Cinque ricette con le fave

 Ricche di proteine, sali, vitamine e fibre: sono le fave, legumi simbolo della primavera e tradizionalmente associate alle gite fuori porta del Primo Maggio.

In genere le fave vengono mangiate fresche accompagnate dal pecorino romano nel Lazio o dal salame in Liguria, ma le fave sono legumi molto versatili, ideali per preparare primi, secondi piatti, ma anche contorni.

Proponiamo oggi cinque ricette veloci da preparare con le fave.

Risolatte al cioccolato


Uno dei dolci più amati dai nostri nonni era il Risolatte al cioccolato. Questa merendina era molto semplice da realizzare e prevedeva l’utilizzo di ingredienti molto semplici da procurare quali il latte, il riso e la polvere di cacao. Per preparare questo dolce ci vorranno all’incirca 25 – 30 minuti.
Altri dolci realizzati utilizzando il riso come ingrediente principale sono la Torta mars, realizzata con riso soffiato ed il famoso snack Mars, e la Torta di riso con mirtilli.

Picnic con fave e pecorino

 Mercoledì Primo Maggio si celebra la Festa Nazionale dei Lavoratori, una ricorrenza da sempre legata alle gite fuori porta e ai picnic. Occasione perfetta per allestire un barbecue, seguendo i consigli degli esperti chef, ma anche per gustare i piatti tradizionali legati alla giornata.

A Roma il Primo Maggio o Maggetto si celebra con un pasto a base di fave fresche e pecorino romano, due prodotti tradizionali e irrinunciabili della zona.

Malloreddus con vongole, pomodorini e bottarga di tonno


Una ricetta tipica siciliana sono i Malloreddus con vongole, pomodorini e bottarga di tonno. La bottarga è un alimento ricavato dal pesce e prodotto in Italia soprattutto in Toscana, Sardegna, Puglia e Sicilia che è anche la principale produttrice italiana di bottarga di tonno. Un’altra ricetta molto gustosa realizzata con la bottarga sono le Linguine con bottarga ed arselle.

Ragù bianco di carciofi


Un piatto molto buono tipico della tradizione culinaria campana e bolognese è la pasta al ragù. Un alternativa molto particolare di questo piatto è il Ragù bianco con carciofi. La realizzazione di questo piatto non è difficile anche se il tempo di preparazione è abbastanza lungo, circa 60-90 minuti. Ingredienti principe di questa pietanza è proprio il carciofo che col suo sapore amarognolo creerà un contrasto alla dolcezza della carne cotta col vino.

INGREDIENTI
250 gr di macinato di vitello
250 gr di salsiccia
5 carciofi (circa 450 gr)
60 ml di vino bianco
1 spicchio d’aglio
Timo q.b.
400 gr di pasta tipo spaghetti
Brodo vegetale q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Mezze maniche con pomodorini e acciughe


Una prima portata molto semplice e veloce da preparare sono le Mezze maniche con acciughe e pomodorini. Questa ricetta è molto fresca quindi proprio per questo può essere preparata soprattutto durante il periodo primaverile ed estivo. È importante stare attenti a non condire troppo col sale perché le acciughe sono già salate. In alternativa, se non ci piacciono o non abbiamo le acciughe, possiamo sostituirle con le alici sotto sale.
Altre ricette realizzate utilizzando come tipo di pasta le mezze maniche sono: le Mezze maniche al tonno e le Mezze maniche con pancetta e zucchine.

Paccheri al pesce San Pietro

 

 I paccheri al pesce San Pietro sono un primo piatto della cucina napoletana, molto gustoso e semplice da preparare. Sono un primo piatto che ricordano il sapore del mare, ma è molto leggero che mantiene inalterato il sapore del pesce fresco: le carni del pesce San Pietro poi sono particolarmente saporite, morbide e bianche. 

