Zuppa di pandoro al marsala

Siamo certi, sebbene le festività natalizie non siano nemmeno cominciate, che moltissimi di noi avanzeranno, certamente senza averne l’intenzione, moltissimo pandoro che, inutilizzato a conclusione di questo particolare festoso periodo, verrà buttato e, dunque, sprecato.

Ci si potrebbe chiedere, dunque, come evitare gli sprechi alimentari per risparmiare e, in questo caso, la risposta è data dal riciclo creativo degli scarti e degli avanzi che ci consente, oltre ad un considerevole risparmio, di ottenere piatti quanto mai gustosi e, dire il vero, anche piuttosto raffinati quali questa zuppa di panettone al marsala.

Ovviamente, sempre restando in tema natalizio, questa preparazione è realizzabile anche con gli scarti di panettone i quali, infine, potrebbero tranquillamente venir riciclati per prepararne frittelle di panettone, addolcite da zucchero e cannella, da servirsi a fine pasto.

RICETTA DI NATALE: PANDORO

Ricetta tradizionale panettone ripieno di gelato

Uno dei migliori accostamenti culinari mai creati dall’uomo è quello, sicuramente, tra il morbido delle brioches ed il fresco compatto del gelato tanto che, questa preparazione tipicamente meridionale, ha rapidamente conquistato i palati degli italiani tutti, incontrando i favori pure dei settentrionali che, rivisitando tale basilare ricetta, ne hanno ricavato l’eccezionale panettone farcito di gelato.

RICETTA DI NATALE: PANETTONE

Oggi, in particolare, vogliamo presentarvi una ricetta molto tradizionale nonché molto invernale giacché al gelato, rigorosamente alla crema, e al panettone unisce, quale decorazione, acini d’uva e semi di melograno, che contribuiranno a dare al tutto un gusto molto esotico e al contempo molto saporito che, ne siamo sicuri, piacerà moltissimo.

RICETTA BISCIOLA VALTELLINESE

Ricetta classica torrone bianco

Uno dei dolci tradizionali del periodo natalizio, come certamente molti sapranno, è il torrone che, chiunque, può tranquillamente preparare in casa grazie a pochi e semplici ingredienti quali uova, mandorle, nocciole e miele.

Questi ingredienti, presenti in diverse combinazioni a seconda della tradizione regionale alla quale ci rivolgiamo, fungono da base dell’impasto, consentendoci, senza difficoltà, di preparare il torrone classico dal quale, con l’aggiunta di ulteriori ingredienti come, per esempio, il cioccolato, possiamo ricavare tutte le differenti ed innumerevoli varianti oggi conosciute.

Nel caso specifico, dunque, l’aggiunta di vaniglia e pistacchi all’impasto originale contribuirà, a dare al tutto un gusto ed una consistenza sicuramente particolari ma molto molto apprezzabili.

Ricetta classica torrone morbido natalizio

Tra le più classiche ricette natalizie, che stiamo cominciando ad analizzare così da giungere perfettamente preparati al Cenone Natalizio, presentando alcuni tra i più gustosi e tradizionali piatti del Natale, non può che venir inclusa quella del torrone.

GELATO AL TORRONE

Pochi e semplici ingredienti, se combinati perfettamente come avviene nel torrone, possono dar vita ad un alimento unico nel suo genere, raffinato, dolce, perfetto per venir gustato in qualsiasi momento della giornata.

TORRONE AL CIOCCOLATO

Il torrone poi, come se quanto detto non bastasse a descrivere, nel migliore dei modi, le sue qualità, non stanca davvero mai poiché, come molti sapranno, può venir preparato, tranquillamente in casa, in numerose gustose varianti, che renderanno il pranzo di Natale, ricco, dolce e variegato.

Ricetta tradizionale mandarini caramellati

La frutta caramellata, espressione con la quale intendiamo indicare la frutta ricoperta da un gustoso sottile strato di caramello fatto in casa, è una ricetta, a dire il vero, piuttosto complicata e di non immediata realizzazione.

Perché si ottenga, infatti, un perfetto caramello, è necessaria un’abilità ed una manualità non indifferenti, nonché una tempistica calcolata al secondo.

Ricetta tradizionale cantuccini

In questo periodo dell’anno, con l’appropinquarsi delle festività natalizie, sono tornati moltissimo di moda i cantucci, o cantuccini che dir si voglia, ovverosia i famosi biscotti toscani, originari della ridente città di Prato.

Croccanti e davvero molto saporiti, grazie alla presenza delle gustose mandorle, ben si presentato a fine pasto accompagnati con una generosa dose di vin santo, che contribuisce ad ammorbidirli e a renderli ancora più dolci.

I BISCOTTI CASERECCI DI ODE AL VINO

► Cookies all’arancia

Cookies con i corn flakes

► Cookies con gli Smarties

Ricetta torta di zucca e cioccolato

Stasera, come da tradizione, in tutto il mondo anglosassone si festeggia la vigilia di Ognissanti, festa meglio conosciuta come Halloween e che, negli ultimi anni, sta riscuotendo davvero un grande successo anche in Italia.

