Falsomagro di Sicilia

 Il falsomagro è un piatto tipico della cucina siciliana.

Si tratta di un secondo piatto di carne molto ricco visto che è una sorta di polpettonerollè ripieno. Ingredienti principali del falsomagro sono in effetti il caciocavallo, la salsiccia, l’uovo e la cipolla. Anche in questo caso la cucina siciliana non si smentisce andando a mescolare sapientemente più sapori per un gusto davvero corposo. 

Vellutata di cavolo nero


Durante la stagione invernale sono tantissime le verdure che abbiamo a disposizione e che possiamo usare in cucina, molte però vengono completamente dimenticate e non utilizzate. Una di queste è il cavolo nero il quale viene utilizzato soprattutto nella regione toscana per preparare la Vellutata di cavolo nero. Questo piatto viene preparato con patate e porro e non richiede lunghi tempi di cottura.
Altre vellutate molto gustose sono quella al marsala e la vellutata di patate e porri.

Bucatini alla Caruso

 Si dice che la ricetta dei bucatini alla Caruso sia stata inventata proprio dal grande tenore italiano.

Enrico Caruso (1873-1921) amava moltissimo la sua città natale, Napoli ,anche se dopo il 1901 non sarebbe tornato mai più a cantare al San Carlo: la leggenda vuole che sia stato fischiato in occasione di una rappresentazione dell’Elisir d’amore di Donizetti  giurando che non sarebbe pià tornato a cantare in città.

Così fu, ma Caruso continuò ad amare l’ineguagliabile ricchezza culinaria della città partenopea. I bucatini alla Caruso vogliono rappresentare proprio un omaggio ai sapori di Napoli grazie agli ingredienti, i classici bucatini ei pomodori San Marzano. È un piatto molto gustoso e saporito, a base di pasta e verdure: è decisamente colorato tanto da ricordare il tricolore italiano. 

Risotto Giuseppe Verdi

 Il 2013 è l’anno verdiano in cui si celebra il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, il maestro di Busseto: ricordiamo oggi il celebre compositore italiano proponendo la ricetta del risotto Giuseppe Verdi.

Si tratta di un primo piatto ideato dallo chef francese Henry-Paul Pellaprat che lo dedicò all’autore della Traviata. Oltre ad essere un grande musicista Verdi amava cucinare e non disdegnava la buona tavola e la compagnia.

Risi e bisi

 Risi e bisi è un piatto tipico della cucina veneta: si tratta di un molto semplice a base di riso e piselli e sembra che abbia origini bizantine.

Tuttavia è sempre stato storicamente molto importante nella città di Venezia visto il 25 aprile, in occasione della festa del patrono della città San Marco, era tradizione in città offrire al Doge risi e bisi.

Il piatto ha conosciuto una certa popolarità anche nell’Ottocento quando è stato legato in un certo qual modo al concetto di nazione: “Risi, bisi e fragole” era lo slogan simbolo del tricolore italiano (bianco, rosso e verde) che i veneziani rivolgevano in segno di protesta contro gli Austriaci che occupavano il Lombardo-Veneto. 

Tagliatelle salmone e curry

 Le tagliatelle salmone e curry rappresentano un primo piatto di pesce molto nutriente e appetitoso. Le tagliatelle rappresentano di per sé un tipo di pasta molto importante e il condimento con il salmone, ricco di omega 3, e di curry, conferisce loro un tocco di oriente e un gusto totalmente diverso.

Ovviamente potrete sostituire le tagliatelle con un altro tipo di pasta, magari anche corta.

Pane cafone


Uno degli alimenti importantissimi per la cucina tradizionale campana ed in generale del sud Italia è il Pane cafone. Viene definito cafone perché in significa “contadino”. Questo pane infatti, veniva realizzato dai contadini utilizzando una farina poco raffinata al posto della farina bianca.
Il pane viene utilizzato spesso per accompagnare primi patti come la pasta col ragù.

Paccheri al gratin con ripieno di salsiccia e carciofi

 Se volete preparare un primo piatto decisamente ricco e appetitoso potrete optare per i paccheri, una pasta corta di taglio molto grande e rustica.

Sono un tipo di pasta tradizionale napoletana realizzati con semola di grano duro che assumono la forma di maccheroni giganti. Oltre ad essere cucinati con molti sughi diversi, sono ideali anche se farciti con il ripieno.

Prepariamo oggi i paccheri al gratin con salsiccia e carciofi: si tratta di un primo piatto molto ricco, addirittura completo visto che è arricchito dalla carne e da un contorno. Ottima variazione allo stesso piatto possono essere i paccheri con ripieno di salsiccia e funghi. 

Polpette fritte di pesce

 Le polpette sono un piatto classico della cucina italiana che possono essere preparate in moltissimi modi diversi.

Possono essere preparate a base di carne, di verdure e naturalmente di pesce. Ovviamente anche la cottura può essere diversa: le polpette possono essere cucinate in padella o naturalmente possono essere fritte… cottura che garantisce un sapore davvero gustoso.

Gnocchi gratinati ai funghi

 Gli gnocchi al gratin con funghi e besciamella sono un primo piatto completo.

Per comporre il piatto è necessario preparare diversi strati alterando gnocchi, funghi e besciamella. Un paio di fiocchetti di burro renderanno assolutamente gustoso il vostro piatto creando uno strato croccante. 

Meloncello


Un liquore molto gustoso e semplice da preparare è il Meloncello. Questo liquore presenta un odore molto intenso di melone che arriverà prima al naso e poi al palato. Il colore risulterà di un arancione molto intenso, proprio come la polpa del melone. Al palato risulterà dolce, cremoso e facilmente bevibile nonostante il forte sapore di alcol.
Un liquore molto simile è il limoncello di Sorrento, un liquore tipico della tradizione culinaria campana.

INGREDIENTI (4 litri)
1 melone (circa 350 gr)
400 gr di alcool puro a 95°
1 litro di latte
400 gr di zucchero
250 gr di panna per dolci

Migliaccio


È tipico, durante la festa di carnevale, preparare dei dolci. Uno tipico della tradizione culinaria napoletana, così come il sanguinaccio, è il Migliaccio. La realizzazione di questo dolce contadino è molto semplice e prevede l’utilizzo del miglio come ingrediente principale, proprio per questo prende il nome di migliaccio.
Un altro dolce carnevalesco tipico della tradizione culinaria napoletana è il sanguinaccio con le chiacchiere.

INGREDIENTI
250 gr di semolino
1 litro di latte
1 bustina di vanillina
30 gr di burro
6 uova
200 gr di zucchero
400 gr di ricotta
1 buccia di limone grattugiata
1 cucchiaio di limoncello
Sale q.b.

Spaghetti alla Corte d’Assise

 Si chiama pasta alla Corte d’Assise ed è un piatto tipico della cucina calabrese, della zona ionica, una vera chicca molto facile da preparare.

La ricetta è perfetta con gli spaghetti o gli spaghettoni, ma potrete utlizzare qualsiasi altri tipo di pasta, corta o lunga, in base ai vostri gusti e il sugo necessita di pochi ingredienti facilmente reperibili in ogni momento in casa. 

Pasticcini di pistacchi

 I pasticcini di pistacchi sono un dolce da tè o da colazione da preparare con ingredienti di prima qualità, in particolar modo i famosi pistacchi di Bronte che regalano un non solo un sapore inconfondibile, ma anche il classico colore verde. Indispensabili anche le arance non trattate.

Preparare i pasticcini di pistacchi richiede manualità e circa due ore di tempo a disposizione, fra preparazione dell’impasto e la cottura.