![](https://www.odealvino.com/wp-content/uploads/2012/04/Fragole-glassate-500x333.png)
Fragole glassate
![](https://www.odealvino.com/wp-content/uploads/2012/04/Fragole-glassate-500x333.png)
1 – presenta una gustoso, cremoso, ripieno al cioccolato
2 – è utilissima per riciclare, creativamente ed intelligentemente, le numerose uova che saranno state aperte, ma non consumate, durante il pranzo di Pasqua.
Un esempio, quanto mai tipico ed esplicativo, è quello dell’abitudine, nel corso della tradizionale ricorrenza di San Valentino, di regalare ai nostri amati una scatola di cioccolatini, da sempre simbolo dell’amore e della dolcezza.
Eppure, nonostante tutto questo, potrebbe davvero essere possibile risparmiare senza rinunciare ad alcunché, scegliendo, per esempio, di rinunciare ad una cenetta romantica presso qualche rinomato locale a favore di una più che intima e sensuale cena, presso la propria abitazione, durante la quale servire i nostri gustosissimi cioccolatini.
Nel caso in cui, comunque, le fragole non piacciano, ad esse si potrebbe preferire qualsiasi frutto poiché, come molti sapranno, la fonduta al cioccolato ben potrebbe sposarsi con qualsiasi altro alimento.
Questi particolari biscotti, molto compatti e molto croccanti, dovrebbero venir inzuppati, affinché rilascino tutto il proprio sapore e tutta la propria intrinseca morbidezza, in un’aromatizzata bevanda bollente qual è solitamente il tè, non risultando dunque adatti, contrariamente a quanto si è soliti credere, a venir consumati durante la colazione o quale semplice spuntino.
Sebbene non raffinatissima, poiché casereccia e tradizionale, potrebbe comunque ottimamente concludere la cena di San Valentino e, nel caso in cui sia infuocata ed afrodisiaca quale quella il cui procedimento vogliamo oggi descrivervi, lo potrebbe essere ancora di più.
Vediamo dunque, senz’altro indugio, come preparare questa particolare crostata.