Le caserecce: una pasta tipica di molte regioni italiane che si presta anche alla preparazione di ricette fresche e leggere adatte al clima estivo. In questo post, per i vostri pranzi e le vostre cene estive, vogliamo infatti proporvi una pasta fredda a base di caserecce – meglio se fatte in casa! – con olive greche e feta, il tipico formaggio greco, che si incontrano in un sodalizio pienamente mediterraneo.
Cucina sana
Ricette estive, insalata di orzo e verdure
Le ricette che vanno per la maggiore in estate sono sicuramente i piatti freddi, che possono essere preparati con una lunga serie di ingredienti diversi. Questo tipo di piatti, infatti, non solo si prestano ad essere accompagnati con diversi tipi di verdure, di formaggi o di pesce, ma possono essere preparati anche con basi alternative al riso o alla pasta: in precedenti ricette abbiamo visto, infatti, alcuni esempi di come cucinare il cous cous e il bulghur.
Nella ricetta che proponiamo qui di seguito, come base per questo gustoso piatto freddo è stato scelto l’orzo: vediamo allora come si prepara l’insalata fredda di orzo e verdure.
Ricette vegane, pomodori ripieni di cous cous e verdurine
I pomodori ripieni sono una ricetta particolarmente gettonata in estate. La ricetta più classica prevede un ripieno di riso e un accompagnamento di patate, ma questa è una ricetta che si presta ad una grande varietà di alternative.
Il riso, infatti, si presta ad essere abbinato con diversi ingredienti, ma si può anche scegliere di eliminare il riso, o utilizzare quello integrale, ed utilizzare un altro tipo di base per il ripieno per dare vita a piatti originali, come nella ricetta che vi proponiamo di seguito che prevede l’utilizzo del cous cous.
Ricetta della pasta al ragù di mare
State pensando al pranzo della domenica e siete indecise se cucinare un gustoso ragù di carne o un bel piatto di spaghetti con il pesce.
E’ un bel dilemma, entrambe le ricette sono particolarmente gustose. Se proprio non riuscite a decidere, potreste provare cucinare un sugo a metà strada tra i due, ovvero un ragù di pesce, con il quale condire diversi tipi di pasta o degli gnocchetti di patate freschi.
Ricette vegane, pasticcio di tofu e seitan
Chi ha scelto un regime alimentare vegano ha due validi alleati per una corretta alimentazione, il tofu e il seitan. Il primo è un formaggio ottenuto dalla soia, il secondo è un alimento altamente proteico ricavato dai cereali, ed entrambi si prestano alla più svariate ricette.
Il seitan e il tofu si possono utilizzare anche insieme, come nel pasticcio di cui vi proponiamo la ricetta qui di seguito.
Ricette vegane, peperoni ripieni di tofu
Con l’arrivo della bella stagione abbiamo a disposizione una vasta gamma di verdure di stagione buone e colorate che, oltre a far bene alla salute, portano anche allegria in tavola.
Grazie a questa disponibilità è possibile creare una vasta gamma di gustosissimi piatti adatti anche a chi ha intolleranze o ha scelto un regime alimentare vegan: un secondo piatto, adatto comunque anche ad essere un piatto unico, sono i peperoni ripieni di tofu. Vediamo come si preparano.
Ricette vegane, involtini di verdure e tofu
Le ricette vegane possono essere arricchite di sapore e di nutrienti grazie all’utilizzo del tofu, un formaggio a base di soia che, oltre ad essere un valido sostituto delle proteine animali, si adatta alla preparazione di tante ricette diverse, in particolare dei secondi piatti.
Il tofu, ad esempio, si può utilizzare per aggiungere sapore e gusto a degli involtini di verdure. Vediamo come si preparano.
Ricette vegane, il cheese cake
Anche se suona piuttosto strano, anche il cheese cake, ovvero il dolce a base di biscotti e formaggio, può essere vegano. Basta scegliere i giusti ingredienti e anche chi ha scelto di non mangiare derivati animali potrà gustare questa ottima torta.
Naturalmente, il formaggio utilizzato nella ricetta del cheese cake vegan è il tofu, che viene realizzato a partire dalla soia. vediamo allora quali sono gli ingredienti e le fasi di preparazione di questo cheese cake.
Ricette vegane, gli arancini di riso
State preparando un buffet per un aperitivo o per una cena in piedi e avete appena saputo che tra i vostri ospiti ci sono dei vegani e, quindi, dovrete rivedere almeno una parte delle vostre preparazioni per renderle adatte anche a chi non mangia alimenti animali.
Tra le varie ricette vegan che si possono preparare, una che sicuramente sarà apprezzata anche dai non vegan sono gli arancini di riso con funghi e piselli. Vediamo come si preparano.
Ricette vegane, gli hamburger di tofu
Molto spesso le ricette vegane tendono ad essere snobbate dai carnivori convinti. La cosa non stupisce, dato che gli ingredienti che si possono utilizzare per la preparazione delle ricette vegan sono ben diversi da quelli della cucina tradizionale.
Ma non per questo bisogna arrendersi: con i giusti abbinamenti di ingredienti e di spezie, è possibile preparare un hamburger vegano che abbia la stessa consistenza di quelli di carne e anche un ottimo sapore. La ricetta, completa degli ingredienti necessari e delle varie fasi della preparazione, potete trovarla di seguito.
Ricette vegane, la carbonara
E’ possibile preparare un primo piatto come la carbonara in versione vegan?
Ovviamente sì, se si sa quali sono gli ingredienti che vanno modificati per ottenere una pasta il più possibile simile nella consistenza alla ricetta originale. Ci sono tante versioni della ricetta della carbonara vegan, dsi seguito proponiamo la nostra che prevede l’utilizzo del seitan e del tofu.
Ricette vegan, la pasta alla norma
La pasta alla norma è una ricetta tipica della tradizione culinaria siciliana. Come la maggior parte dei primi piatti italiani, la ricetta della norma è già quasi vegan, basta solo fare qualche piccolo cambiamento che non influirà più di tanto sul suo sapore.
Vediamo allora quali sono gli ingredienti e le fasi della preparazione di una squisita pasta alla norma vegan.
Ricette vegane, cannelloni ai funghi
Cosa preparare per un pranzo domenicale a cui parteciperanno anche ospiti vegani? Un’idea che vi permetterà di non rinunciare al gusto ma, allo stesso tempo, non richiederà l’utilizzo di ingredienti di origine animale sono i cannelloni ai funghi.
Questa ricetta richiede più o meno lo stesso tempo dei cannelloni tradizionali. Di seguito gli ingredienti necessari e le varie fasi della preparazione della salsa e del ripieno dei cannelloni, a questo link, invece, la ricetta della besciamella, tutto assolutamente vegan!
Ricette vegane, la besciamella
Molti primi piatti della tradizione culinaria italiana prevedono l’utilizzo della besciamella, una salsa originaria della Francia, che si prepara con latte, burro e farina.
Difficile rinunciare a questa salsa, ma, proprio per i suoi ingredienti, sono i molti a non poterla mangiare. Di seguito vi proponiamo la ricetta della besciamella vegana, in modo da poter preparare tutte le ricette che ne prevedono l’utilizzo in ogni occasione.
Ricette vegane, polpette di tofu e funghi
In cerca di idee per un secondo piatto vegan facile da cucinare?
Un’idea potrebbero essere le polpette di tofu e funghi, che non prevedono né l’uso di carne, né di uova né di qualsiasi altro ingrediente di origine animale. Di seguitogli ingredienti e le varie fasi per la preparazione di questa buonissima ricetta.