Una territorio racconta la sua storia attraverso ciò che più lo caratterizza: natura, arte, tradizioni, gusto. L’Irpinia, che pure racchiude in sé tutti questi elementi distintivi, narra il suo lungo passato, fatto di grandi uomini e nobili gesta, ma anche di gente semplice che con amore ha saputo trarre il meglio da questa terra.
Cucina italiana
Speciale Irpinia – le ricette antiche di una terra saporita III
La cucina dell’Irpinia è un fiore all’occhiello della cucina campana, con piatti tipici e ricchi di prelibatezze di ogni tipo. Ogni zona di questa terra, in effetti, è famosa per la produzione di qualche particolare prodotto o per la coltivazione di speciali piantagioni. Dopo la cipolla ramata di Montoro e i mugliatielli ecco la lardiata di zuzzeri.
Speciale Irpinia – le ricette antiche di una terra saporita II
La cucina dell’Irpinia è un fiore all’occhiello della cucina campana, con piatti tipici e ricchi di prelibatezze di ogni tipo. Ogni zona di questa terra, in effetti, è famosa per la produzione di qualche particolare prodotto o per la coltivazione di speciali piantagioni. Dopo la cipolla ramata di Montoro parliamo dei mugliatielli.
Speciale Irpinia – le ricette antiche di una terra saporita I
La cucina dell’Irpinia è un fiore all’occhiello della cucina campana, con piatti tipici e ricchi di prelibatezze di ogni tipo. Ogni zona di questa terra, in effetti, è famosa per la produzione di qualche particolare prodotto o per la coltivazione di speciali piantagioni.
I tempi di cottura della pentola a pressione
Ogni volta che dobbiamo cuocere qualcosa con la pentola a pressione siamo indecisi sul tempo di cottura e sulla quantità di liquidi da inserire nella pentola. Con questo riepilogo si fugano tutti i dubbi. Ecco quello che riporta in modo molto utile un sito specializzato sull’argomento.
La panzanella saporita per gli ultimi scampoli d’estate
Panzanella con pomodoro, cipolla rossa e basilico fresco. Questa una ricetta molto intrigante presente sul sito del Corriere della Sera. Ecco come si prepara – sul procedimento non c’è molto da riportare – ma soprattutto ecco gli ingredienti di cui avete bisogno.
Dall’Alto Adige con gusto, l’arrosto alla Schiava
L’arrosto alla Schiava, in genere, si porta a tavola con un tortino di patate in grado di esaltare il gusto di questa carne così appetitosa. Una ricetta tipica dell’Alto Adige da conoscere prima di esplorare questa regione e prima di dedicarsi alle bontà autunnali.
Cosa sono e come si preparano i torvicelli
Se non fossero stati nominati tra i piatti tipici dell’anno durante l’EXPO, non avrei mai immaginato che una città alle porte, ma proprio alle porte di Roma, potesse avere un piatto tipico così gustoso e conosciuto. Parliamo dei torvicelli, brevettati da un pastificio pometino e portati alla ribalta dal grande Ugo Tognazzi.
Italia a tavola – la vendetta (non piccante) con il pesto
Vi hanno chiesto un piatto italiano e non sapete decidere? Non vi garba l’arrabbiata perché il piccante rischia di accendere la passione ma anche dell’altro? Allora dovete optare per una pasta con il pesto. Non c’è scampo. Soprattutto se fa caldo.
Se vi chiedessero un piatto tipicamente italiano…
Avete degli amici, magari anche degli amici stranieri a cena e vi hanno fatto una richiesta specifica: conoscere il vostro Paese attraverso il palato. Il vostro compito è portare in tavola una specialità nostrana. Per l’Italia un piatto assolutamente economico e caratteristico è l’arrabbiata. Ma come si prepara?
La salsa di pomodoro fatta in casa
Oggi che i pomodori costano niente è possibile sfruttare l’abbassamento dei prezzi per acquistarne in grande quantità e fare la salsa di pomodoro fatta in casa. Ma qual è la vera ricetta di questa delizia che poi sarà utilissima durante l’inverno?
Lasagna all’ortica e sto!
Come si prepara la lasagna all’ortica? Con molta attenzione per fare in modo che l’esperienza di preparazione di un primo piatto quanto meno originale, non si trasformi in una tragedia in tre atti tra bruciori e grattate collettive.
Le zucchine alla “poverella” tipiche della tradizione tricolore
Il piatto, di origine pugliese, è denominato in tale modo per delineare il suo carattere minimal ed essenziale. Direttamente dalle meravigliose campagne pugliesi, gli ingredienti “poveri” utilizzati sono: zucchine, aglio, olio, sale, basilico.
Ricetta spaghetti all’astice in bellavista
Gli spaghetti all’astice in bellavista è un primo ideale da servire in occasioni importanti, in quanto semplice, ma allo stesso tempo di classe.
Olio Puglia e Miele Eurospin, gli ultimi prodotti ritirati dal mercato
Cucinare è un bisogno di tutti, crudisti a parte, a cucinare pietanze di qualità è appannaggio di pochi anche se tutti desiderano spendere poco e guadagnare in termini di gusto. Ecco allora quali sono gli ultimi prodotti ritirati dal mercato.