Le fave iniziano a dominare – con tutti i problemi che comportano – i banchi dei mercati e dei supermercati. Si tratta in un alimento che può provocare tante allergie ma a tavola può dare anche tante soddisfazioni. Ecco per esempio la ricetta delle fave alla menta.
Cucina italiana
Cuochi e fiamme propone le Coscette di Rane in Crema di Soia di Valentina
Le Coscette di Rane in Crema di Soia di Valentina è una specialità di Cuochi e Fiamme che diversamente rispetto a Masterchef cura tantissimo il gusto dei piatti e pochissimo la presentazione. Insomma ci sono ricette più buone da gustare che belle da vedere.
Più di 6 ore per la vera torta di Pasqua
La torta di Pasqua è una preparazione salata a base di formaggio, tipica delle feste pasquali, di forma assai simile al famoso panettone natalizio.
Pasqua, portare a tavola la vera colomba
L’uovo di Pasqua, esattamente come la colomba, è un dolce tipico della tradizione pasquale che piace a tutti, fan dei canditi compresi. Ecco una ricetta (più o meno) tradizionale mutuata dal sito dell’EXPO che può andare bene a chiunque.
Lasagna al salmone affumicato e pistacchi
Si ritorna ancora e per l’ultima volta sul tema della lasagna in bianco e per giunta con i pistacchi ma stavolta non c’è scamorza che tenga a chi sceglie d’impiegare il salmone affumicato. Introduzione, ingredienti e preparazione di Non è una casa per magri.
Zuppa di lenticchie nere, ma quali sono?
Le lenticchie italiane, comprese quelle che hanno il marchio DOP, sono di tanti tipi. Si conoscono benissimo le lenticchie di Castelluccio mentre sono forse meno conosciute le lenticchie nere. Dopo la presentazione della ricetta tratta dal sito dell’EXPO cerchiamo di capire che particolarità custodiscono queste lenticchie.
Alida per Masterchef propone ciceri e tria
Una ricetta che sembra uscita da un libro di gastronomia locale. È la proposta di Alida che ai giudici di Masterchef propone il piatto unico e molto intrigante dei ciceri e tria. Anche se siamo lontani dai piatti di pesce come la gallinella su polenta o la sogliola ripiena, non si può dire che questo piatto sia da meno nella sua semplicità.
Bigoli in salsa per il mercoledì delle Ceneri
Si sa che i credenti in questa giornata praticano l’astinenza dalla carne a tavola. Piatti a base di pesce o di verdure dominano le cucine degli italiani e ci sono regioni del nostro Paese in cui il mercoledì delle Ceneri si prepara un piatto unico: i bigoli in salsa.
Vellutata di patate “mari e monti”, l’avete già assaggiata?
Per la serie “patate a tavola” ci siamo soffermati sulla proposta di sformato del Belarus e poi sulla torta di patate e porri made in Italy. Adesso sempre con l’aiuto del sito dell’EXPO, ci dedichiamo ad una vellutata mari e monti, niente da eccepire.
Torniamo in Italia con la torta di patate e porri
Ideale per rinfrancarsi nelle giornate fredde, questa torta di patate e porri farà sicuramente la gioia di grandi e piccini in virtù della dolcezza del risultato, assolutamente sfizioso. Ecco come deliziarsi senza impazzire ai fornelli. La ricetta è tirata fuori dal sito dell’EXPO 2015 dove abbiamo già visto lo sformato del Belarus.
Zuppa di lenticchie IGP di Castelluccio di Norcia
Zuppa di lenticchie IGP di Castelluccio di Norcia, ovvero, come portare la tradizione culinaria italiana in tavola in meno di un’ora. Ecco una proposta che non può mancare dal vostro armamentario di ricette.
Frittelle ciociare della Vigilia di Natale
Una ricetta che dobbiamo inserire assolutamente nel nostro ricettario. Un modo poco light ma molto festaiolo di prepararsi al Natale senza alzarsi dalla tavola.
Insalata autunnale con zucca, funghi e miele di millefiori
Il miele è un ingrediente che da personalità e rende uniche anche le insalate come questa con zucca, funghi e miele di millefiori. Il miele di millefiori è un miele il cui profumo va da note floreali a sentori di frutta candita, per cui si abbina benissimo alle insalate.
Fregola con arselle in brodo
Una giornata integralmente dedicata ai cereali e al modo migliore per gustarli in ricette che affondano nella tradizione gastronomica nazionale e non. In questo speciale parleremo delle Fregole con arselle in brodo tipicamente italiane e poi di una ricetta giapponese e di una ricetta americana.
Crema di avogado con salmone affumicato
La crema di frutta e legumi in combinazione con il pesce fa venire fuori una specie di zuppa che per la stagione in corso è una soluzione ideale per la cena leggera e gustosa. Ecco allora come preparare una crema di avocado e salmone affumicato.