
Distinguiamo tra quelli tipici della stagione fredda (avena, segale, frumento, orzo, farro) che preferiscono climi moderati e quelli della stagione calda che crescono grazie a climi caldi e che sono più delicati (il riso ad esempio).
Vengono impiegati nella produzione di alimenti quali pane e pasta ma sono anche ampiamente utilizzati per preparare alcune bevande alcoliche come per esempio il whiskey e la birra.
Dopo aver fatto questa piccola premessa sui cereali, passiamo alla preparazione della minestra.
- 70 gr di orzo
- 70 gr di farro
- 70 gr di grano saraceno
- 100 gr di speck o pancetta a cubetti
- 100 gr di polpa di pomodoro
- una cipolla
- un porro
- sedano
- uno spicchio d’aglio
- un rametto di rosmarino
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Portate una pentola d’acqua ad ebollizione e lessate l’orzo per una ventina di minuti. Nel frattempo tostate il grano saraceno e poi unitelo all’orzo e al farro. Cuocete tutto per altri 20 minuti. Ricordatevi di conservare l’acqua di cottura perché andrà successivamente riutilizzata.
A parte tritate la cipolla, il sedano e il porro. Fate soffriggere leggermente in due cucchiai di olio con lo speck o, se preferite, la pancetta tagliata a cubetti. Unite i cereali lessati, la polpa di pomodoro e due bicchieri di acqua di cottura dei cereali. Lasciate bollire a fiamma bassa per 15 minuti.
Verso la fine della cottura, prendete una piccola padellina e scaldatevi due cucchiai di olio insieme allo spicchio d’aglio schiacciato (se vorrete, potrete eliminarlo successivamente) e al rametto di rosmarino. Versate l’olio bollente sui cereali e mescolate bene.
Cospargete infine un po’ di pepe nero macinato e accompagnate la minestra con un vino rosso preferibilmente morbido e fruttato. Buon appetito!