
Il segreto di questa ricetta è la farina che contiene all’interno il lievito in modo da velocizzare in modo significativo tutte le procedure e ottenere un risultato simile alle tradizionale pizza. Nel corso di questi mesi vi abbiamo presentato anche lo Scalcione, la pizza al taleggio, cipolle rosse e noci e la focaccia con pomodorini e origano, ma siamo certi che apprezzerete anche questa ultima novità.
– 250 gr farina con lievito
– 4 cucchiai d’olio d’oliva
– mezzo bicchiere d’acqua
– pomodoro
– 1 mozzarella
Disporre la farina con lievito a fontanella, quindi aggiungere l’olio di oliva e l’acqua a temperatura ambiante iniziando a impastare in modo vigoroso fino ad ottenere un panetto elastico e senza grumi.
Stendere la pasta con le mani umide in una teglia diametro 24 cm, versate la salsa di pomodoro e infornate per 25 minuti. Terminato il tempo togliete la pizza dalla teglia aggiungete la mozzarella in superficie e fate cuocere ancora 10 minuti sulla grata del forno. Se non trovate la farina con il lievito incorporato, usate 250 gr farina 00 e mezza bustina di lievito che otterrete lo stesso identico risultato!
[VARIAZIONE] RICETTA PIZZA ROTONDA FATTA IN CASA
Approfondimenti:
I lieviti sono un gruppo di funghi che vengono utilizzati in cucina per la preparazione di alcuni prodotti da forno come focacce, pizze, pane e torte perché conferiscono maggior sofficità. In commercio troviamo il lievito di birra, fresco o liofilizzato, nel primo caso si presenta come un panetto grigio che va conservato in frigorifero e che si deteriora con grande facilità. Nella seconda ipotesi si può conservare anche fino ad un anno e si deve aggiungere ad altri ingredienti prima di poter essere utilizzato.
Il lievito chimico è una varietà di lievito molto diffusa e composto da bicarbonato di sodio con l’aggiunta di fosfati acidi, di amido di mais e di acido citrico particolarmente apprezzato dai pasticceri per preparare biscotti e tutti i prodotti di piccola pasticceria.