lombarda, è l’Amor polenta. Questo dolce viene chiamato amor polenta perchè viene realizzando utilizzando i due tipi di farina usati per la realizzazione della polenta ovvero la farina di mais e la farina bianca tipo 00. La preparazione di questo dolce è molto semplice ed occorreranno circa 45 60 minuti per la sua completa realizzazione. L’amor polenta è diffuso soprattutto nella città di Varese dove è presente in tutte le pasticcerie e viene realizzato utilizzando ancora la ricetta tradizionale. Lo stampo utilizzato per questo dolce è molto particolare infatti all’interno presenta delle scanalature.
Altri dolci tipici della tradizione culinaria lombarsa sono i Tortelli dolci di Pitignano e la Crema di mascarpone.

Sartù di riso monoporzione

 Il sartù di riso è un piatto tradizionale della cucina napoletana: si tratta di un primo piatto molto ricco.

La ricetta originale prevede l’utilizzo di molti ingredienti diversi, dal ragù ai piselli ai funghi, alla provolo, mozzarella e polpettine di carne. Insomma un piatto davvero completo: è chiaro poi che la ricetta può essere adattata in base ai gusti e, perché no, in base alla disponibilità degli ingredienti.

Bocconcini pollo e patate con yogurt

 Un secondo piatto di bocconcini di pollo e patate può essere ravvivato e servito in versione estiva: basta aggiungere un semplice ingrediente in più, come lo yogurt.

 

Lo yogurt ha il vantaggio di unire le proprietà del latte con i benefici effetti benefici dei fermenti lattici che aiutano la salute intestinale e la digestione. 

Baccalà con pinoli e uvetta


Una ricetta sana e molto semplice da preparare è il Baccalà con pinoli e uvetta.
Altre ricette col baccalà sono il Baccalà in umido alla romana e il Tortino di baccalà.

INGREDIENTI (x 4 persone)
1 cipolla rossa
600 gr di baccalà già ammollato
1 spicchio d’aglio
500 gr di pomodori ciliegini
20 gr di pinoli
30 gr di uvetta
100 ml di vino bianco
20 gr di prezzemolo
Olio di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
50 ml d’acqua
70 gr di olive nere denocciolate

Tombarello abbottonato

 Il tombarello abbottonato è un secondo piatto di pesce della cucina siciliana: in siciliano si chiama tombarello abbuttunato e in pratica si tratta di un pesce con un ricco ripieno a base di lardo, mentuccia e caciocavallo.

Insomma un secondo piatto di pesce (il tombarello è piuttosto simile al tonno) molto saporito e molto nutriente che porta in tavola la ricchezza dei sapori della cucina siciliana.

Scapece alla vastese

 Lo scapece alla vastese è un piatto della tradizione culinaria abruzzese e di antiche origini: si dice che le origini del piatto siano legate alla Puglia e alla città di Gallipolli in generale, ma adesso viene comunemente associato alla cucina abruzzese. 

Melanzane al cioccolato

 Le melanzane al cioccolato sono un piatto della tradizione culinaria della Costiera Amalfitana. Si tratta di una ricetta antichissima, nata probabilmente nel convento francescano di Tramonti, ma che nel corso del tempo ha subìto non poche trasformazioni. 

Saltimbocca di vitello con mela e limone

Il saltimbocca alla romana è un delizioso secondo piatto tipico della cucina laziale: oggi lo proponiamo in versione un po’ rivisitata con il tocco in più delle mele.

Un gusto nuovo grazie al limone e alla mele e una rapida cottura al forno per un secondo piatto della cucina tradizionale non senza qualche piccola novità: ecco la ricetta del saltimbocca di vitello con mela e limone.

Tre sughi veloci (parte I)

 La pasta rappresenta uno degli alimenti della principali della dieta mediterranea promossa da nutrizionisti e medici.

Molto spesso la pasta risolve molto velocemente un pranzo o una cena e non è detto che sia sempre necessario preparare un sugo impegnativo che richiedere una cottura lunga e molto tempo a disposizione. 

Biscotti morbidi alle mandorle

Biscotti con le mandorle: un vero e proprio must, irrinunciabile per molti.

La ricetta classica è quella degli amaretti preparati con morbida pasta di mandorle, ma in realtà bastano pochi, genuini ingredienti per preparare ottimi biscotti con le mandorle, croccanti all’esterno e morbidi all’interno.

Pasta al cavolo nero


Un piatto molto semplice da preparare e al contempo molto gustoso e soprattutto sano è la Pasta al cavolo nero. Il cavolo nero è un ortaggio tipico della campagna Toscana. Esso è un alimento molto sano dal punto di vista nutrizionale perchè è povero di grassi e ricco di potassio, Vitamina A e Vitamina C.
Altri piatti a base di cavolo molto gustosi sono la Zuppa di cavolo nero e la Vellutata di cavolo nero.

Nidi di rondine

 Il solo nome, nidi di rondine, fa pensare alla primavera. In effetti però i nidi di rondine sono un piatto tipico dell’Emilia Romagna. Si tratta di un primo piatto di pasta al forno che si presentano proprio come nidi di rondine o rosette romagnole.

Il piatto è decisamente calorico e molto ricco, ma se volete preparare un piatto importante per un’occasione speciale i nidi di rondine saranno perfetti.

Torchietti al formaggio


Un finger food molto semplice che possiamo realizzare per delle feste o semplicemente servire come spuntino o come accompagnamento ad un aperitivo sono i Torchietti al formaggio. La realizzazione di questa ricetta, tipica della Toscana, è molto semplice. Altri finger food molto gustosi e semplici da preparare sono la Torretta di patate su letto di schiacciatina e gli Sfilatini al pomodoro con crema al tonno e fiori di cappero.