Cioccolata aromatizzata per San Valentino

Chi ha detto che, per rendere speciale il giorno di San Valentino, si debbano preparare complicati manicaretti, che impegnano per un’intera giornata facendoci giungere a sera stanchi, fiacchi, indolenti, svogliati?

Meglio sarebbe gustare qualcosa di dolce insieme al proprio partner, godendosi la compagnia con semplicità e romanticismo gustando qualcosa che sia al contempo delicato e deciso, che soddisfi il palato e che risvegli i sensi.

Questa cioccolata aromatizzata, lievemente piccante e sicuramente afrodisiaca, potrebbe essere l’ideale nel caso in cui si decida di sposare lo spirito casalingo di San Valentino.

Mousse ai frutti esotici per San Valentino

Vogliamo oggi proporvi, sebbene in anticipo sui tempi, una ricetta davvero molto afrodisiaca, a base di sfiziosi e corposi frutti esotici e  tropicali, che ben si adatta a concludere in dolcezza la romantica cena che molti di noi vivranno il 14 febbraio 2012 in occasione delle ricorrenze per la tanto attesa festività di San Valentino.

Questa mousse, realizzata con ingredienti semplice e genuini, è inoltre, nonostante sia molto facile e veloce da preparare, davvero molto gustosa e, ne siamo sicuri, piacerà ai moltissimi innamorati che decideranno di concludere in dolcezza la propria speciale serata.

Apple Crumble di San Valentino

Trascorse lussuosamente le vacanze di Natale è d’obbligo, considerato il ristrettissimo tempo a nostra disposizione, cominciare ad interessarci delle ricette tipiche delle future, ma non troppo, festività quali quella di San Valentino, tradizionale ricorrenza dedicata agli innamorati, e Carnevale quando la goliardia sarà lasciata liberà di esprimersi primi dell’austera Quaresima.

Sarebbe bene, dunque, procedere con ordine, passando da una festività all’altra, cominciando oggi con la descrizione dell’Apple Crumble tipico di San Valentino.

Ricetta tradizionale pasta reale

Vogliamo oggi fare una pausa dalla descrizione della dieta Dukan, la cui corretta applicazione stiamo in questi giorni sviscerando sin nei minimi dettagli, per lasciarvi, ultimo giorno di festa, con una ricetta che, sicuramente,avrete gustato nel corso del cenone di Capodanno o di altri simili eventi.

Stiamo parlando, infatti, della pasta reale, oppure ancora di mandorle, che funge da base per la preparazione di moltissimi dolci, quali i biscottini di pasta di mandorle oppure dei delicatissimi torroncini solitamente ricoperti di cioccolato o preparati con l’accompagnamento di una granella di pistacchi.

Vediamo, dunque, come preparare la nostra pasta di mandorle.

Banane alla fiamma per Capodanno

 

Semplice ed essenziale, composto da pochi gustosissimi ingredienti ben amalgamati, le banane alla fiamma, se realizzate nella maniera corretta, rappresentano davvero un ottimo dolce, secondo noi perfetto per venir servito, per esempio, al termine del ricco menu del cenone di Capodanno.I sapori ed i profumi invernali di una tale piatto, infatti, costituiranno la degna conclusione di un pasto, quale quello che ci prepariamo a vivere, naturalmente in tema e che, della stagione in corso, meglio di ogni altra ricorrenza sa esprimerne le potenzialità.

Detto questo, dunque, vediamo come preparare le succitate banane alla fiamma.

Chantilly allo zabaione con uva nera

Una delle più classiche ricette del periodo natalizio, consumata abitualmente nel corso delle lunghe festività ormai imminenti, è sicuramente quella dello zabaione la cui preparazione base può venir utilizzata per la realizzazione di numerosi altri dolci o creme o liquori.