Involtini di peperoni arrotolati alle erbe

 Prepariamo oggi un secondo piatto-contorno molto fresco e aromatizzato, perfetto per la bella stagione. Per gli involtini di peperoni arrotolati alle erbe vi servono pochi ingredienti: i peperoni (perfetti quelli rossi anche da un punto di vista scenografico) e le erbe aromatiche (prezzemolo, menta, erba cipollina).

Gnocchi di carote e patate


Uno dei tipi di pasta più amato dagli italiani sono gli gnocchi di patate. Un modo alternativo di prepararli, ma che comunque risulta molto buono e gustoso, è quello di realizzare gli Gnocchi con patate e carote. Questa ricetta molto semplice da realizzare prevede l’utilizzo di un impasto omogeno a base di carote e patate che conferirà allo gnocco un sapore più intenso ed aromatico.

INGREDIENTI (x 4 persone)
500 gr di patate
500 gr di carote
300 gr. di farina
1 uovo
400 gr di pomodori
1 cipolla
2 foglie di menta
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Basilico q.b.

Bocconcini di coniglio con panna e pepe verde

 I bocconcini di coniglio con panna e pepe verde sono un secondo piatto molto veloce da preparare, dal sapore delicato.

Si tratta in pratica di bocconcini di coniglio cotti in padella e ripassati in una crema alla panna: un piatto dal sapore delicato e molto invitante. La carne di coniglio tra l’altro è ricca di proteine, ma contiene meno grassi rispetto alla carne bovina. 

Zucchine alla viscontea

 La provenienza regionale si capisce dal nome: le zucchine alla viscontea sono un piatto tipico del Lodigiano, della Lombardia, tanto da essere conosciute anche come zucchine alla lodigiana.

 

L’origine del piatto in effetti è molto antica, visto che risale al Rinascimento, legato alla ricca e potente Signoria dei Visconti.

Riso al prezzemolo (Ris ed erboìn)


Una ricetta tipica della tradizione culinaria lombarda e diffusasi poi nel resto della penisola italiana è il Riso al prezzemolo, detto anche nel dialetto lombardo Ris ed erboìn. Questo piatto proviene dalla tradizionale cucina contadina che sfruttava i pochi ingredienti disponibili nelle loro colture per preparare gustosi manicaretti. La realizzazione di questa pietanza è molto semplice infatti bisognerà attendere soltanto i 15 20 minuti di cottura del riso. La preparazione della crema sarà molto veloce e verrà realizzata durante la cottura del riso in pochi minuti. Altre prime portate tipiche della cucina lombarda e milanese sono il classico Risotto allo zafferano (detto anche risotto alla milanese) e le Penne al gorgonzola.

Mele alla crema di latte

 Mele alla crema di latte: un modo diverso per mangiare le mele, uno dei frutti più versatili in cucina che è possibile utilizzare per la realizzazione di piatti diversi, dai primi ai dessert, come il famoso crumble

Rosa del deserto


Nel caso in cui dobbiamo realizzare velocemente dei biscotti per una merenda o per la colazione una soluzione molto valida potrebbe essere quella di preparare i biscotti Rosa del deserto. Questi biscotti sono realizzati utilizzando semplicemente dei fiocchi di mais più noti come corn flakes. Il loro nome deriva dalla formazione mineraria costituita da cristalli di fesso dal colore giallo ocra tipica del deserto chiamata per l’appunto “rosa del deserto”.
Altri dolci molto gustosi e semplici da preparare che possiamo servire per la colazione o per la meranda sono i Cookies al cioccolato fondente e i Cream scones.

Acquacotta grossetana

 L’acquacotta grossetana è un piatto tipico della città di Grosseto ed è un piatto tipicamente maremmano, considerando la stretta parentela con la notissima pappa al pomodoro. 

L’acquacotta grossetana è un piatto dalle origini umili, legato alla cultura contadina, che veniva preparato con gli ingredienti che c’erano a disposizione in casa o magari per riciclare gli avanzi.