Proprio per questo motivo vi abbiamo proposto, in questi giorni, alcune ricette a base di zucca, ortaggio dei più utilizzati nel corso della suddetta tradizione, che abbiamo poi successivamente composto per creare alcuni menu ideali per la notte di Halloween.

Nel caso in cui, però, si decida di anticipare la festa e di cominciare, per esempio, con una buona torta di zucca e cioccolato da gustare a merenda.

MENU PER LA NOTTE DI HALLOWEEN

► Risotto alla zucca, formaggio e lardo

► Frittata con fiori di zucca

► Plum cake zucca e fichi

Marmellata alla zucca

Un gustoso modo di assaggiare la zucca, oltre sotto forma di bavarese alla zucca, può essere quello di prepararne marmellata, così che si possa gustare anche oltre il periodo delle festività collegate ad Halloween, periodo d’elezione del gustoso ortaggio, poiché, se preparata nella maniera corretta, può conservarsi a lungo e venire utilizzata sia al naturale, per esempio su una buona fetta di pane spalmata di burro per colazione, oppure per la farcitura di gustose torte, o meglio ancora crostate, da assaporare a merenda.

LE NOSTRE RICETTE CON LA ZUCCA

Plum cake zucca e fichi

Frittata con fiori di zucca

Bavarese alla zucca

Le feste di Halloween, sempre più diffuse anche in Italia, sono ormai prossime e, come insegna la tradizione, saranno il momento ideale per riscoprire il gusto dolce ed autentico della zucca che, proprio in questo periodo, riesce a dare il meglio di sé.

Nella ricetta che vi stiamo per proporre, poi, la zucca si sposa perfettamente con gli altri ingredienti, regalando una bavarese che, se preparata nel modo corretto che andremo a breve a descrivervi, risulta essere davvero molto buona.

In più, e in conclusione, questa ricetta, davvero facile, si realizza nel giro di pochi minuti, lasciandovi l’opportunità di rilassarvi e gustarla.

In alternativa, desiderando gustare sapori più decisi, sarà possibile variare sul tema e preparare la bavarese vaniglia e cioccolato.

LE NOSTRE RICETTE CON LA ZUCCA

Plum cake zucca e fichi

Frittata con fiori di zucca

Ricetta originale treccina dolce

A moltissimi di noi piace, sicuramente, recarsi al bar sotto casa, prima di recarsi in ufficio, per gustare una ottima colazione a base, ovviamente, di cappuccino e brioches.

PANE DOLCE AI FRUTTI DI BOSCO

Nel caso in cui, però, si desideri unire la bontà delle brioches calde alla genuinità delle cose fatte in casa, sarebbe bene seguire la seguente ricette giacché, oggi, vi insegneremo a realizzare la treccina dolce.

Ricetta tradizionale mele candite

Abbiamo già visto che preparare la frutta candita in casa, lungi dall’essere un’operazione veloce e sbrigativa, è tuttavia delle più semplici e, allo stesso tempo, sensazionali e capace di coinvolgere molti palati sopraffini.

Una ricetta simile, sebbene assolutamente peculiare, è quella delle mele candite che, nel periodo di Halloween, vanno per la maggiore e per la cui realizzazione è fondamentale la creazione di un perfetto caramello impreziosito, in questo caso, da una speziata stecca di cannella.

Frutta candita fatta in casa

Una ricetta sicuramente utile, per non dire fondamentale, potrebbe essere quella della frutta candita fatta in casa.

È vero, infatti, che la frutta candita può venir utilizzata su una gran quantità e varietà di pietanze e che, purtroppo, essa non sempre è disponibile nelle nostre dispense.

Coi nostri consigli di oggi, però, si potrà ovviare al problema, semplicemente preparandola diretta a casa con la frutta a nostra disposizione.

Vediamo, dunque, come ottenere dell’ottima frutta candita anche a casa

Semifreddo alle mandorle

Vediamo, ora, come preparare il gustoso semifreddo alle mandorle, ricetta che, ne siamo sicuri, vi conquisterà anche nel corso di questa fredda stagione invernale, portando nelle vostre case il gusto ed il sapore dell’eccellente frutto siciliano che più e più volte, vi abbiamo insegnato ad usare per preparare classici dolci o sorprendenti piatti salati.

In questo caso, poi, la croccantezza della mandorla si sposa, perfettamente, con la morbidezza classica dei semifreddi, regalandoci un dolce veramente eccezionale.

Senza indugi, dunque, vediamo come realizzarlo.

LE RICETTE CON LE MANDORLE

Crocchette di patate con mandorle

Muffin arancia e mandorle

Fusilli alle mandorle e funghi

Panna cotta al caffè

La panna cotta è un dolce che piace a tutti. Ciò è vero, se ci pensate bene, poiché può essere preparata con un’infinità di gusti differenti, mantenendo comunque la semplicità della preparazione originale della panna cotta, tra i quali, sicuramente, quello che appassionare anche il più restio, finendo per far si che piaccia davvero a tutti.

Oggi, in particolare, vogliamo presentarvi una variante decisa, forte, soprattutto molto saporita e dall’odore inconfondibile come quella al caffè.

Vediamo, subito, come preparare la panna cotta al caffè.