Quello che vi stiamo per presentare, in questo senso, potrebbe rappresentare l’esempio perfetto di quello che abbiamo voluto intendere con la nostra introduzione giacché lo zabaione, che già vi abbiamo insegnato a preparare, viene unito alla panna, alle lingue di gatto e all’uva nera per comporre un dolce unico, gustoso ed originale.

Dolce Natalizio per i bambini

 

Molto spesso, nel redarre i propri personalizzati menu natalizi per il Cenone o il Pranzo di Natale, ci si dimentica dei più piccoli le cui esigenze alimentari, come molti sapranno, sono decisamente differenti da quelle degli adulti che mangiano, senza alcuna difficoltà, piatti fin troppo ricchi ed elaborati.

Vi sarebbe, dunque, la necessità di pensare a ricette, soprattutto di dolci, che anche i bambini possano gustare senza problemi, che sia saporita, genuina, perfettamente digeribile e, al contempo, adatta al ben più esigente pubblico degli adulti.

La soluzione che noi oggi vi proponiamo, ovverosia la classica torta mela ed uvetta dal sapore così natalizio, ci sembra quella ideale sebbene, tenendo in considerazione le nostre indicazioni, potrete tranquillamente preparare il vostro sano e leggero, artigianale, dolce natalizio per i bambini.

Ricetta classica torta Sacher

È bene sapere, prima di procedere ulteriormente, che non si potrà mai trovare su internet, per quanto accuratamente si cerchi, la ricetta originale, classica o tradizionale della torta Sacher.

Questo poiché la sua preparazione è un segreto gelosamente custodito che si perde nella notte dei tempi delle strade viennesi, quando, quasi per caso, la Sachertorte venne improvvisata dall’omonimo pasticcere Franz Sacher.

Dalla sua creazione, infatti, la ricetta originale non è mai stata divulgata, ne alcuna pasticceria, in tutto il mondo, ha mai ottenuto la licenza per la produzione o la distribuzione dello storico dolce in questione tanto che le torte Sacher che possiamo trovare nelle nostre città, al pari di quella che vi proponiamo oggi, altro non sono che imitazioni della più scenografica e gustosa Sachertorte originale.

MENU ECONOMICO PER IL CENONE NATALIZIO

MENU VEGETARIANO PER IL CENONE NATALIZIO

Tartufi di pandoro in sfoglia di mandorle

Abbiamo visto come il nostro menu vegetariano per il Cenone Natalizio preveda molte e succulente portate che, partendo dagli antipasti e passando dai primi e dai secondi, giungono sino alla dolce conclusione del festoso pasto in questione.

Questa portata sarà, naturalmente, la più importante ed invitante giacché, come ovvio, servirà a terminare degnamente una ricorrenza tanto importante e, nel caso ce ne fosse bisogno, a colmare il vuoto lasciato da una serie di piatti che, per lo stessa natura, sono molto leggeri e molto digeribili.

Pandoro farcito all’arancia

Il pandoro, anziché nel classico modo con del semplice zucchero a velo, potrebbe venir servito, sempre tagliato a fette molto grandi, con una agrodolce farcitura all’arancia che contribuisca, dunque, a dare un gusto più equilibrato al soffice, morbido, oltremodo dolce pandoro così che possa venir apprezzato proprio da chiunque.

Ricetta semplice, come si può intuire, è anche di immediata preparazione, realizzata con ingredienti semplici e genuini che ne garantiscono la bontà nonché la qualità.

Inoltre, se si decidesse di provare una ricetta decisamente più armoniosa, senza eccessive sperimentazioni, potrebbe sostituire il pandoro con il panettone, così che abbiamo già visto essere possibile, per esempio, per il tiramisù di panettone o le coppette di pandoro con crema al mascarpone e frutti rossi.

Panettone con zabaione e frutta esotica

L’ultima ricetta della nostra guida alla preparazione alternativa dei più tipici dei dolci natalizi, ovverosia il classico panettone ed il soffice pandoro, è a base di panettone, zabaione e frutta esotica.

