Spaghetti alla marinara

 Gli spaghetti alla marinara sono un classico della cucina italiana e della dieta mediterranea. Merito degli ingredienti, tutti ottimi e di semplice reperibilità: in effetti gli spaghetti alla marinara sono un piatto semplicissimo da preparare anche da un momento all’altro anche perché richiedono ingredienti quasi sempre disponibili in tutte le cucine. 

Melanzane a Bruschetta


Uno dei prodotti tipici della Calabria sono le melanzane. Esse sono utilizzate in tantissimi modi nella cucina calabrese. Un contorno, o antipasto, molto semplice da realizzare e soprattutto gustoso sono le Melanzane a bruschetta. La preparazione verrà effettuata in circa 10 minuti mentre per quanto riguardo la cottura ci vorranno soltanto 30 minuti. Il gusto è molto particolare grazie al contrasto dato dai pomodorini e la provola dolce con le olive nere.
Per la realizzazione di questa ricetta è consigliabile utilizzare le melanzane tonde.
Altre ricette tipiche della Calabria sono i Medaglioni di cipolle di Tropea e la Zuppa di cipolle rosse alla Capo Vaticano.

Sformatini di tiramisù con fondente al mascarpone

 Il tiramisù è uno dei dolci più famosi e amati di tutta Italia anche se le origini precise sono alquanto incerte: si dice che sia nato in Toscana o in Veneto, ma quel che è certo è che il tiramisù è un dolce che si presta a moltissime rivisitazioni.

Prepariamo oggi gli sformatini tiramisù con fondente di mascarpone: si tratta di piccoli tiramisù già porzionati preparati con cuore di mascarpone morbido.

Marmellata d’uva fragolina


La Marmellata d’uva fragolina è una ricette molto gustosa e soprattutto semplice da realizzare. Le marmellate vengono prodotto in tutta l’Italia anche se la regione reggina della produzione di questa confettura è il Lazio, soprattutto nella città di Roccagorga in provincia di Roma. In questa città infatti durante la prima domenica di settembre si tiene una sagra dove si può assaggiare ottima uva fragola ed ottima marmellata.
In alternativa alla classica uva fragola possiamo utilizzare l’uva americana che ha quasi lo stesso gusto e quindi è altrettanto gustosa.
Questa marmellata è l’ideale per farcire dolci come crostate, cornetti o cheesecake.
Altre marmellate molto gustose sono la Marmellata di anguria e la Marmellata di limoni.

Le tecniche per risparmiare a tavola nel decalogo dei dietisti italiani

 Tutte le tecniche per risparmiare a tavola senza rinunciare al gusto: arrivano dai dietisti italiani i consigli per poter fare la spesa con un occhio di riguardo verso il portafoglio e verso l’ambiente. 

A stilare un ideale decalogo, gli esperti dell’Associazione italiana dietisti, Andid, che si sono riuniti in occasione del 25esimo congresso nazionale che si tiene a Firenze. 

Tortelli di zucca alla ferrarese

 Tortelli di zucca alla ferrarese: un classico della cucina italiana e in particolare della città di Ferrara, di origine molto antica. La ricetta dei “cappellacci di zucca ferraresi” arriva direttamente dai ricettari rinascimentali dei cuochi al servizio degli Este di Ferrara, documentata per la prima volta nel 1584.

La ricetta è stata tramandata con successo fino ai nostri giorni tanto da diventare un classico della cucina italiana. 

Penne alla monzese

Un primo piatto tipico della tradizione brianzola sono la Pasta alla monzese. Questo piatto si ispira al classico risotto alla monzese che viene realizzato utilizzando con la salsiccia e lo zafferano. La realizzazione di questo primo piatto molto gustoso è molto semplice e potrà essere realizzata in circa 10 o 15 minuti.
Altri primi piatti tipici della Lombardia sono le Penne al gorgonzola e il Risotto allo zafferano.

Frittata alla veneta

 Versatili in cucina e molto nutrienti, le uova sono perfette per le preparazioni dolci e salate e molto spesso possono risolvere molto velocemente anche una cena.

Parliamo della frittata, un piatto “povero” e facilissimo da preparare che può essere personalizzata in mille modi diversi, come ad esempio, le cipolle, gli asparagi, le zucchine… tanto per fare qualche esempio…

WINE&THECITY a Napoli, 21-25 maggio 2013

 Dal 21 al 25 maggio si rinnova a Napoli l’appuntamento con Wine&TheCity, Giunto ormai alla sesta edizione, Wine&TheCity, si presenta come il primo evento diffuso dedicato alla cultura del buon bere italiano che nasce come primo “Fuori salone del vino” di Vitignoitalia, il grande wine-show che si svolge annualmente nel capoluogo partenopeo. 

Ciauredda

 La ciauredda è un piatto tipico della Basilicata: si tratta di un secondo piatto a base di verdure. Indispensabili le fave, le patate e i carciofi che vengono soffritte con la cipolla e la pancetta.

Praticamente è un piatto di verdure stufate che unisce il sapore primaverile delle fave con il sapore più corposo dei carciofi. La preparazione è piuttosto veloce (circa 30 minuti) e il piatto può essere servito anche come secondo piatto unico o come contorno per accompagnare un sostanzioso piatto di carne. 

Granita alle mandorle

 In Sicilia è un vero e proprio must: la granita alle mandorle insieme alla brioche è considerata la colazione per eccellenza, soprattutto in estate.

La granita infatti, a differenza del gelato, è molto dissetante, preparata con acqua, zucchero… e altri ingredienti in base ai diversi gusti, pistacchi, cioccolato, al caffè… e via dicendo in base ai prodotti tipici della zona. 

Carpaccio di melanzane

 Un antipasto o contorno molto semplice da realizzare che potremmo preparare in circa 10 15 minuti è il Carpaccio di melanzane. Questa pietanza è una ricetta tipica dei paesi del mediterraneo che veniva realizzata per conservare i cibi per un lungo periodo attraverso la tecnica della marinatura. Questa ricetta oltre ad essere molto gustosa è anche molto leggera infatti è l’ideale per tutte quelle persone che devono dimagrire.
Altre ricette con le melanzane sono il Tortino di melanzana e pomodoro e le Melanzane alla catalana.

Friggitelli ripieni

 Si chiamano friarelli e sono conosciuti come secondo piatto tipico della cucina campana, ma nelle regioni dell’Italia centrale sono anche noti con il nome di friggitelli. In pratica sono piccoli peperoni di colore verde, ricchi di semi all’interno e caratterizzati da un sapore molto dolce.

Scampi alla busara


Una ricetta di pesce molto semplice da preparare e che possiamo realizzare in pochissimo tempo, circa 25 minuti, sono gli Scampi alla busara. Questo piatto è tipico di Trieste. Il significato del termine busara (o buzara) non è ancora bene noto anche se con molta probabilità busara non era altro che la pentola in ferro utilizzata per cucinare sui pescherecci.
Altre ricette con gli scampi sono le Linguine con gli scampi e i Calamari e scampi su stufato di piselli