La cucina siciliana è una cucina molto ricca ed aromatica. Oltre ai classici arancini, alla pasta alla Norma o alle speciali cassate, molti piatti sono caratterizzati dai sapori e dagli odori di mare. Proponiamo oggi gli spaghetti con i masculini, un tipo particolare di piccole alici con un tocco finale che regala un quid in più, il pangrattato.
Cucina italiana
Risotto al Barbera
Il Barbera, o la Barbera, come viene chiamato in zona, è uno dei vini classici del Piemonte. È il vino rosso più diffuso nella regione: ricco e di personalità è un vino pregiato molto apprezzato anche all’estero e particolarmente adatto anche alla preparazione di alcuni piatti tipici piemontesi, come i risotti o i secondi di carne.
Un perfetto connubio gastronomico è quello dato dal risotto al Barbera, un primo piatto che unisce i pieni sapori piemontesi. Nella tradizione locale viene chiamato Risot al Barbera caratterizzato da un gusto molto dolce.
Pasta cacio e ova
La gastronomia della regione Campania è nota molto spesso per la complessità dei propri piatti.
Crescia sfogliata di Urbino
La crescia è una focaccia tipica della cucina marchigiana che conosce diverse varianti proprio in base alla zona in cui viene preparata.
Ad Ancona viene preparata con un impasto simile al pane, nella provincia di Macerata è piuttosto simile alla schiacciata toscana. In ogni caso la crescia è strettamente imparentata alla piadina romagnola e deriva probabilmente dal pane che si mangiava negli eserciti bizantini che hanno occupato per secoli la Romagna e il Nord delle Marche.
La crescia sfogliata di Urbino in particolare viene considerata la versione ricca del piatto: preparata con uova, pepe e strutto era riservata solo alla popolazione benestante della città mentre la piadina, preparata con acqua e farina, veniva preparata dalla popolazione più povera.
Crostata agli amaretti
Esistono moltissimi tipi di crostate che possono essere decorate con molti ingredienti: la base resta sempre la pasta frolla al di là dei diversi tipi d’ingredienti (dalla marmellata alla ciliegie, dalle mandorle alla crostata con pere e cioccolato… solo per fare qualche esempio).
Prepariamo oggi la crostata agli amaretti, una variante che utilizza il sapore degli amaretti e che la rende perfetta con la marmellata di albicocche o di pesche. La crostata di amaretti è perfetta come dessert o per accompagnare il tè.
Spaghetti ubriachi
Una ricetta molto semplice da preparare e dal sapore molto particolare sono gli Spaghetti ubriachi. Il nome deriva dal sugo con cui viene condita la pasta, che viene preparato utilizzando il vino Merlot ed i porri. Al posto del vino Merlot possiamo usare un vino rosso come il Barbera o il Chianti.
Una ricetta con i porri che consigliamo è la vellutata piselli e porri.
Pasta alla checca
Una delle cucine più famose della nostra penisola è quella romana. Essa è famosa soprattutto
Caccavelle alla sorrentina
Un piatto tipico della tradizione culinaria campana sono le Caccavelle alla sorrentina. Così come i famosi gnocchi, anche le caccavelle sono un piatto tipico di uno dei luoghi più belli del nostro paese, la penisola sorrentina
INGREDIENTI (x 4 persone)
5-6 foglie di basilico
1 cipollotto fresco (o 1 cipolla fresca)
200 gr di mozzarella
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
4 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
Pasta: 4 caccavelle di Gragnano
200 gr di ricotta vaccina
1 litro di passata di pomodoro
150 gr di carne di suino trita
35 gr di carote tritate
34 grammi di cipolle tritate
Pepe
Sale
100 gr di salsiccia
35 gr di sedano tritato
1 bicchiere di vino rosso o bianco
Arancini di spaghetti
Uno dei prodotti siciliani più famosi al mondo sono gli arancini di riso. Ne esistono molte varianti come gli arancini vegetariani o gli arancini allo zafferano. Essi però possono essere realizzati anche senza usare il riso, ma usando gli spaghetti. Proprio come gli arancini di riso possono essere realizzati con tanti ripieni diversi, in questa ricetta verrà mostrata la versione classica con ragù a base di carne e piselli. Possono essere serviti sia come antipasto che per accompagnamento ad un aperitivo.
Zuppa di cavolo nero
Il cavolo nero è ricco di antiossidanti, vitamine e contiene poche calorie. Ortaggio noto anche per le sue proprietà terapeutiche, il cavolo nero è una particolare varietà del cavolo con foglie di colore verde intenso.
È uno degli ortaggi che vengono utilizzati molto spesso nella cucina tradizionale toscana, ingrediente irrinunciabile della classica ribollita toscana. Ma è ottimo come ingrediente principale della zuppa di cavolo nero, ricetta particolarmente indicata per le fredde giornate invernali grazie anche al suo sapore naturalmente piccante.
Pizza alla scarola
La pizza alla scarola è uno dei piatti classici della cucina napoletana, proprio come la parmigiana di melanzane che tradizionalmente viene associata alle feste natalizie, ma che in realtà viene consumata durante tutto l’anno.
La pizza alla scarola è molto saporita e preparata con ingredienti molto semplici: a base di scarola ripassata in padella con altri ingredienti molto gustosi, veniva preparata in passato anche in versione dolce.
Carbone dolce della befana
Non c’è calza che si rispetti se all’interno non vi è il carbone dolce. Secondo la tradizione il carbone vero veniva messo nelle calze di tutti i bambini che si erano comportati male durante l’anno, le caramelle invece venivano date ai bambini buoni. Fu così che per scherzo il carbone dolce andò a sostituire il carbone vero. Nella calza possiamo anche mettere le caramelle gelèe e le caramelle al latte.
Risotto agli asparagi e alla raspadura
Uno dei piatti tipici del nord Italia, specialmente del lodigiano, è il risotto agli asparagi e la raspadura. Il sapore del piatto è molto particolare perché la delicatezza degli asparagi viene contrastata dal sapore deciso della raspadura, un formaggio del lodigiano noto anche come “la grana con la goccia”.
Altre ricette con gli asparagi sono i cestini di grana ed asparagi e le lasagne vegetariane agli asparagi.
Linguine con gli scampi
Come noto in tutto il mondo, la cucina italiana è famosa soprattutto per la realizzazione di piatti semplici, basati soprattutto su verdura, pesce e crostacei. Per questo è tra le più studiate ed amate da tutti.
Una delle ricette più prelibate della cucina italiana sono le linguine con gli scampi. Gli scampi sono crostacei, simili ai gamberi o all’aragosta. Questa ricetta è molto semplice da realizzare, veloce e soprattutto leggera. Viene servita soprattutto durante il capodanno ed è amata sia dai più grandi che dai piccoli.
Un altro piatto dell’ultimo dell’anno tipico della tradizione italiana sono gli spiedini di polenta e gamberoni.