
Sembra infatti che il Pasticciotto sia nato nel paese di Galatina, in provincia di Lecce, dalle mani di un maestro pasticciere che mentre si lambiccava per inventare un dolce nuovo ed insolito che stuzzicasse la curiosità degli avventori, usò ciò che gli era rimasto da un impasto precedente, per dar vita ad una torta piccola piccola.
Il pasticciere, non dando importanza al risultato da lui ottenuto, da lui stesso definito un pasticcio, lo regalò ancora fumante ad un passante. Il dolce riscosse un successo insperato, ed il passante chiese al pasticciere, che gli facesse qualche altro dolce uguale a quello, così da portarlo a casa. Da allora il Pasticciotto acquisì sempre maggior fama.
L`aspetto paffuto ed invitante del Pasticciotto, viene confermato dal suo squisito sapore. Si tratta di un dolce di pasta frolla, ripieno di deliziosa crema pasticciera, che va servito caldo. Esso è peraltro un dolce che viene molto consumato durante le festività natalizie.
per 6 persone
per la pasta frolla:
- 500g. di farina
- 250g. di burro
- 200g. di zucchero
- 3 tuorli
per la crema:
- ½ lt di Latte
- 3 uova
- 125g. di zucchero
- 1 bustina di vanillina
Impastare il burro morbido e la farina. Disporre poi la farina a fontana sul piano di lavoro ed aggiungere i rossi d`uovo e lo zucchero, e procedere ad amalgamare energicamente gli ingredienti con le mani. Continuare ad impastare fino ad ottenere un amalgama omogeneo e consistente. Dargli la forma di una sfera , ricoprirla con la pellicola e porla a riposare in frigorifero per mezz`ora circa. Nel frattempo preparate la crema. In un contenitore versare le uova, lo zucchero e la vanillina ed amalgamare per bene gli ingredienti. Mentre miscelate, unite la farina passata a setaccio. Aggiungere poi il latte caldo e porre sul fuoco, continuando sempre a miscelare, fin tanto che il composto non bolle. A questo punto spegnere il fuoco e lasciare freddare.
Stendere la pasta frolla, con l`aiuto di un mattarello ed ottenere due dischi di circa 30 cm. Prendere il primo disco e con esso ricoprire la base della teglia. Aggiungere poi la crema e chiudere con l`altro disco, ponendo particolare attenzione a sigillare bene i bordi. Mettere in forno a 180° per circa 20 minuti. Servire caldo.
ciao ottima ricetta peccato che mancano i grammi della farina!