Sorbetto basilico e limone

L’estate, ormai, sembrerebbe davvero essere alle porte e sarebbe venuta a bussare con il proprio indimenticabile carico di fascino, belle giornate, sole, caldo e lunghe giornate in spiaggia.

Come affrontare dunque, nel migliore dei modi, il caldo che tutti noi, chi più chi meno, subiremo per i prossimi lunghissimi mesi?

La risposta, in realtà, è semplice: con il sorbetto al limone ed al basilico di Ode al Vino, naturalmente.

Bavarese ai mirtilli

Nel caso in cui, avendo molto tempo a disposizione, voleste preparare un dolce, non eccessivamente complicato, decisamente morbido e gustoso, vi consiglieremmo di leggere il prossimo articolo poiché vi insegneremo a preparare un buonissima, ed inconsueta, bavarese ai mirtilli.

Torta morbida alle fragole

Nel caso in cui si desiderasse preparare un dolce soffice, morbido, gustoso, appetitoso e, soprattutto, per nulla impegnativo, vi consiglieremmo di leggere con attenzione il seguente post.

Nel nostro odierno articolo, infatti, vi insegneremo a preparare niente meno che un’ottima e morbida torta alle fragole.

Fave, piselli e carciofi in agrodolce

Fave, piselli e carciofi, ortaggi tipici di questo periodo dell’anno, trovano nuovo gusto e nuovo sapore grazie a questa particolare ricetta che prevede la preparazione degli stessi, grazie all’aggiunta dello zucchero e dell’aceto, in agrodolce.

Risotto con piselli

Il risotto, ricetta tipicamente italiana, potrebbe venir in questo periodo dell’anno, ovverosia in questo periodo di passaggio tra la primavera e l’estate, preparato con l’aggiunta di freschi pisellini sgusciati e saporitissima pancetta così che acquisti un gusto ed un profumo inconfondibile e piacevolissimo.

Focaccia pugliese

La focaccia pugliese, tipica della zona di Trani e, più in generale, di tutta la Valle dell’Ofanto, è caratterizzata sia dalla presenza delle patate nell’impasto, che la rendono compatta e morbida, che dai pomodorini e dalle olive del condimento che, nell’aspetto e nel gusto, la rendono simile ad una saporita pizza.

Lasagne vegetariane agli asparagi

Nel caso in cui si desiderasse gustare un piatto di lasagne senza appesantirsi eccessivamente potremmo suggerirvi di preparare codeste lasagne vegetariane a base di asparagi e besciamella aromatizzata alle uova che, ne siamo sicuri, potrebbero conquistare il palato persino dei commensali maggiormente esigenti e tradizionalisti.

Spaghetti ai frutti di mare

Gli spaghetti ai frutti di mare, leggeri, freschi, saporiti, gustosi, colorati, invitanti, tradizionali e nostrani, sarebbero un piatto che, in nessun caso, dovrebbe mancare dalle tavole, specialmente quelle estive, di tutti gli italiani buongustai ed amanti del buon cibo.

Ecco per voi, dunque, una semplice ricetta, classica e tradizionale, per prepararli velocemente e nel migliore dei modi.

Filetto di platessa agli agrumi

La platessa, ed in particolare i filetti che sarebbe possibile ricavare da codesto pesce, sarebbe un ottimo ingrediente per la preparazione di secondi piatti gustosi, unici e particolari quali quelli che prevederebbero, a titolo d’esempio, l’utilizzo del succo e della scorza dei più comuni agrumi quali, come in questo caso, le arance.

Plumcacke alla vaniglia e agrumi

Questo plumcake, a base di vaniglia e di succo d’arancia, risulterà essere molto aromatico nonché decisamente profumato.

Siamo sicuri, dunque, che piacerà anche ai più piccoli che, certamente, apprezzeranno questa particolare combinazione di gusti e sapori.

Involtini di spigola ai fagiolini

La spigola, grazie a questa ricetta non troppo semplice ma sicuramente alla portata di molti, trova nuovi gusti e sapori grazie alla sapiente combinazione con i croccanti fagiolini facenti parte di questi particolari involtini di spigola e con la dolcezza della salsa di pomodoro al basilico.

Trenette limone e carciofi

Vi sono svariatissimi modi di preparare le trenette. Allo stesso modo esistono centinaia di ricette diverse per cucinare i carciofi.

Questo piatto, che prevede l’utilizzo congiunto dei due su indicati ingredienti, ci è sembrato l’ideale per esprimere tutto il sapore, genuino, di due alimenti così essenziali della tradizione italiana.

Puntarelle con le acciughe

Questa particolarissima insalata, tipicamente romana, è a base di puntarelle, altrimenti dette cicoria asparago o catalogna, e di acciughe.

Il risultato, discretamente amarognolo, coinvolgerà tutti i commensali che ben apprezzeranno un piatto così particolare e così gustoso.