C’è gente che nel risolvere questo dilemma ha perso tanti amici e forse anche qualche parente, perché sì, anche all’interno della stessa famiglia ci possono essere diverse scuole di pensiero e con le cime di rapa c’è chi preferisce gli strascinati alle orecchiette. La tradizione, quella che va anche oltre la Puglia, vuole l’abbinamento “orecchiette + cime di rapa”, ma se andassero meglio gli strascinati?
Cucina italiana
Pesto alla genovese o alla trapanese, pestu o pasta cull’agghia?
Il pesto può essere fatto in tantissimo modi ma ogni volta che pronunciamo questa parola sappiamo che è incompleta perché manca la definizione regionale. In effetti tra tutti i tipi di pesto, quelli più buoni e apprezzati sono il pesto alla genovese e il pesto alla trapanese. Voi quale scegliereste?
Come si fanno i broccoli o talli di rape alla fiorentina
I broccoli sono una verdura tipicamente invernale e per questo è importante che tutte le ricette che contengono questo ingrediente siano gustate a pieno adesso, quando fa più freddo. Sull’Artusi, tanto per fare un po’ di cultura gastronomica, è proposta la ricetta dei broccoli o talli di rape alla fiorentina. Che ne pensate?
Come si fa il brodo di stracciatella all’abruzzese
Il brodo di stracciatella tradizionale, di base, ha l’uovo che viene mescolato con la pasta, qualche volta, con il formaggio e, naturalmente con il brodo ma se volete prepararlo alla maniera abruzzese, dovete un attimo “appesantirlo” con della cicoria non troppo amara e adesso vi spieghiamo anche come addolcire questa verdura.
Un menu da 8 dicembre, gustoso e veloce da preparare
L’8 dicembre è la festa dell’Immacolata a tutta la cucina italiana è impregnata di piatti a base di pesce, soprattutto nella vigilia che si osserva un momento di digiuno prima della ristorazione festaiola. Ecco allora come deliziarvi in tavola giocando con gli ingredienti più comuni nelle dispense degli italiani.
Il pranzo per l’Immacolata Concezione
La giornata dell’Immacolata Concezione ha una lunga tradizione culinaria da raccontare a chi in questo giorno di festa ha la calma di mettersi ai fornelli per preparare un piatto da festa, Quello che accomuna tutte le Regioni è l’astinenza dalla carne durante la vigilia dell’Immacolata ma poi, durante il giorno in cui tanti preparano anche l’Alberto di Natale, cosa si può cucinare? Una carrellata di piatti tipici.
Si dice cioccolato o cioccolata? Ecco svelato l’arcano
Più che una questione di sapore, stavolta, è una questione di termini. Siccome si sente dire cioccolato o cioccolata come fossero termini intercambiabili abbiamo indagato online sull’ambivalenza delle parole scoprendo che il dibattito a riguardo è molto gettonato.
Come si fa la zuppa di cozze nella tradizione napoletana
E’ vero che in ogni stagione è possibile trovare dei pesci diversi ma sul banco le cozze non mancano mai. Per questo oggi, giovedì, un giorno tradizionalmente dedicato agli gnocchi, vi parliamo invece della zuppa di cozze con la proposta della ricetta napoletana di questo piatto.
La gelatina secondo la ricetta di Pellegrino Artusi
Abbiamo visto che in questo periodo va di moda la riscoperta e l’aggiornamento della tradizione gastronomica italiana, basta pensare all’Artusi Remix di Donpasta. Ecco allora che vogliamo andare alle origini della ricetta della gelatina, come Artusi la racconta.
Il sugo di carne che i francesi chiamano salsa spagnuola
La salsa spagnuola, o meglio quel sugo che i francesi chiamano così, secondo Artusi è un trovato culinario economico e ideale perché consente di avere il lesso, l’umido e anche un buon sugo. Ecco come si prepara.
Vinci la pigrizia e fai la besciamella a casa
Fare la besciamella a casa non è soltanto un esercizio culinario ma un modo per vincere la pigrizia e per superare l’idea che tutti gli ingredienti si trovano solo e soltanto al supermercato.
I 5 segreti della polenta indimenticabile
Fa freddo, ma anche se non fosse quel freddo che entra nelle ossa, una bella polenta non è che ci stia male, a patto di accompagnarla con un bel ragù di salsiccia cotto per innumerevoli minuti, fino ad impregnare le pareti di casa. Siete d’accordo?
Ricette al forno – Verdure ripiene al gratin
Anche d’autunno è sempre il momento ideale per mangiare delle verdure. In questa stagione, però, più che consumarle fresche, si possono preparare al forno, con tanti deliziosi ripieni. In questa ricetta restano saporite e leggere. Si possono utilizzare zucchine, melanzane e cipolle. Ecco quindi come preparare le verdure ripiene al gratin.
Ricette frittura – Pastella delicata al lievito per verdure
Sapevate che quando preparate una frittura ogni piatto vorrebbe il suo specifico tipo di pasta o pastella per friggere? In effetti il pesce si sposa meglio con alcuni sapori, così come le verdure. Anche gli oli sono poi importanti. In questo post, intanto, vogliamo darvi qualche suggerimento per preparare un delicato fritto misto di verdure, realizzando una pastella leggera al lievito ideale per gli ortaggi.
Ricette contorni – Gallette di patate
Il contorno che vi proponiamo oggi è un modo davvero diverso di servire le patate. Le patate si trovano durante tutto il corso dell’anno ma in autunno torna la voglia di preparazioni più elaborate. Questo contorno è l’ideale anche per un aperitivo o una cena fredda. Si tratta di una ricetta per realizzare delle gallette di patate, profumate e sfiziose grazie alla presenza del coriandolo e dell’aglio e alla cottura in padella.