
Come abbiamo potuto capire, non è stato difficile imparare e in effetti sono veramente poche le regole da seguire per non sbagliare. Oggi vediamo come congelare i cibi cotti come ad esempio una porzione di lasagne o cannelloni, piuttosto che i pizzoccheri o il ragù alla bolognese.
Il procedimento da affrontare è molto semplice, ma utile ad evitare la contaminazione dei cibi da batteri che possono alterare la qualità del prodotto cucinato. Il consiglio è sempre quello di evitare di ricongelare un prodotto scongelato, è possibile però congelare un prodotto cotto, ma che è stato scongelato crudo.
Ovvero se avevate congelato la carne trita, potete congelare il ragù fatto con quella stessa carne, è però sconsigliato ricongelare il ragù scongelato. Spero di essere stato chiaro. La regola base è quella di raffreddare il più velocemente possibile il cibo cotto. Adagiate il vostro prodotto su in un contenitore, ad esempio un contenitore in alluminio, chiudetelo e mettetelo a raffreddare in una bacinella con del ghiaccio.
A questo punto potete mettere in congelatore il cibo cotto e aspettare che si congeli prima di inserire un nuovo prodotto. Date uno sguardo ai tempi di conservazione dei cibi congelati e il consiglio è quello di scrivere la data di congelamento.
Complimenti per il vostro blog!
Interessante, attrattivo e fresco!
Saluti
ma è possibile congelare degli alimenti cotti con il vino, tipo il brasato cotto nel vino e lasciato evaporare? grazie