Crema patate e fave

 La primavera è periodo di fave, legumi ricchi di proteine e ferro, buonissimi da mangiare freschi e croccanti direttamente dai loro baccelli, ma perfetti anche come ingrediente principale per molte gustose ricette.

Dalla classica insalata di fave alle fave alla romana alla fave alla piemontese, oggi prepariamo la crema di patate e fave, rivisitazione primaverile di un piatto invernale. 

Spaghetti al nero di seppia

 Gli spaghetti al nero di seppia sono un piatto classico della cucina siciliana: molto scenografici (per il colore nero) sono un primo piatto a base di pesce colorato di nero con il nero della seppia.

In origine gli spaghetti al nero di seppia rappresentavano un primo piatto povero visto che utilizzando anche la vescica si cercava di non gettare nessuna parte della seppia, ma con il trascorrere degli anni si sono trasformati in un piatto prelibrato e molto ricercato. 

Spaghetti al rencetto


La cucina umbra è famosa per l’ampio utilizzo di prodotti della terra, come i funghi o il tartufo, e di cacciagione come le lepri, il coniglio o gli uccelli. In questa ricetta viene spiegato un primo piatto molto semplice, gustoso e facile da preparare, gli Spaghetti al rencetto. In realtà la pasta che si dovrebbe utilizzare per realizzare questa ricetta è un particolare tipo di spaghetto umbro realizzato a mano chiamato “umbricello”.
Per preparare questa ricetta occorrono 15-20 minuti.
Altre ricette tipiche dell’Umbria sono l’Agnello in salsa di tartufo e le Paglierine farcite al tartufo.

Patate e peperoni cruschi fritti


Uno dei piatti tipici della Basilicata sono le Patate e peperoni cruschi fritti. Questa ricetta è molto semplice da realizzare e viene preparata utilizzando i i peperoni cruschi, ovvero dei peperoni rossi dolci essiccati. Il termine crusco nel dialetto lucano significa proprio croccante. La realizzazione di questa ricetta richiederà poco tempo, circa 15 20 minuti.
Altre ricette tipiche della Basilicata sono gli Spaghetti con il rafano e le Orecchiette alla Materana.

Risotto alle fragole e petali di rose per la Festa della Mamma

In vista della Festa della Mamma che si festeggia la seconda domenica di maggio, proponiamo oggi un primo piatto per un giorno speciale. Simbolo di maggio e della Festa della Mamma sono senza dubbio le rose e le fragole: prepariamo oggi un primo piatto davvero raffinato proprio con questi due ingredienti.

Parliamo del risotto con le fragole e i petali di rose, un primo piatto perfetto per stupire la vostra mamma anche a tavola. Un trionfo di rosa per un sapore delicato e originale. 

Torta delle Rose

 La Torta delle Rose un dolce classico della città di Mantova e perfetto da servire anche in occasione dell’imminente Festa della Mamma.

La tradizione vuole che si stata realizzata in occasione delle nozze tra Francesco II di Gonzaga e Isabella D’Este, alla fine del XV secolo e che fu creata come omaggio alla sposa.

Da quel momento in poi però divenne un dolce tipico della tradizione culinaria mantovana. 

Risotto giallo ai finferli


Un piatto molto delicato e soprattutto semplice da realizzare è il Risotto giallo ai finferli. I finferli sono una varietà di funghi tipica del Trentino che presentano un sapore molto delicato. La delicatezza del fungo verrà esaltato dal sapore deciso dello zafferano che darà anche il classico colore giallo al risotto.
Altri risotto molto gustosi sono il Risotto agli asparagi verdi ed il Risotto primavera.

Cima ripiena alla genovese

 La cima alla genovese è uno dei piatti tipici della cucina ligure e della città di Genova in particolare: proprio per questo motivo esistono moltissime varianti rispetto alla ricetta originale.

In pratica è un secondo piatto di carne con ripieno di carne e verdure anche perché l’origine del piatto è strettamente legata al riciclo degli avanzi di carne.

Schiaccia alla campigliese

 Un dolce croccante che si mangia accompagnato da vin santo o semplice vino bianco: è la schiaccia alla campigliese, il tradizionale dolce di Campiglia Marittima.

Molto rapidamente la schiaccia alla campigliese è diventata però un dolce diffuso anche in molti altri comuni di Livorno.

Spaghetti con le acciughe


Una ricetta molto semplice, veloce e soprattutto gustosa sono gli Spaghetti con le acciughe. Questo piatto viene realizzato semplicemente facendo tostare le alici con il pangrattato che aderirà al pesce soltanto grazie all’olio extravergine di oliva ed un mestolo di acqua di cottura. La possibilità di preparare questa prima portata in pochissimi minuti, circa 10, lo rende una piatto ideale se vogliamo cucinare un piatto particolare durante le cene o i pranzi improvvisati con amici o parenti. Altre prime portate realizzate utilizzando come ingrediente principali le acciughe (o le alici) sono le Mezze maniche con pomodorini e acciughe e le Puntarelle con le acciughe.

Vermicelli alla bersagliera

 I vermicelli alla bersagliera è un primo piatto classico della cucina napoletana. Come spesso accade per i piatti della cucina campana, è molto ricco: la pasta infatti viene condita con salame, provolone e pomodori. In pratica potrebbe essere considerato addirittura un piatto unico, molto gustoso in tutte le stagioni.

È un piatto semplice che può essere preparato senza difficoltà in molte diverse occasioni e che non richiede ingredienti particolari.