Quaglie arrosto con funghi

 In occasione di una cenetta romantica per San Valentino potrete sorprendere la vostra dolce metà preparando un piatto raffinato ed elegante, ma anche molto facile da preparare. Le quaglie arrosto con funghi sicuramente rappresentano un secondo piatto che farà colpo anche perché non sono certo un piatto comune. 

Carote al Marsala

 Le carote sono sempre un’ottima variante da proporre come contorno: ottime fresche e tagliate a julienne, al forno insieme alle patate e ad altre verdure, o perfette anche in padella. 

Ecco un contorno economico e molto facile da preparare: si tratta delle carote al Marsala, una ricetta caratterizzata dal sapore del classico vino liquoroso siciliano e che potrà essere preparata in pochi minuti.

Potrete servire le carote al Marsala come contorno o come secondo piatto di portata per un pasto vegetariano. 

Biancomangiare alle mandorle

 Il biancomangiare alle mandorle è un dolce tipico della tradizione culinaria siciliana a base di prodotti e sapori tipici dell’isola, tra cui mandorle e pistacchi. Il biancomangiare, noto in Francia come blanc manger, deve il suo nome al colore bianco così come al colore dei suoi ingredienti, in particolare al latte. 

Oltre a essere un prodotto tipico siciliano è una preparazione diffusa anche in Sardegna e in Val D’Aosta. Il biancomangiare risale alla tradizione di epoca medievale, legato alla cucina araba o francese.

Torta Sbrisolona

 La torta sbrisolona è un classico della pasticceria italiana, friabile e dal gusto semplice. È un dolce tipico della tradizione lombarda; la sua origine risale al XVI secolo in particolare nella zona di Mantova. In origine era un dolce povero che veniva preparato con la  sola farina di mais, e con le nocciole al posto delle mandorle più costose sostituendo il burro con lo strutto.

 

Il piatto però arrivò anche alla corte dei Duchi di Mantova, i Gonzaga decretandone il successo anche fra le classi più abbienti. Da quel momento in poi la torta sbrisolona è stata regolarmente introdotta a corte e fu allora che gli ingredienti poveri furono sostituiti con quelli più raffinati, come la mandorle, lo strutto, ma anche le spezie.

La torta sbrisolona si caratterizza per la consistenza dura e friabile che andrebbe addirittura mangiata con le mani sbriciolandola. 

Peperoni con la mollica


Un piatto molto gustoso tipico dell’Italia meridionale sono i Peperoni con la mollica. Sono molto semplici e veloci da preparare infatti il tempo di realizzazione è di circa 15 20 minuti. Possono essere serviti come antipasto o come contorno a secondi di carne e pesce.
Altre ricette molto gustose realizzate con i peperoni sono gli involtini di peperoni e i peperoni ripieni alla crema di granchio.

INGREDIENTI (x 6 persone)
Olio extravergine di oliva q.b.
4 peperoni rossi e gialli
Mollica di pane raffermo q.b.
4 cucchiai di pecorino grattugiato
1 cucchiaio di capperi
Origano q.b.

Bigoli in salsa


Un primo piatto molto gustoso, tipico della traduzione culinaria veneta, sono i Bigoli in salsa. Sono preparati con un condimento molto semplice e leggero, cipolle e acciughe. I bigoli sono un tipo di pasta tipica del veneto. Si differenziano dagli spaghetti per la superficie, che risulta ruvida, e per il diametro che risulta maggiore.
Questo piatto viene generalmente preparato durante le feste natalizie.
Vengono realizzati con farina di grano tenero o integrale. La preparazione può essere sia con uovo che senza uovo.
Altre ricette tipiche della tradizione culinaria veneta sono i bigoli con salsa di cicoria e le veneziane alla crema.

INGREDIENTI (x 4 persone)
400 gr di pasta fresca tipo bigoli
½ bicchiere d’olio di oliva
2 cipolle bianche grandi
Sale q.b.
Pepe macinato qb
8 acciughe (alici) sotto sale

Chifeleti di patate

 Sembra un purè, ma non lo è. Sono patate fritte, ma non esattamente. I chifeleti di patate sono un piatto tipico della cucina friulana anche se la ricetta originale è nata in Austria dove si chiamano Kipflen e sono preparati in versione dolce.

