Ricetta pasta di mandorle

La pasta reale o pasta di mandorle è un preparato per dolci che viene usato per la preparazione di torte e biscotti, particolarmente apprezzato in Sicilia e in Puglia. La preparazione è abbastanza semplice perché basta miscelare insieme uova, zucchero e mandorle, poi in alcuni casi i maestri pasticceri decidono di aggiungere coloranti alimentari e aromi per conferire un sapore più deciso a questa pasta.

Ricetta marmellata di limoni

Dopo aver visto come preparare la marmellata di arance e la marmellata di fragole fatta in casa vediamo in questo post di proporre la ricetta della marmellata di limoni, che viene usata anche per guarnire torte, biscotti e cheese cake. Ovviamente il procedimento è molto simile ai precedenti, ma gli chef fanno anche una distinzione tra quello che definiscono con il nome di composita, gelatina di frutta e confettura, ma questo verrà spiegato in modo più preciso nel nostro usuale approfondimento.

Ricetta marmellata di arance

Nei mesi scorsi abbiamo preparato insieme a voi un’ottima marmellata di fragole fatta in casa, mentre oggi cercheremo di capire tutti i segreti per preparare la marmellata di arance. Le arance solitamente hanno un retrogusto abbastanza amarognolo, ma questa ricetta permette di ottenere un risultato dolce aggiungendo alla frutta 1 kg di zucchero.

Ricetta frutta sciroppata

Oggi vediamo come preparare un vaso di frutta sciroppata, che può essere la soluzione ideale per gustare la frutta in modo alternativo o per conservarla. Per prima cosa è necessario procedere alla sterilizzazione dei barattoli facendoli bollire per alcuni minuti e poi facendoli asciugare capovolti con il coperchio chiuso. Gli esperti consigliano di ripetere l’operazione anche dopo aver riempito i barattoli per essere davvero certi di aver fatto un buon lavoro.

Ricetta glassa colorata

La glassa è una preparazione culinaria che serve per abbellire i dolci, infatti viene usato molto spesso per ricoprire torte o biscotti.
La preparazione è davvero semplice perché basta emulsionare acqua, zucchero e coloranti alimentari per ottenere degli ottimi risultati.
I maestri pasticceri a volte preparano la glassa reale, aggiungendo al posto dell’acqua limone, liquori o sciroppi di frutta a seconda del tipo di prodotto che stanno realizzando.

Ricetta zabaione senza liquore

Lo zabaione è uno dei dolci più semplici da preparare, perché la ricetta originale prevede nella lista degli ingredienti uova, zucchero e marsala, mentre oggi vediamo la ricetta senza liquore per rendere questa crema adatta anche ai bambini. Lo zabaione senza liquore verrà preparato sostituendo la parte alcolica con il latte, in modo tale da poterlo inserire come guarnizione per la torta sette veli, che abbiamo preparato qualche mese fa.

Ricetta meringa al limone

Dopo aver visto la ricetta della meringa classica, proviamo a fare un altro tipo di meringa aromatizzata al limone, ideale per la preparazione di torte meringate e come ornamento di coppe di gelato. In Gran Bretagna le meringhe vengono utilizzate per creare la Lemon Meringue Pie, ma oggi ci vogliamo soffermare solo sulla preparazione di questi facilissimi dolcetti.

Ricetta ravioli al cioccolato

Dopo aver visto la preparazione dei ravioli ricotta e spinaci, vediamo come preparare una versione golosissima al cioccolato, che sarà sicuramente molto apprezzata da grandi e piccini.
I ravioli al cioccolato non vanno consumati come primo piatto con salse agrodolci perché possono risultare poco gradevoli, infatti il miglior consumo rimane sicuramente con abbondante zucchero a velo, fragole e se possibile con una pallina di gelato al fiordilatte o alla crema che ne esalterà il sapore.

Ricetta sorbetto al mandarino

Il sorbetto al mandarino è uno di quei prodotti che non può mancare sulla vostra tavola, soprattutto se state preparando un pranzo o una cena particolarmente abbondante. In passato abbiamo preparato anche il tradizionale sorbetto al limone e nel periodo natalizio vi abbiamo consigliato il sorbetto della fortuna che si prepara con succo di melograno.
Vediamo insieme gli ingredienti per preparare questo sorbetto dalle proprietà digestive.

Ricetta cheese cake giapponese

Il cheese cake è un dolce preparato anche in Giappone, infatti gli chef nipponici hanno inventato una versione davvero originale a base di kumquat, un particolare tipo di mandarini.
Il kumquat è originario dalla Cina, ma viene coltivato da moltissimi anni in Giappone, dove viene impiegato per la preparazione di marmellate e canditi per via del suo gusto delicato.

Ricetta cheese cake vegan

Il cheese cake è un dolce che piace davvero a tutti, così dopo aver proposto la ricetta del cheese cake ai mirtilli e la ricetta del cheesecake al cioccolato vediamo come preparare questa torta per i vegani. I vegani escludono dalla loro dieta tutti i prodotti di derivazione animale, con l’obiettivo di porre al centro dell’alimentazione frutta, verdura e semi oleosi come noci, mandorle e nocciole. La torta che andremo a preparare oggi verrà fatta con tofu al naturale, yoghurt di soia e panna di soia che andranno a sostituire il formaggio cremoso.

Ricetta cheese cake al caramello

Il cheese cake viene spesso abbinato alla frutta o al cioccolato, mentre oggi vediamo come preparare il cheese cake al caramello con l’aiuto di philadelphia, uno dei formaggi freschi più adatti a questa ricetta.
Il caramello è il risultato che si ottiene dalla cottura dello zucchero a 160° che per questo dolce verrà unito alla panna liquida, la colla di pesce e la vanillina.

Ricetta cheese cake ai mirtilli

Il cheese cake è uno dei dolci più apprezzati, infatti nel corso dei mesi abbiamo preparato insieme a voi molte versioni come il cheese cake Philadelphia, il cheesecake al limone e il cheesecake al cioccolato per tutti coloro che non sanno rinunciare alla golosità. Oggi prepareremo questa torta di formaggio abbinando una salsa al mirtillo, una bacca commestibile usata per preparare marmellate e arricchire la macedonia.
Questo frutto trova molte applicazioni anche nel settore farmaceutico, infatti l’estratto di mirtillo viene usato per migliorare la circolazione sanguigna, l’affaticameto visivo e contro il diabete.

Ricetta crepes dolci

Dopo aver visto insieme la ricetta delle crepes salate vediamo come preparare in pochi semplici passaggi le crepes dolci, ideali se farcite con marmellate, panna, sciroppi e frutta di ogni tipo. Sicuramente la versione più conosciuta e la crepes suzette, inventata nel 1903 dal cuoco francese Escoffier considerata da molti il dolce per eccellenza perché univa alla cialda croccante una salsa di arancia infiammata con il liquore Curaçao.
In passato anche noi abbiamo proposto qualche ricetta dolce come quella delle Crepes alla Nutella, particolarmente apprezzate dai bambini.