Pasta con la ricotta di mucca


Una pasta molto buona, semplice da preparare è la Pasta con la ricotta di mucca. Il tipo di pasta scelta per la realizzazione di questa ricetta sono i fusilli, una tipologia di pasta simile al maccherone ma dalla forma elicoidale. La ricotta, differentemente da quanto si crede, non è un formaggio ma un latticino perché viene prodotta non partendo dalla coagulazione della caseina ma si produce utilizzando il siero del latte, ovvero la parte liquida che si separa dalla cagliata.
La ricotta è un prodotto tipico di molte regioni italiane soprattutto del Sud, però le più buone e famose sono la ricotta romana e la ricotta sarda.
Altri primi piatti a base di ricotta sono la Pasta ricotta e noci e le Lasagne vegetariane zucchine e ricotta.

Pinza rustica

 La pinza è un dolce veneto di antica tradizione che generalmente viene associata al periodo natalizio, ma che può essere preparata durante tutto l’anno.

Secondo la tradizione era anticamente preparata in occasione della Vigilia dell’Epifania e cotta all’interno di grandi falò per ricordare un antico rituale che simboleggiava il modo in cui ai Re Magi era stato indicato il cammino giusto nonostante le indicazioni della stella cometa.

Crostatine con frutta secca caramellata

 Le crostatine sono un dessert a base di pasta frolla che potrete preparare in casa con molta facilità e che potrete farcire in moltissimi modi diversi, con la marmellata, con la crema e ovviamente con la frutta. 

Torta Mantovana


Uno dei dolci tipici della Toscana più gustosi è la Torta Mantovana. Le origini del dolce sono molto antiche, la leggenda narra che esso sia legato a Isabella d’Este, marchesa di Mantova, che per ringraziare la famiglia dei Medici per la loro ospitalità durante il suo soggiorno a Firenze preparò la torta e ne lasciò la ricetta, proprio per questo fu chiamata Torta Mantovana. La ricetta da li a poco si diffuse in tutta la Toscana fino a diventare la specialità dolciaria della città di Prato.
Altri dolci tipici della regione Toscana sono il Tiramisù ed il Castagnaccio.

INGREDIENTI
175 gr di zucchero
4 tuorli d’uovo
1 uovo intero
5 gr di lievito chimico in polvere
50 gr di mandorle pelate
175 gr di farina tipo 00
175 gr di burro a temperatura ambiente

Come cucinare un soffritto salutare al microonde

 Il soffritto di cipolla in padella rappresenta una della preparazioni di base di moltissime ricette e soprattutto della cucina mediterranea.

Il soffritto con aglio e olio, ma soprattutto con cipolla e olio conferisce un sapore molto più gustoso al sugo, ai risotti, ma anche ai secondi piatti. 

Castagnaccio toscano

 Il castagnaccio è un dolce classico della tradizione toscana, di tradizione antica, ma povera. 

 

Ingrediente principale, come si evince anche dal nome, sono ovviamente le castagne, o meglio la farina di castagne. Il castagnaccio è un piatto tipicamente autunnale perfetto per essere accompagnato con i vini dolci.

Anche se esistono molte varianti del castagnaccio diffuse in tutta la Toscana, il migliaccio è il castagnaccio più noto e diffuso a Firenze

Finta carbonara


Un piatto molto gustoso è particolare che potrà sorprendere i nostri commensali è la così detta Finta carbonara, un piatto che per l’aspetto ricorda del tutto la carbonara ma che in realtà utilizza ingredienti diversi. Questa pietanza infatti prevede l’utilizzo di peperoni gialli al posto dell’uovo e di mortadella al posto del guanciale.
Oltre all’originale ricetta, ovvero gli Spaghetti alla carbonara, consigliamo anche i Bucatini all’amatriciana.

INGREDIENTI (x 4 persone)
Olio extravergine di oliva
400 gr di pasta tipo spaghetti n°5
250 gr di mortadella
1,4 kg di peperoni gialli
Sale q.b.
Pepe q.b.

Gnocchi di semolino con prosciutto

 Gli gnocchi di semolino rappresentano un primo piatto tipico della cucina laziale, appetitoso e facile da preparare. Il semolino è una sorta di polenta che si prepara con lo stesso procedimento, ma caratterizzato dal sapore un po’ più dolce e saporito. 

Rigatoni con funghi porcini e frutti di bosco


Se vogliamo realizzare una cena particolare con la quale stupire i nostri commensali possiamo realizzare come primo piatto i Rigatoni con funghi porcini e frutti di bosco. Questa prima portata unisce due prodotti del nostro paese tipici soprattutto del periodo autunnale. Il sapore risulterà molto intrigante e particolare perché contrappone quello aromatico dei funghi a quello agrodolce dei frutti di bosco. Inoltre l’aggiunta dei frutti darà un tocco di colore e vivacità al piatto.
Altre ricette con i funghi porcini sono la Zuppa di farro e funghi porcini e gli Gnocchi gratinati ai funghi porcini.

Crespelle al gorgonzola e radicchio


Una ricetta tipica del nord Italia sono le Crespelle al gorgonzola e radicchio. Questo piatto è molto semplice da preparare ma allo stesso tempo completo dal punto di vista calorico, gustoso e soprattutto raffinato.
Altre ricette col radicchio sono: Vol au vent con radicchio e formaggio e gli involtini di pollo e radicchio.

INGREDIENTI (x 8 crespelle)
150 gr di farina 00
370 ml di latte
2 uova
120 gr di burro
600 gr di radicchio trevigliano
150 gr di gorgonzola
100 gr di parmigiano reggiano grattugiato 100 gr
Sale q.b.
Pepe q.b.

Frittata soufflé

 La frittata soufflé è una variante della classica frittata, un secondo piatto fra i più economici, veloci e facili da preparare.

La ricetta proposta non è la classica frittata, ma la frittata al forno, preparata come un soufflé: un po’ più raffinata dunque, anche se l’ingrediente base restano sempre le uova.

Naselli al cartoccio

 Il nasello al cartoccio è una ricetta ottima per rendere ancor più invitante il nasello, un tipo di pesce molto economico e molto versatile in cucina.

La carne del nasello è simile a quella del merluzzo, è bianca e dal sapore più delicato. Inoltre si tratta di un pesce molto digeribile e con poche calorie, il che lo rende perfetto anche per essere preparato per la cena e indicato anche per chi è a dieta.

Il nasello, proprio come il merluzzo è un tipo di pesce ricco di proteine, potassio e fosforo. A differenza invece dei pesci grassi, il nasello è un pesce povero di omega 3.