Il pollo è una della carni molto versatili in cucina, particolarmente indicata anche per poter preparare gli involtini. Prepariamo oggi gli involtini di pollo con semi di sesamo, un secondo piatto appetitoso che rivela un cuore di formaggio filante.
Cucina italiana
Gnocchi alla padovana
Gli gnocchi di patate sono un primo piatto praticamente diffuso in tutto il mondo: possono avere forma e ingredienti diversi, ma si tratta di un cibo antichissimo che veniva preparato con farine differenti.
Oggi in Italia quando parliamo di gnocchi, ci riferiamo in particolare agli gnocchi di patate che vengono serviti come primo piatto, ma molto spesso come piatto unico visto che il condimento può rendere anche molto ricca la pietanza.
Clafoutis verde
Il Clafoutis è un dolce di origine francese cotto al forno e generalmente preparato con diversi tipi di frutta, dalle ciliegie alle pesche, alle mele. Esistono però anche delle apprezzate versioni salate in cui lo zucchero fondamentalmente viene sostituito dal formaggio grattugiato e al posto della frutta si usa la verdura.
Ebbene prepariamo oggi il clafoutis verde utlizzando fagiolini, bieta e basilico.
Ricetta Toscana: Pici all’aglione
Un piatto tipico della tradizione culinaria Toscana sono i Pici all’aglione. I pici sono una tipologia di pasta tipica della regione Toscana e diffusi anche in tutto il centro Italia. In questa ricetta si utilizzano prodotti tipici della cucina toscana ovvero l’olio extravergine d’oliva, l’aglio e il pomodoro. Questa pietanza era preparata soprattutto dai contadini i quali si alimentavano utilizzando soprattutto i prodotti delle proprie terra.
La realizzazione di questo piatto è molto semplice e veloce infatti potrà essere realizzata nel giro di circa 20 o 25 minuti.
Altre ricette tipiche della toscana sono la Zuppa di cavolo nero e le Pennette alla boscaiola.
Presnitz
È un dolce a base di pasta sfoglia arrotolata con ripieno di noci, mandorle, pinoli, prugne, cioccolata… e molto altro: stretto parente dello strudel di mele (molto meno ricco per la verità), è stato creato nel 1832 e realizzato in onore dell’imperatore Francesco I e dell’imperatrice d’Austria, Elisabetta, detta Sissi.
Costolette di agnello con le olive
Le costolette di agnello con le olive è un piatto dell’Emilia Romagna, un classico della tradizione di Pasqua.
L’agnello resta uno degli alimenti simbolo della Pasqua ed è caratterizzato dalla polpa poco calorica, tenera e di colore chiaro. È piuttosto saporito, ma il sapore può essere addirittura esaltato da preparazioni arricchite da spezie o dalla classica cottura alla griglia.
Pasta al pesce spada e menta
La cucina tradizionale siciliana prevede l’utilizzo soprattutto di ingredienti marini. Una ricetta tipica è la Pasta con pesce spada e menta. Il piatto è indicato soprattutto per il periodo estivo perché la menta non soltanto esalta il sapore del pesce spada ma conferisce al piatto una forte freschezza. Può essere gustata sia calda che fredda come se fosse un insalata di pasta. Altre ricette a base di pesce spada sono: Bocconcini di pesce spada alle olive nere e le Trenette al pesce spada.
Ciaramicola
La ciaramicola è il classico, irrinunciabile dolce pasquale diffuso nella provincia di Perugia.
Si tratta di una torta a forma di ciambella con la pasta che va a creare la forma di croce al centro, di colore rosso (grazie all’alchermes), con glassa bianca (grazie alla chiara d’uovo montata a neve) arricchita dai piccoli confettini colorati sulla superficie.
Tortano di Pasqua
Il tortano di Pasqua è una preparazione tipica e irrinunciabile della cucina napoletana: è una torta salata gustosa e ricca di sapore, molto simile al casatiello napoletano.
La differenza fondamentale fra tortano e casatiello sta soprattutto nelle uova: nel tortano mancano le uova intere nell’impasto, ma entrambi sono preparazioni a base di pasta di pane e farcita con formaggi, salumi e uova sode.
Cozze ripiene
Le cozze sono uno dei principali ingredienti utilizzati nella cucina dei paesi marini del sud Italia. Un modo molto particolare ma semplice di cucinarle consiste nel preparare le Cozze ripiene. Secondo la classica ricetta pugliese il ripieno deve essere realizzato con pane ammollato, prezzemolo, pecorino e uova.
Esistono però altre versioni della ricetta dove il ripieno sarà differente, come ad esempio le Cozze ripiene di carciofi.
Un’altra ricetta molto buona con le cozze è la Zuppa di cozze.
Barba di frate con alici
Per poter fare una alimentazione sana è importantissimo mangiare le verdure. Un ortaggio poco conosciuto ma ottimo dal punto di vista nutrizionale perché ricco di vitamina A e vitamina C è la barba di frate. Essa può essere servita come contorno condito con della vinaigrette o semplicemente con olio e limone. Però se vogliamo un sapore più forte e deciso possiamo prepararla Barba di frate con aglio e acciughe. La realizzazione di questo contorno è molto semplice perché la barba di frate necessiterà di un breve periodo di cottura, circa 8-10 minuti.
Altri contorni con verdure molto gustosi e soprattutto sani sono: l’Insalata di spinaci, mandorle e fragole e le Terrine di verdura.
Merluzzo in agrodolce
Ricco fosforo e potassio e molto versatile in cucina, il merluzzo è un tipo di pesce che che vive nell’Oceano Atlantico.
Da noi si trova soprattutto surgelato e proposto in tranci o filetti, ma il sapore leggero e la digeribilità lo rendono un tipo di pesce molto adatto per diverse ricetta. La carne è bianca e il gusto abbastanza simile al nasello (di sapore più delicato), caratteristiche che rendono il merluzzo un tipo di pesce ideale anche per chi è a dieta.
Pizzette di pasta sfoglia
Prepariamo oggi le pizzette di pasta sfoglia, ideali per un antipasto sfizioso o perfette per accompagnare un aperitivo.
Generalmente vengono acquistate, ma è facilissimo e molto economico prepararle in casa. Vi occorre solo un rotolo di pasta sfoglia pronta e gli ingredienti per le vostre pizzette.
Proponiamo la ricetta per le pizzette rosse facilissime da preparare anche all’ultimo momento.