Olive all’ascolana

 Le olive all’ascolana sono uno dei piatti più famosi della tradizione culinaria della Marche, di antica origine: secondo la ricetta originale, le olive ascolane tenere (verdi) conservate in salamoia vengono farcite con la carne e poi ripassate nel pangrattato per la frittura, arricchite di parmigiano e verdure. 

Pasta piccante alla genovese

 Il nome può ingannare e depistare circa l’origine del piatto, ma contrariamente a quanto si pensa, la pasta genovese non solo un piatto ligure, ma un primo piatto della ricchissima cucina campana. 

Sembra infatti che il nome derivi dalle origini (genovesi per l’appunto) della famiglia che inventò questo primo piatto molto ricco a base di carne e cipolle. 

La preparazione del piatto è un po’ lunga, ma decisamente facile

Purgatorio alla calabrese

 Il purgatorio alla calabrese è un piatto della cucina calabrese: un nome curioso per indicare una corona di pane farcita con deliziose verdure, un piatto rustico e decisamente invitante.

Potrete servire il purgatorio alla calabrese come contorno, piatto unico, oppure servito in monoporzioni come antipasto. Resta in ogni caso un panino ottimo. 

Polpette alla bolognese

 Le polpette alla bolognese sono un piatto tradizionale dell’Emilia Romagna, ma entrate di diritto nella tradizione culinaria di tutta l’Italia.

Le origini sono piuttosto umili visto che originariamente le polpette alla bolognese venivano preparate con gli avanzi di carne; nel corso del tempo poi sono diventate un piatto legato alla città di Bologna grazie anche agli ingredienti della zona.

Pennette al fumè


La cucina italiana è famosa in tutto il mondo soprattutto per le prime portate a base di pasta. Una ricetta molto gustosa e soprattutto semplice da realizzare sono le Pennette al fumè. Il tempo necessario per la preparazione di questo piatto è di circa 20 minuti. Gli ingredienti utilizzati per questa ricetta sono molto semplici come la passata di pomodoro, la pancetta, la panna ed il peperoncino di Caienna noto per la sua forte “piccantezza”.
Altri primi piatti realizzati con le pennette sono le Pennette con crema di peperoni e le Pennette con fiori di zucchine.

Farro e verdure con tocco piccante

 Farro e verdure con tocco piccante: un piatto unico che si può preparare durante tutto l’anno, un vero e proprio classico della cucina toscana visto che in Garfagnana viene coltivato il miglior farro in circolazione protetto con la certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta). 

Lasagne bianche alla ricotta


Uno dei piatti tipici dell’Emilia Romagna sono le Lasagne, ovvero dei fogli rettangolari di pasta all’uovo posti l’uno sull’altro e divisi da un ripieno che nella ricetta classica è costituito da ragù, besciamella e parmigiano reggiano. Oltre alla versione originale esistono tantissime versioni come le Lasagne vegetariane.
In questa ricetta verrà mostrato come preparare una versione molto semplice da realizzare, le Lasagne bianche alla ricotta.

Carne murata

 La carne murata è un piatto povero molto diffuso nella cucina del Sud Italia, soprattutto in Calabria e in Sicilia.

In pratica è un secondo piatto di carne e verdure, patate, pomodori e cipolle, che viene cotto come uno stufato

Fettuccine Alfredo


Uno dei piatti italiani più conosciuti ed apprezzati negli USA, ma che a noi risulterà quasi sconosciuto, sono le Fettuccine Alfredo. L’inventore di questo piatto è Alfredo Di Lello che, per far mangiare la moglie incinta che aveva perso l’appetito, preparò una pasta al burro contenente più burro e parmigiano alla quale ha aggiunto anche dell’acqua di cottura per creare una salsina. La ricetta fu così apprezzata dalla moglie che gli consigliò di inserirla nel menù del suo ristorante a Roma. La diffusione e la fama del piatto negli Stati Uniti avvenne nel 1920 quando i famosi attori Hollywoodiani, Mary Pickford e Douglas Fairbanks, durante il proprio viaggio di nozze a Roma provarono le fettuccine. I due restarono così entusiasti del piatto che lo fecero assaggiare ai propri amici americani. Il ristorante di Alfredo divenne così uno dei più frequentati dalle star americane degli anni ’20 della Dolce Vita romana.
Altre ricette americane molto apprezzate in America sono la Pizza ai quattro formaggi e gli Spaghetti alla pizzaiola.

Zingara Ischitana

 

 Zingara ischitana: che cos’è? Un nome bizzarro per indicare uno dei piatti più famosi dell’isola di Ischia… la Zingara Ischitana però non è solo un semplice panino e sarebbe davvero riduttivo definirla così…

si tratta di un panino che può preparato molto facilmente, ma che oltre ad essere ottimo rappresenta anche un pasto completo vero e proprio per la ricchezza degli ingredienti, dal prosciutto al fiordilatte. 

Taralli dolci campani


Tra le tante specialità della cucina tradizionale campana troviamo i dolci. I più famosi sono senza ombra di dubbio la pastiera o il babà, però oltre a queste specialità, altre ricette di grande gusto sono i Taralli dolci. Questi biscotti sono molto semplici da realizzare e sono preparati con ingredienti molto semplici quali le uova, la farina e lo zucchero. Possono essere accompagnati con un caffè o un tazza di thè caldo.

INGREDIENTI (x 40 taralli dolci)
250 gr di farina tipo 00
50 gr di maizena (o fecola di patate)
100 gr di zucchero semolato
90 gr di burro freddo
2 uova medie
Scorza di 1 limone grattugiata
4 gr di lievito chimico in polvere

Impanate ragusane

 Le impanate ragusane sono un piatto della tradizione culinaria siciliana e, come si evince dal nome, originarie della città di Ragusa.

Si tratta in pratica di una focaccia ripiena, dalle origini povere, ma decisamente ricca: la focaccia contiene infatti carne e volendo anche formaggio.