Tutti i tipi di panature, quale scegliere

C’è chi le chiama panature e chi impanature, ma in fin dei conti stiamo parlando della stessa cosa. Sicuri? Ci sono tanti tipi di panature e noi ve ne proponiamo alcuni tra cui scegliere.

Cosa comporta mangiare l’uva

E’ la stagione dell’uva. la vendemmia è iniziata già da alcun giorni e tutti si preparano ad accogliere l’autunno, sperando nel mandato arrivo della pioggia, però, che potrebbe danneggiare il raccolto e di conseguenza la vinicoltura. Ma quali sono i benefici dell’uva che in queste settimane arriverà sulle nostre tavole? Che cosa provoca mangiare grandi quantità di uva? Scopriamo quanto sono salutari i grappoli di Dioniso. 

Ricette estive – Pomodori ripieni al salmone

I pomodori sono uno degli alimenti più presenti sulle tavole estive. Numerose sono le ricette che permettono di prepararli in modo originale, senza perdere proprietà e freschezza. Saranno ad esempio un vero successo per una cena o un pranzo estivo questi pomodori ripieni al salmone, in cui il cous cous e lo yogurt greco fanno da legame ad una ricetta saporita ma leggera. 

Ricette estive – Pomodori ripieni al cous cous

I pomodori sono veramente un simbolo della bella stagione e la loro presenza sulla tavola estiva è quasi inevitabile. Esistono tantissime ricette per preparare i pomodori in modo sfizioso e originale, in modo da servirli come contorno ricco o secondo piatto. Un esempio è costituito da questi pomodori ripieni al cous cous, molto semplici da preparare ma di grande effetto. 

Come fare la marmellata a casa senza rischi per la salute – II

Continuiamo in questo post la nostra piccola guida su come fare la marmellata a casa senza rischi per la salute. In un articolo pubblicato in precedenza abbiamo infatti già descritto quali sono i primi fattori a cui prestare attenzione quando ci si accinge a tali preparazioni casalinghe. Continuiamo quindi la nostra lista di attenzioni nella preparazione di conserve a prova di botulino. 

Come fare la marmellata a casa senza rischi per la salute – I

Sono sempre più numerosi gli italiani che si dilettano a preparare conserve e marmellate tra le mura domestiche. Negli ultimi anni, infatti, la cucina tradizionale ha avuto decisamente la meglio sulle preparazioni industriali, ma quando ci si accinge a simili preparazioni è sempre necessario seguire alcune semplici regole di igiene. In questo post vedremo ad esempio come fare la marmellata a casa senza rischi per la salute. 

Ricette vegane – Hamburger vegetariano

Siete dei patiti dello stile fast – food ma non mangiate carne? Niente paura! Se avete scelto la cucina vegana, potete sempre preparare un hamburger vegetariano! L’hamburger vegetariano – veggieburger o vegan burger – è infatti del tutto simile a quello tradizionale la carne è sostituita da altri tipi di proteine con le stesse modalità di presentazione. Ecco la ricetta di una gustosa variante.

Ricette vegane – Pasta al ragù vegetariano

Il ragù è un vero capo della tradizione culinaria italiana. Ma cosa fare se l’ospite che abbiamo invitato a cena non mangia carne? Cambiare ricetta non è sempre necessario. Basta cucinare infatti un ottimo ragù vegetariano, una saporita variante vegana della più classica ricetta che potrete utilizzare per condire il vostro primo piatto. Ecco come preparare la pasta al ragù vegetariano

Cosa comporta mangiare i frutti di bosco

Se state trascorrendo o pensate di trascorrere le vacanze estive in montagna, sarà per voi il periodo perfetto per mangiare grandi quantità di frutti di bosco, che potrete raccogliere con le vostre mani quando ne avrete occasione. I frutti di bosco sono degli alimenti molto utili alla dieta, perché ricchi di sostanze e proprietà nutritive. Ecco quali e perché mangiarli. 

Ricette vegetariane – Aspic alle verdure miste

Le ricette estive si adattano maggiormente alla dieta di coloro che prediligono la cucina vegetariana. Sono infatti a base di verdura e frutta e spesso non richiedono cotture e preparazioni molto elaborate. Come questa aspic alle verdure miste, un antipasto freddo “senza pensieri”, che può essere preparato in anticipo e tirato fuori dal frigo poco prima di essere servito. 

Quali formaggi mangiare quando si è a dieta

Il formaggio è famoso per essere uno degli alimenti più ricchi di grassi e colesterolo. Non è quindi in genere un alimento indicato quando si segue un regime alimentare controllato, ovvero quando si sta a dieta. A meno che, tuttavia, le quantità e le tipologie dei formaggi che si mangiano non siano rigorosamente scelti e controllati.