Fragole glassate

Queste fragole glassate, che potrete aromatizzare, insaporendo direttamente la glassa, così che assumano il vostro gusto preferito, si preparano in pochissimi minuti e, dopo un adeguato tempo di raffreddamento, sapranno regalare grandi soddisfazioni culinarie a quanti avranno la fortuna di assaggiarle.

Crostata al cioccolato

La crostata, lo si sa, è una delle migliori ricette casalinghe. In questa nostra versione, come avrete modo di appurare, presenterebbe due ulteriori incommensurabili vantaggi:

1 –  presenta una gustoso, cremoso, ripieno al cioccolato

2 – è utilissima per riciclare, creativamente ed intelligentemente, le numerose uova che saranno state aperte, ma non consumate, durante il pranzo di Pasqua.

Pasqua 2012 coi dolci fatti in casa

Anche la Pasqua 2012, dal fronte alimentare, sarà condizionata dalla crisi economica, con la conseguenza che, anche e soprattutto per risparmiare, molte famiglie italiane torneranno a riscoprire le ricette della nonna per quel che riguarda la preparazione dei dolci, rigorosamente fatti in casa.

Questo è quanto, in estrema sintesi, prevede in questi giorni, in vista della Pasqua 2012, la Coldiretti nel sottolineare come i dolci saranno fatti in casa da quattro famiglie su dieci, e come di conseguenza sia atteso un calo degli acquisti di dolci tipici della festa, ovverosia le colombe e le uova.

Summer pudding pane e frutti rossi

Eccoci dunque arrivati alla conclusione del nostro primo menu pasquale, a base di risotto alle erbette, agnello in spezzatino con patate lesse e insalata di asparagi e pecorino, grazie alla presentazione di un classico della cucina inglese, ovverosia il summer pudding di pane e frutti rossi, che riteniamo ideale per concludere un pranzo non solo domenica ma già prepotentemente primaverile e, dunque, freschissimo.

Torta salata di cipolle bianche

La torta salata di cipolle bianche, un classico della tradizione contadina italiana, rivive in questa ricetta moderna, a base di pasta sfoglia (che si può acquistare già pronta sebbene sia consigliabile, così che rimanga davvero fresca e genuina, imparare a farla in casa), che contribuisce ad esaltare tutti i gusti, i sapori e i colori di questo classico piatto.

Torta rustica alle mele

Variante delle classica e tradizionale torta alle mele, della quale tutti conosceranno la ricetta, questa torta rustica alle mele prevede un surplus di cannella e mele che renderanno la torta non solamente più speziata ma, al contempo, notevolmente più saporita e gustosa.

Cupcakes mimosa per la Festa della Donna

Sebbene il dolce tradizionale della ricorrenza odierna sia la torta mimosa, realizzata con soffice pan di spagna e decorata in modo da sembrare un vero e proprio bocciolo di mimosa, vorremmo oggi proporvi, in linea con le tendenze più moderne, i cupcakes mimosa, sorta di muffin molto dolci, delicati e morbidi, caratterizzati dal fatto di potersi adattare a qualsiasi occasione grazie al proprio frosting (la tipica copertura “a ricciolo” di questi dolcetti) sempre mutevole.

Cioccolatini di San Valentino

Purché ci si trovi in periodi di crisi economica quali quelli attuali, purtroppo, rinunciare agli sfizi, specie nel corso delle più comuni festività così come dei più svariati eventi speciali o particolari, appare sinceramente difficile.

Un esempio, quanto mai tipico ed esplicativo, è quello dell’abitudine, nel corso della tradizionale ricorrenza di San Valentino, di regalare ai nostri amati una scatola di cioccolatini, da sempre simbolo dell’amore e della dolcezza.

Eppure, nonostante tutto questo, potrebbe davvero essere possibile risparmiare senza rinunciare ad alcunché, scegliendo, per esempio, di rinunciare ad una cenetta romantica presso qualche rinomato locale a favore di una più che intima e sensuale cena, presso la propria abitazione, durante la quale servire i nostri gustosissimi cioccolatini.

Cicerchiata di Carnevale

Una delle più classiche ricette carnevalesche italiane, così diffusa e conosciuta da essersi conquistata, nel corso del tempo, il titolo di Prodotto Agroalimentare Tradizionale, è quello della cicerchiata, il cui nome, ovverosia “mucchio di cicerchie“, starebbe semplicemente ad indicare nonché sottolineare la somiglianza del succitato dolce alle cicerchie ovverosia sorta di legumi, che potremmo definire quale una via di mezzo tra i piselli ed i ceci, da sempre consumati nel Centro Italia, luogo d’origine della ricetta oggi alla nostra attenzione.

Fragole al cioccolato per San Valentino

Il dolce che vogliamo presentarvi oggi, sebbene la sua preparazione sia un poco laboriosa, potrebbe essere perfetto per il giorno di San Valentino poiché capace di unire, nel modo migliore possibile, la corposa e calda dolcezza del cioccolato fuso alla fresca e frizzante dolcezza della fragole per un momento intimo e delicato ma al contempo deciso e vigoroso.

Nel caso in cui, comunque, le fragole non piacciano, ad esse si potrebbe preferire qualsiasi frutto poiché, come molti sapranno, la fonduta al cioccolato ben potrebbe sposarsi con qualsiasi altro alimento.

Biscotti allo zenzero fatti con il Bimby

I celeberrimi biscotti allo zenzero, altrimenti detti, in inglese, gingerbread, sono i classici dolcetti che, secondo la tradizione britannica, andrebbero sicuramente serviti con il tradizionale tè delle 5 del pomeriggio.

Questi particolari biscotti, molto compatti e molto croccanti, dovrebbero venir inzuppati, affinché rilascino tutto il proprio sapore e tutta la propria intrinseca morbidezza, in un’aromatizzata bevanda bollente qual è solitamente il tè, non risultando dunque adatti, contrariamente a quanto si è soliti credere, a venir consumati durante la colazione o quale semplice spuntino.

Crostata infuocata afrodisiaca

La crostata è, fra tutte quelle possibili, una delle preparazioni in assoluto più veloci e gustose. Realizzata secondo la ricetta tradizionale, ovverosia con la pasta frolla fatta in casa, buona, semplice e genuina, la crostata potrebbe risultare essere oltremodo perfetta e, il suo gusto e la sua consistenza, potrebbero garantire il successo di qualsiasi cena.

Sebbene non raffinatissima, poiché casereccia e tradizionale, potrebbe comunque ottimamente concludere la cena di San Valentino e, nel caso in cui sia infuocata ed afrodisiaca quale quella il cui procedimento vogliamo oggi descrivervi, lo potrebbe essere ancora di più.

Vediamo dunque, senz’altro indugio, come preparare questa particolare crostata.