L’abbinamento tra frutta esotica, che potrà essere quella a noi più gradita, e zabaione, sebbene di primo acchito possa sembrare anomalo, per quanto particolare è decisamente tra i migliori possibili e, cosa da non sottovalutarsi, è molto natalizio.

Coppette di pandoro con crema di mascarpone e frutti rossi

Concludiamo oggi, per poi passare ad occuparci di altre tradizionali ricette natalizie, la nostra breve revisione delle più interessanti preparazioni di pandoro e panettone, i più classici dei molti dolci che il Natale porta con sé, che, come abbiamo avuto modo di appurare, sono ottimi sia consumati al naturale, specialmente se realizzati artigianalmente, sia se utilizzati come base per più complicate realizzazioni culinarie, che possono prevedere indifferentemente l’uno o l’altro, quali la zuppa di pandoro al marsala, il french toast di panettone, il crumble di pandoro e mele alla cannella e molte altre ancora

French toast di panettone

Pandoro e panettone, dolci per eccellenza del periodo natalizio, sono alimenti davvero molto versatili grazie ai quali, con un poco di fantasia ed inventiva, potremmo preparare delle ricette gustose e ben saporite sebbene decisamente non convenzionali.

È il caso, per esempio, di questi french toast, caposaldo della colazione di qualsiasi statunitense, oggi diffusi anche in Europa ed in Italia, preparati però, differentemente da quanto prescritto dalla ricetta originale, con il panettone, così che se ne possano riutilizzare le fette avanzate alla conclusione delle feste e che non ne vada sprecato neanche un po’.

Naturalmente questa ricetta, come le molte altre che abbiamo avuto modo di analizzare in questi giorni, può venir tranquillamente preparata con il pandoro.

COME PREPARARE I DOLCI NATALIZI

► Tiramisù di panettone

► Zuppa di pandoro al marsala

► Frittelle di panettone

Crumble di pandoro e mele alla cannella

Il pandoro, come qualsiasi altro dolce preconfezionato, può venir consumato, per così dire, al naturale, semplicemente spolverato dello zucchero a velo che troviamo in dotazione nella confezione, oppure ancora composto, in maniera particolare, per crearne piatti originali ma quanto mai gustosi.

Questa strategia, e ciò non è affatto da trascurare, si potrebbe utilizzare per riciclare, in maniera fantasiosa, gli scarti alimentari, soprattutto di panettoni e pandori, che avanzano copiosi al termine di qualsiasi festività ma, in particolare, di quelle natalizie.

Questa ricetta, di origine inglese, deve il suo nome alla croccante duratura, definita appunto crumble, che questo piatto presenta al momento di venir servito. Sempre in tema di riciclo, comunque, si può realizzare un ottimo crumble di mele alla cannella anche con il panettone.

COME PREPARARE I DOLCI NATALIZI

Tiramisù di panettone

Zuppa di pandoro al marsala

Frittelle di panettone

Tiramisù di panettone

Ci stiamo interessando, in questi ultimi giorni, alle ricette più tradizionali del periodo natalizio divertendoci, però, a modificarle, a variarle, a renderle moderne ed ancora più gustose del normale, così da presentare ai nostri ospiti, piatti sempre nuovi, fantasiosi, originali che stupiscano e rendano il Cenone Natalizio particolare ed indimenticabile.

È il caso, per esempio, di questo tiramisù di panettone, davvero molto buono ma al contempo di immediata realizzazione poiché, come si può facilmente intuire, prevede la medesima preparazione del tiramisù al quale, ovviamente, sono stati sostituiti i savoiardi con il tipico dessert natalizio, che potrebbe, al pari delle frittelle di panettone o della zuppa di pandoro al marsala, venir preparato con lo scopo di riciclare le molte porzioni di panettone che, ne siamo sicuri, verranno avanzate al termine delle feste.