I chifeleti sono praticamente un preparato di patate sbucciate e lessate con l’aggiunta di burro, uova e farina che va porzionato e fritto. I chifelati possono essere serviti come antipasto o contorno e sono un modo alternativo di servire le patate. Una ricetta tutta da provare. 

Tiella di Gaeta con polpi e olive

 È il piatto tipico di Gaeta: si tratta della tiella, un torta salata della tradizione gastronomica laziale di mare. Molto probabilmente il termine tiella deriva dalle antiche teglie dove veniva preparata la torta per rimanere inalterato fino a questo momento.

La tiella è un piatto unico grazie alla ricchezza degli ingredienti che richiede visto che tratta di pasta ripiena con verdure o pesce, ma può essere anche servita come antipasto. Proponiamo oggi la tiella con polpi, un classico della tiella arricchiata ovviamente dalle tipiche olive nere di Gaeta. 

Vellutata al Marsala

 Perfetta per le basse temperature invernali, la vellulata al Marsala riscalderà la vostra tavola. Ideale per la cena, è un primo piatto che può essere arricchito con dei crostini croccanti di pane integrale.

Simile alla ricetta della vellutata di piselli, di patate o di zucca, la vellutata al Marsala è una preparazione a base di funghi resa insolita dal tocco del tipico vino liquoroso siciliano. 

Pasta con i fagiolini


Un primo piatto molto semplice e veloce da preparare è la pasta con i fagiolini. I fagiolini sono i baccelli immaturi del fagiolo che vengono raccolti durante la stagione primaverile o estiva. Questo piatto potrà essere preparato anche durante il periodo autunnale ed invernale, basterà comprare al supermercato i fagiolini surgelati.
Altri primi piatti molto semplici da preparare sono la pasta alla gricia, un piatto tipico della tradizione culinaria romana, e la pasta cacio e ova, tipica della cucina tradizionale napoletana.

INGREDIENTI (x 4 persone)
400 gr di fagiolini freschi (o congelati)
Pepe nero q.b.
Sale q.b.
500 gr di passata di pomodori
1 scalogno (circa 35 gr)
Olio extravergine di oliva q.b.
400 gr di bucatini (o spaghetti)

Risotto alla zarina

  Il nome e gli ingredienti, salmone, panna a caviale, fanno pensare immediatamente alla Russia, ma in realtà il risotto alla zarina è un piatto tipico della cucina italiana.

Le origini della ricetta sono incerte, ma sembra che sia stato creato appositamente nel nostro paese per rendere omaggio alla visita della zarina Zarina Maria Alexandrovna in Italia all’inizio del secolo scorso. 

Farinata ligure

 La farinata ligure è una torta salata molto bassa a base di farina di ceci: è un piatto  tipico di Genova, ma diffuso in tutta la regione anche se assume nomi diversi in base alla zona.

A Savona si chiama turtellassu, a Imperia frisciolata, a Ventimiglia socca ad Alassio turta. Esistono anche altre versioni con ingredienti aggiuntivi (come zucca, prezzemolo o carciofi), ma la preparazione di base con ingredienti poveri, farina di ceci, acqua, sale ed olio, resta sempre la stessa.

Filetto di manzo all’aceto balsamico

 Il filetto di manzo è un taglio di carne molto pregiato che può essere cucinato in diversi modi, come ad esempio la ricetta filetto al pepe rosa, il filetto alla Wellington o il filetto alla Rossini.  

Una gustosa variante che porta in tavola i sapori dell’Emilia Romagna è il filetto di manzo all’aceto balsamico.

L’aceto balsamico di Modena è un tipo di aceto che viene prodotto fin dal 1046 come riportano i documenti storici: viene preparato con il mosto d’uva cotto che è l’ingrediente di base con uve molto zuccherine caratterizzato da un sapore dolce e da una consistenza quasi sciropposa a differenza del tradizionale aceto.

Il filetto all’aceto balsamico è un secondo piatto adatto anche per una cena romantica, come la cena per San Valentino ad esempio, ma anche per un occasione speciale.

Zuccotto

 Lo zuccotto è un antico dolce toscano si dice inventato addirittura da Caterina De’ Medici: la forma (a mo’ di cupola) ricorda un po’ quella della classica cassata siciliana. Per preparare questo dolce semifreddo a base di pan di Spagna e liquore, è necessario l’apposito stampino.